Liberate Cristian

Share Button

_AGI8709In corso oggi in tutto il mondo iniziative di solidarietà, manifestazioni e veglie per chiedere la scarcerazione degli attivisti di Greenpeace detenuti in Russia con l’accusa di pirateria a seguito della pacifica protesta contro la piattaforma petrolifera di Gazprom, la prima ad operare nell’Artico. Eventi in corso o in programma in 140 città in 47 Paesi, dalla Nuova Zelanda al Messico, dalla Thailandia alla Norvegia.
Tra i trenta attivisti anche un italiano, Cristian D’Alessandro. Cristian, 31 anni, napoletano, è laureato in biotecnologie mediche, fa parte dell’equipaggio delle navi di Greenpeace (Arctic Sunrise, Esperanza, Rainbow Warrior) da due anni.

http://www.greenpeace.org/italy/it/

Share Button

6000 morti in due anni

Share Button

111858142-043fb8f3-f10f-4014-b2cb-dc13b5fcd8b3Ancora una volta ci tocca piangere la morte di decine di fratelli che cercavano nella nostra terra un rifugio dalla fame e dalle atrocità. Ancora una volta il Mediterraneo è divenuto un mare di morte per l’insipienza, l’egoismo e la disumanità di noi occidentali. Vorremmo gridare MAI PIU’ ma temiamo che la nostra voce si disperda nel deserto dell’egoismo.

Share Button
Pubblicato in News

Riapre la caccia: ritorna un rito barbarico

Share Button

TORTORA-033Domani in Sicilia si riapre la caccia. Contravvenendo alle direttive europee e alle regole di civiltà, nella nostra isola, dal primo settembre, si potranno cacciare non solo i conigli e le tortore, ma anche i colombacci. Il partito trasversale dei cacciatori ottiene così un’altra vittoria: una vittoria contro la natura e il fragile ecosistema dei siti siciliani. Ci siamo sempre chiesti quali motivazioni ancestrali possano indurre una persona di normale sensibilità a imbracciare un fucile e a devastare l’ecosistema assecondando gli istinti più barbari e retrivi, emulando, in maniera puerile, la guerra: una guerra che oltre ad essere insensata e inumana come tutte le guerre, in questo caso risulta anche vigliacca.

