
Famiglia: Asteraceae
Forma biologica: H scap
Descrizione: Pianta verdastra, multicaule, alta 45-85 cm, con fusti eretti, ramoso-corimbosi a partire dalla metà inferiore e con rami gracili, sparsamente pelosi, scabretti all'estremità. Foglie primordiali indivise, lanceolate, fugaci o raramente persistenti e lirato-pennatifide; le radicali glaucescenti, pennatifide, lunghe fino a 15 cm; le caulinari verdi, pennato-settate, di 3-5 cm; lineari e progressivamente ridotte quelle degli scapi fiorali. Capolini soli-tari; involucro ovoide, 10-12 - 5-6 mm, con squame pettinato-ciliate di 3-4 mm, munite di 4-7 ciglia ialine per lato e con apice mucronato, leggermente incurvato; le superiori brunastre nella metà superiore. Fiori roseo-purpurei. Achenio lungo 3,2-4,0 mm, largo 1,5-2,0 mm, ristretto alla base e munito di corti e sottili peli; pappo coronato, breve, leggermente asimmetrico e con setole divergenti di varia lunghezza e comunque inferiori a 1,2 mm. Si distingue da C. parlatoris per l'aspetto più esile, verde e non cinerino-tomentosa, con fusti eretti, ramosi a partire dalla metà inferiore. Differisce, inoltre, per l'involucrodei capolini ridotto a meno di 2/3 e il pappo molto più piccolo dell'achenio (1/4). Dfferisce da C. sicana per il colore decisamente più verde di tutto l'apparato epigeo, la sottoforma biologica caespitosa, la taglia generalmente più alta e più esile, l'inserzione dei rami a partire dalla metà inferiore del fusto, l'involucro dei capolini di maggiori dimensioni e con squame provviste di 4-7 ciglia per lato; infine, per l'achenio più piccolo, parzialmente coperto di sottili e corti peli, piuttosto che interamente glabro.
Biologia: Fiorisce tra maggio e luglio.
Ecologia: Pascoli aridi, pendii su substrato lavico (500-2700 mslm).
Corologia: Endem. Sic.
Distribuzione nazionale: Sicilia.
Distribuzione regionale: Raro, solo sull'Etna.
L'epiteto specifico fa riferimento al prof. Girolamo Giardina, importante studioso della flora siciliana, recentemente scomparso.
Comune: Linguaglossa - Località: Rifugio Brunek
Coordinate. Inizio percorso: 37°48'33''-15°04'22''- Fine percorso: 37°48'33''-15°04'22''
Quota. Inizio percorso: 1375 m - Fine percorso: 1375 m
Copyright Camillo Bella per Etnanatura 2016