
Forma Biologica: T scap - Terofite scapose. Piante annue con asse fiorale allungato, spesso privo di foglie.
Descrizione: pianta annuale, 4-8 dm, sparsamente ghiandolosa. Fusti eretti, ramosi, quadrangolari. Foglie inferiori con picciuolo di 6-10 cm e lamina triangolare, irregolarmente dentata. Foglie cauline inferiori opposte, le superiori alterne, più o meno simili alle basali, ma progressivamente sessili. Calice 4-5 mm con lacinie lanceolate, acute, senza bordo membranoso. Corolla purpurea di 5-7 mm. Staminodio spatolato. Capsula subsferica, 5 mm di diametro, con mucrone di 1 mm.
Tipo corologico: Steno-Medit. - Entità mediterranea in senso stretto (con areale limitato alle coste mediterranee: area dell'Olivo).
Antesi: da aprile a luglio.
Distribuzione in Italia: presente in Liguria e dalla Toscana in giù, isole comprese.
Habitat: incolti, siepi, vigne, dal piano fino ai 900 m.
Etimologia: il nome generico dal latino"scrōfŭlae" = scrofola, malattia che determinava un ingrossamento delle ghiandole del collo, in quanto si credeva che questo genere di piante fossero utili contro tale patologia.
Da actaplantarum.org
Comune: Aci SantAntonio - Località: Santa Maria la Stella
Coordinate. Inizio percorso: 37°37'47''-15°07'36''- Fine percorso: 37°37'47''-15°07'36''
Quota. Inizio percorso: 349 m - Fine percorso: 349 m
Copyright Camillo Bella per Etnanatura 2016