Share Button

Etna, un grande passo per l’umanità

Share Button

Giarrita_20091213 010Dopo la camminata no stop di 48 ore alla Città Universitaria dello scorso maggio, il quarantenne trekker catanese Rosario Catania torna in… pista. In particolare su quella altomontana dell’Etna per compiere, domani, giovedì 29, il periplo del vulcano ad alta quota, per una camminata lunga 100 km, da compiere in 24 ore.
Stavolta non sarà da solo, perché ad accompagnarlo ci sarà l’amico prof. Angelo Rapisarda, 63 anni, docente di Scienze naturali nel liceo scientifico “Boggio Lera” di Catania.
Entrambi cammineranno su pista naturale in trekking e nordic walking e gireranno intorno all’Etna per celebrare l’inserimento del vulcano nella “World natural heritage list dell’Unesco”.
“E’ un’impresa – spiega Rosario Catania – che vuole mettere in risalto le relazioni tra l’uomo e il paesaggio naturale che lo circonda, ripercorrendo gli elementi che hanno determinato taleimportante riconoscimento internazionale della nostra Montagna, dando risalto alle magnificenze del territorio etneo, camminando ininterrottamente per 24 ore in un contesto naturalistico meraviglioso, oggi tutelato in gran parte dal Dipartimento regionale azienda foreste demaniali e dal Parco dell’Etna”. Come nelle precedenti performance d’infaticabile camminatore, il trekker catanese sarà seguito da un team di ricercatori delle Università di Catania, Enna e Verona costituito da Fabio Galvano, Giovanni Li Volti, Donatella Di Corrado, Ignazio Barbagallo, Elisa Tricarichi e Anna Pedrinolla, studiosi che lo seguono da oltre un anno nelle sue incredibili camminate no stop. Egli, infatti, indosserà un holter metabolico e strumenti gps, al fine di monitorare i parametri vitali di un soggetto sottoposto ad attività psico-fisica prolungata. La preparazione atletica di Rosario è curata da Rosario Costanzo, istruttore della Scuola italiana di Nordic walking, e dal team dell’Indoorclub di Mascalucia, Mirko Gianfreda e Giovanni Meli, in una struttura multifunzionale che abbina perfettamente le esigenze di preparazione per lo svolgimento di attività sportive endurance.
L’impresa è patrocinata da dal Parco dell’Etna, Dipartimento regionale Azienda foreste demaniali, Comune di Mascalucia, Club Alpino Italiano Regione Sicilia e ha come partner l’Asi Ambiente, Etnaworld Portale Natura, ST Catania Site, associazione Stelle e Ambiente, Guya Trekking, Camminare Rivista, Scuola italiana nordic walking Catania, Indoorclub palestre Mascalucia, Associazione Culturale SaFiRo.
La partenza avverrà alle 6 di domani dal sentiero natura “Monte Nero degli Zappini”, con percorrenza antioraria. Rosario Catania e Angelo Rapisarda dovrebbero impiegare 24 ore per percorrere i circa 100 km del tracciato, che si sviluppa a un’altitudine tra 726 e 2.115 metri s. l. m., con una pendenza media del 6.1%, camminando a una velocità media di 4,2 km/h. Punti di intercettazione dei due trekker e soste brevi sono previste nell’area di partenza funivia dell’Etna presso il rifugio Sapienza (ore 7,30), all’ingresso della Scalazza (ore 11), a Piano dell’Acqua (ore 13), al rifugio di Piano Bello (ore 14,30), al rifugio Citelli (ore 17,30), al rifugio Timparossa (ore 20), al rifugio Monte Spagnolo (ore 23), al rifugio Monte Scavo (ore 2 di venerdì 20 agosto), al rifugio Monte Palestra (ore 3,30), al rifugio Galvarina (ore 4,30).
Giuseppe Sperlinga
Da “La Sicilia”

Share Button

Per i nostri fratelli

Share Button

091540151-dbad9494-8f6a-4fc4-93d1-441377a6a937Il 10 Agosto, alla Plaia di Catania, sono morti annegati sei ragazzi che tentavano di sfuggire alla fame, alla povertà ed alla guerra. La città di Catania ha proclamato per mercoledì 13 Agosto il lutto cittadino. Siamo coscienti che è necessario manifestare un forte segnale di solidarietà umana, di partecipazione e di condivisione in un mondo che si chiude egoisticamente su se stesso. Nel nostro piccolo, in adesione alla giornata di lutto, mercoledì 13 Agosto non pubblicheremo niente sul sito di etnanatura e sui social network collegati.

Share Button

I numeri di Etnanatura

Share Button

numeriHo sempre pensato che i numeri siano importanti. Dietro ad ognuno di essi spesso si nascondono la fatica, la passione e l’impegno. Ed è per questo che vi voglio presentare i numeri del sito www.etnanatura.it sperando che ciò possa invogliarvi a visitare con assiduità il “nostro” sito.
Ad oggi nel sito trovate 255 sentieri con indicazioni e mappe nei vari

statistiche

formati, 250 luoghi catalogati, 53 paesi dell’Etna e 16 suddivisioni tipologiche. Ritrovate ancora 392 link a sentieri proposti da altri siti.

Ed ancora: 395 piante e fiori catalogati, 16.259 foto, etc etc.
Oggi, alle 19.00, abbiamo avuto 3.122 persone che hanno visitato le pagine di etnanatura, che portano il totale del mese di Luglio a più di 62.000 visitatori e dell’anno 2013 a più di 340.000. Il totale dei visitatori di etnanatura (per lo meno da quando abbiamo iniziato la “conta”) ammonta a più di 1.180.000 persone.
Per avere i numeri in tempo reale potete cliccare sul seguente link:
https://www.etnanatura.it/statistiche.php

Share Button