Flora
Symphytum gussonei
Symphytum gussonei
Symphytum L. è un genere di piante della famiglia delle Boraginacee. Comprende specie distribuite in Europa e Asia occidentale, di cui alcune vengono coltivate come piante ornamentali. I fiori, portati in piccole cime terminali senza brattee, hanno calici divisi fino a 1/4 o fin quasi alla base, accrescenti. La corolla può avere colorazioni diverse, (violetto, rosa cangiante al blu, giallo pallido, bianca) con tubo cilindrico, lembo tubuloso campanulato e lobi, da triangolari a semicircolari, molto più corti che il resto della corolla stessa; la fauce è guarnita con 5 lunghe scaglie, di solito con papille marginali. Gli stami sono inclusi, inseriti a circa la metà del tubo, con i filamenti lunghi non più di una volta e mezza le antere. Gli stili sono eserti, lo stimma è piccolissimo e intero. Le nucule ovoidi, erette, qualche volta curve, di solito sono verrucose e spesso rugose, concave alla base e con uno spesso anello a guisa di collare. Distribuzione e habitat. Il genere è presente in Europa e Asia occidentale, sino alla Siberia occidentale e all'Iran. In Italia è rappresentato dalle seguenti specie: Symphytum officinale, Symphytum asperum, Symphytum bulbosum, Symphytum tuberosum, Symphytum gussonei (endemica della Sicilia) e Symphytum orientale (endemica della Toscana) <br>Foto di Salvo Patti
Link percorso: Abakainon
Comune: Tripi - Località: Casale
Coordinate. Inizio percorso: 38°03'15''-15°06'18''- Fine percorso: 38°03'15''-15°06'22''
Quota. Inizio percorso: 365 m - Fine percorso: 345 m
I sapori di Sicilia Dipartimento botanica Cutgana Parco botanico del Chianti Fungaioli siciliani Masseria Fontanazza Fiori di sicilia Sebastiano D'Aquino
Copyright Camillo Bella per Etnanatura 2016