
Ornithogalum divergens Boreau
<br>Nomi comuni: Latte di gallina comune, Cipollone bianco, Cipolline selvatiche
<br>
Famiglia: Liliaceae
<br>Habitus e forma di crescita: erbaceo perenne
<br>Forma biologica: geofita bulbosa
<br>Descrizione
<br>Dimensioni: 10-30 cm
<br>Radice: fascicolata da bulbo
<br>Fusto ipogeo: bulbo bianco, con bulbilli endotunicati
<br>Fusto epigeo: scapo infiorescenziale eretto glabro
<br>Foglie: lineari, larghe 2-8 mm, scanalate al centro con linea bianca, superanti i fiori
<br>Infiorescenza: racemo corimbiforme con 10-20 fiori, peduncoli ripiegati dopo l'antesi
<br>Fiori: lungamente peduncolati, patenti di 30-40 mm; tepali liberi bianchi con linea verde sul dorso gli interni spesso più piccoli, stami 6 alati con antere gialle, ovario supero tricarpellare
<br>Frutto: capsula costolata
<br>Distribuzione<br>
<br>Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 0-1000
<br>Geoelemento: eurimediterraneo
<br>Ambiente caratteristico: vegetazione ruderale
<br>Fioritura: da aprile a maggio
<br>Note vegetazionali<br>
Specie nitrofila, probabile archeofita diffusa nei prati fertili e zone ruderali.
<br>Note generali<br>
Fa parte del gruppo di Orinthogalum umbellatum (aggr.). Confuso con O. umbellatum e O. kochii Parl. Si distingue dal primo per aver i bulbilli interni alle tuniche del bulbo principale e dal secondo in quanto quest'ultimo non possiede bulbilli. Inoltre dopo la fioritura i peduncoli fiorali tendono a ripiegarsi.
<br>Info <a href="http://mitel.dimi.uniud.it/flora/scheda.php?id=834">Uniud</a>.
Comune: Bronte - Località: Monte Ruvolo
Coordinate. Inizio percorso: 37°44'44''-14°52'16''- Fine percorso: 37°44'51''-14°53'16''
Quota. Inizio percorso: 1158 m - Fine percorso: 1265 m
Copyright Camillo Bella per Etnanatura 2016