Brintesia circe (Fabricius, 1775)
<br>Famiglia Nymphalidae
<br>Sottofamiglia Satyrinae
<br>Apertura alare. Da 6,1 a 7,2 cm.
<br>Distribuzione in Italia. Presente in tutta Italia, isole comprese, anche se manca in ampie zone dell’Italia settentrionale.
<br>Habitat. Luoghi erbosi secchi, limitare dei boschi e radure dal livello del mare a 1800 m.
<br>Periodo di volo. Univoltina da metà giugno ad agosto.
<br>Pianta alimentare dei bruchi. Varie graminacee tra cui quelle dei generi Poa, Bromus, Festuca, Lolium e Brachypodium.
<br>Dimorfismo sessuale. La femmina è simile al maschio, ma leggermente più grande e con le bande bianche un po’ più estese.
<br>Fonte <a href="https://www.farfalleitalia.it/sito/904/index.php">Farfalle d'Italia</a>
<br>Foto di Salvo Patti
Comune: Tripi - Località: Casale
Coordinate. Inizio percorso: 38°03'15''-15°06'18''- Fine percorso: 38°03'15''-15°06'22''
Quota. Inizio percorso: 365 m - Fine percorso: 345 m
Copyright Camillo Bella per Etnanatura 2016