Fauna
Maniola Jurtina
Maniola Jurtina
Maniola jurtina (Linné, 1758) <br>Famiglia Nymphalidae <br>Sottofamiglia Satyrinae <br>Apertura alare. Da 4 a 5 cm. <br>Distribuzione in Italia. Presente in tutte le regioni, isole comprese. <br>Habitat. Prati, ampie radure e margini dei boschi dal livello del mare sino a 2000 m. <br>Periodo di volo. Univoltina da metà maggio ad agosto secondo l’altitudine e l’andamento stagionale. <br>Pianta alimentare dei bruchi. Varie graminacee dei generi Poa, Agrostis, Aira, Hordeum e Lolium. <br>Dimorfismo sessuale. Sul diritto la femmina è vistosamente diversa dal maschio, ha una colorazione più chiara e ampie aree fulve sulle ali anteriori che mettono in evidenza l’ocello apicale. <br>Variazioni. Sul rovescio delle ali posteriori possono mancare gli ocelli e il disegno può essere più o meno evidente. <br>Fonte <a href="https://www.farfalleitalia.it/sito/958/index.php">Farfalle d'Italia</a> <br>Foto di Salvo Patti
Link percorso: Abakainon
Comune: Tripi - Località: Casale
Coordinate. Inizio percorso: 38°03'15''-15°06'18''- Fine percorso: 38°03'15''-15°06'22''
Quota. Inizio percorso: 365 m - Fine percorso: 345 m
I sapori di Sicilia Dipartimento botanica Cutgana Parco botanico del Chianti Fungaioli siciliani Masseria Fontanazza Fiori di sicilia Sebastiano D'Aquino
Copyright Camillo Bella per Etnanatura 2016