Fauna
Zamenis lineatus
Zamenis lineatus
Il saettone occhirossi (Zamenis lineatus (Camerano, 1891)) è un serpente non velenoso della famiglia dei Colubridi, endemico dell'Italia meridionale e della Sicilia. Zamenis lineatus raggiunge la lunghezza massima circa 2 metri. Il colore di fondo è nocciola-giallastro brillante. Le squame sono lisce e lucenti con piccole macchie bianche ai margini, il ventre è grigio-giallastro, le piastre ventrali e caudali hanno una carenatura laterale. Se presenti le strie longitudinali bruno scure sono molto sottili equidistanti tra loro e tutte della stessa larghezza. Il colore dell'iride è spesso rosso, ha una stria sotto oculare e bande marroni postoculari molto evidenti ed arcuate verso il basso che raggiungono la commessura labiale. <br>Distribuzione e habitat. La specie è endemica dell'Italia meridionale e della Sicilia; il confine settentrionale va dalla provincia di Caserta, a ovest, a quella di Foggia, a est. <br>Alimentazione. Si nutre di sauri, uova di nidiacei e micromammiferi. <br>Riproduzione. E' una specie ovipara. <br>Curiosità. Come il cervone chiamato pasturavacche, la credenza popolare vuole che sia attirato dal latte delle vacche e delle capre al pascolo e che per procurarselo si attacchi alle mammelle degli animali. <br>In Sicilia, nel territorio etneo, è presente un fenotipo di colore scuro probabilmente associato all'habitat vulcanico. <br>Fonte <a href="https://it.wikipedia.org/wiki/Zamenis_lineatus">Wikipedia</a> <br>Foto Salvo Patti
Link percorso: Acqua Rocca
Comune: Zafferana Etnea - Località: Piano del Vescovo
Coordinate. Inizio percorso: 37°41'57''-15°03'13''- Fine percorso: 37°42'19''-15°02'47''
Quota. Inizio percorso: 1382 m - Fine percorso: 1538 m
I sapori di Sicilia Dipartimento botanica Cutgana Parco botanico del Chianti Fungaioli siciliani Masseria Fontanazza Fiori di sicilia Sebastiano D'Aquino
Copyright Camillo Bella per Etnanatura 2016