
Glebionis coronaria (L.) Spach
Hist. Nat. Veg. (Spach) 10: 181. (1841)
Basionimo: Chrysanthemum coronarium L.
Altri sinonimi: Pinardia coronaria Less.
Asteraceae
Fior d'oro, Crisantemo giallo
Forma Biologica: T scap - Terofite scapose. Piante annue con asse fiorale allungato, spesso privo di foglie.
Descrizione: Pianta annuale di 20-60 cm con un forte odore aromatico con fusti eretti, glabri e molto ramificati.
Le foglie, di un verde chiaro,sessili, bipennatopartite divise in lobi lanceolati e quelli di secondo ordine spesso dentati.
Infiorescenza a capolini di 30-50 cm su peduncoli ingrossati all'apice, formati da un disco centrale di flosculi tubulosi giallo-aranciati, circondati da ligule dal colore giallo o bianco-gialle ad aranciate parzialmente, squame ovali dei calici spesso con bordi nerastri.
Frutti dei fiori periferici, acheni con 3 angoli alati, quelli dei fiori centrali, compressi ai lati, alati su un solo angolo
Tipo corologico: Steno-Medit. - Entità mediterranea in senso stretto (con areale limitato alle coste mediterranee: area dell'Olivo).
Antesi: aprile- agosto
Distribuzione in Italia: Presente in Liguria,Toscana, Lazio, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia e Sardegna, mentre in Friuli-Venezia Giulia, Marche ed Abruzzo quale esotica naturalizzata. Presente anche in E.-Romagna (A), ma non elencata nella checklist.(Le foto di questa scheda sono state effettuate nelle provincia di Ravenna)
Cresce spontanea nell'area del Mediterraneo
Habitat: Cresce nei campi coltivati, negli incolti, lungo i bordi stradali, nei ruderi, in zone soleggiate, dal piano fino a 600 m.
Note di Sistematica: Recentemente (2003) il genere Chrysanthemum L. è stato incluso nel genere Glebionis Spach. questa scheda tiene conto dell'aggiornamento nomenclaturale.
Note, possibili confusioni: Potrebbe confondersi con:
Glebionis segetum (L.) Four ( ex Chrysanthemum segetum (L.) che si contradistingue per le foglie verde-glauche, carnose, profondamente pennatopartite e foglie sup. abbraccianti. Fiori periferici con ligule gialle ovali-elittiche, 3-dentata e fiori centrali del disco gialli tubulosi. Gli acheni dei fiori esterni del raggio con 3 angoli con le sole coste alate,quelli del centro cilindrici a 10 coste subeguali.
Etimologia: Il significato etimologico del genere attuale è sconosciuto, mentre quello dell'ex genere Chrysanthemum , dal greco chrysos = oro ed anhtos= fiore, fior d'oro per il colore dei suoi fiori, ed il nome specifico coronarium, deriva dal latino corona, così denominata per la disposizione dei suoi fiori.
Le foglie ed i giovani germogli sono commestibili e vengono usati come verdura e per aromatizzare alcune pietanze.
Conosciuta e molto usata nella gastronomia orientale, per le sue proprietà antiossidanti e per il suo particolare aroma.
Ritenuta pianta infestante in alcune colture dell'area mediterranea, a seguito di alcune ricerche del CNR di Sassari, sembra possedere delle
Comune: Paterno - Località: Simeto Salinelle
Coordinate. Inizio percorso: 37°34'18''-14°51'47''- Fine percorso: 37°34'17''-14°51'33''
Quota. Inizio percorso: 87 m - Fine percorso: 86 m
Copyright Camillo Bella per Etnanatura 2016