Funghi
Etnanatura non si assume nessuna responsabilità circa eventuali errori nella catalogazione dei funghi.
Prima di considerare un fungo commestibile è sempre opportuno sottoporlo a esperti certificati e autorizzati
Clitocybe cerussata
Clitocybe cerussata
Cappello. Convesso-umbonato in giovent�, poi spianato ed irregolarmente imbutiforme. 4 � 8 cm, eccezionalmente pu� arrivare a 10 cm di diametro. Cuticola bianca-bianco sporco, tendente a screpolarsi con l'et�. Margine ondulato, poco carnoso. <br>Lamelle. Sono adnate, fitte e sottili, leggermente decorrenti sul gambo biancastre leggermente rosate con l'et�. <br>Gambo. 4-7 x 0,5-1,5 cm, cilindrico, spesso ricurvo, fibroso, biancastro poi rosato, striato longitudinalmente. Non possiede n� anello, n� volva ed � difficilmente staccabile dal cappello. <br>Carne, Chiara, immutabile. <br>Odore: subnullo. <br>Sapore: acidulo. <br>Spore. color crema in massa, da subglobose a ellissoidali, lisce, guttulate, apicolate, 4-4,5 x 3,5-4 �m. Basidi tetrasporici, clavati, 25-30 x 6-7 �m. <br>Habitat. Cresce su fogliame sia di latifoglie che di conifere, estate - autunno. <br>Commestibilit�. Velenoso, come la maggior parte delle Clitocybe bianche di piccole dimensioni. Contiene una quantit� non trascurabile di muscarina, un alcaloide e pertanto pu� provocare l'omonima sindrome. Elevata la sua pericolosit� in quanto facilmente confondibile. <br>Fonte <a href="https://it.wikipedia.org/wiki/Clitocybe_phyllophila">Wikipedia</a>.
Link percorso: Monte Zoccolaro
Comune: Zafferana Etnea - Località: Val Calanna
Coordinate. Inizio percorso: 37°42'40''-15°03'58''- Fine percorso: 37°42'52''-15°03'23''
Quota. Inizio percorso: 1463 m - Fine percorso: 1737 m
I sapori di Sicilia Dipartimento botanica Cutgana Parco botanico del Chianti Fungaioli siciliani Masseria Fontanazza Fiori di sicilia Sebastiano D'Aquino
Copyright Camillo Bella per Etnanatura 2016