
Rhodometra sacraria, la vestale, è una falena della famiglia Geometridae . La specie è stata descritta per la prima volta da Carlo Linneo nella sua 12a edizione del 1767 di Systema Naturae.
<br>Distribuzione. Si può trovare in tutta Europa, nel Vicino Oriente , nel Nord Africa , nel regno afrotropicale e in gran parte dell'Asia. Si trova anche in Sud America (Cile e Argentina).
<br>Habitat. La Rhodometra sacraria vive nei prati, nelle radure dei boschi, nei sentieri, nei giardini e negli ambienti urbani.
<br>Descrizione. Rhodometra sacraria ha un'apertura alare che raggiunge i 22–28 mm, mentre la lunghezza delle ali anteriori è di 12–14 mm. Le generazioni più tarde sono più piccole e l' apertura alare è in media di 16–26 mm. Queste falene sono facilmente distinguibili dalla striscia color mogano o rosa, situata su uno sfondo giallastro o crema, che attraversa diagonalmente i lati dorsali delle ali superiori dal margine posteriore fino all'apice. Le macchie discali sono solitamente presenti e hanno lo stesso colore della linea postmediale.
I lati dorsali delle ali posteriori sono biancastri e non marcati. Le frange sulle ali sono per lo più nel colore di base. L'addome è bianco puro. La testa e il torace sono giallo paglierino. Nei maschi le antenne sono bipettinate per tre quarti della lunghezza. Le tibie posteriori portano due paia di speroni.
L'intensità e l'estensione della pigmentazione rosa sono piuttosto variabili, a seconda della temperatura stagionale nello sviluppo delle pupe.
<br>Biologia. Di solito queste falene riposano con una postura a tenda su rametti ed erbe, con le ali parallele tra loro. Volano da aprile a ottobre nell'emisfero settentrionale. Sono notturne, attratte dalla luce e migratrici. Queste falene si riproducono nel Nord Africa e nell'Europa meridionale, poiché necessitano di calore costante. Le uova sono relativamente lunghe, giallastre, con distinte macchie rosse.
I bruchi imitano i rametti e quindi sono piuttosto difficili da localizzare. Sono sottili e raggiungono una lunghezza di circa 25 millimetri. Il colore di base è marrone chiaro o verde, con una parte inferiore biancastra. Le forme verdi solitamente mostrano una striscia irregolare marrone scuro o rossastra sul dorso. La testa è marrone rossastra e relativamente piccola.
Questi bruchi si nutrono di poligono del Giappone , romice , Anthemis , Emex , Oxygonum , Persicaria , Rhus e altre piante basse. La pupa può raggiungere una lunghezza di 9,2 mm e un diametro di circa 2,7 mm. E' di colore marrone giallastro, con macchie scure.
<br>Fonte <a href="https://en.wikipedia.org/wiki/Rhodometra_sacraria">Wikipedia</a>
<br>Foto di Salvo Patti
Comune: Tripi - Località: Casale
Coordinate. Inizio percorso: 38°03'15''-15°06'18''- Fine percorso: 38°03'15''-15°06'22''
Quota. Inizio percorso: 365 m - Fine percorso: 345 m
Copyright Camillo Bella per Etnanatura 2016