Bastione degli infetti

Share Button

26-03-2014 07-32-51Il bastione degli infetti si trova sulla collina di Montevergine, antica acropoli di Catania.
Già Cicerone, parlando dei furti di Verre, definisce il tempio di Cerere, Che doveva sorgere dove oggi troviamo i resti del Bastione degli infetti come tempio di gran culto. Ecco la citazione di Cicerone:
“Nella parte più interna si trovava un’antichissima statua di Cerere, che le persone di sesso maschile non solo non conoscevano nel suo aspetto fisico, ma di cui ignoravano persino l’esistenza. Infatti a quel sacrario gli uomini non possono accedere: la consuetudine vuole che le celebrazioni dei riti sacri avvenga per mezzo di donne sia maritate che nubili…Esiste un’antica credenza che si fonda su antichissimi documenti e su testimonianze greche, che tutta l’isola siciliana sia consacrata a Cerere e Libera. Non è una profonda persuasione, a tal punto da sembrare insito e connaturato nel loro animo. Infatti credono che queste dee siano nate in quei luoghi e le messi in quella terra per prima siano nate in quella terra per prima siano state scoperte, e che Libera, che chiamano Proserpina, sia stata rapita da un bosco degli Ennesi”.
In seguito il vescovo Leone II detto il Taumaturgo fece distruggere, come ricordano gli Atti Latini, il tempio utilizzando le sue pietre per costruire l’allora Cattedrale di Catania che corrisponde con l’attuale chiesa di sant’Agata la Vetere (vedi).
Le Mura di Carlo V erano un complesso murario che venne fatto realizzare a Catania dall’imperatore Carlo V a difesa della città: esse erano costituite da undici bastioni ed avevano sette porte di accesso alla città. L’incarico della costruzione venne dato all’architetto Antonio Ferramolino all’inizio del XVI secolo ma la costruzione andò avanti con molta lentezza vista la complessità dell’opera. Esse racchiudevano completamente la città del tempo e la difendevano dai pericoli esterni. Ma, prima l’eruzione dell’Etna del 1669 e poi il terremoto del 1693 le rovinarono gravemente, ma la loro scomparsa definitiva si deve al piano di rinnovo urbano del XVIII secolo. Una delle poche testimonianze rimaste è costituita dal Bastione degli infetti costruito nel 1556 ad opera del vicerè Vega.

Accanto ai resti del Bastione degli infetti ritroviamo la Torre del Vescovo. La torre si ritene fondata agli inizi del XIV sec. (1302 d.C.?) ed è parte integrante dell’antica cinta muraria aragonese. Venne acquistata dal vescovo Antonio de Vulpone e trasformata, insieme all’area antistante, in lazzaretto. L’edificio si caratterizza per la pianta quadrata e la tecnica edilizia (non uniforme) costituita da pietrame lavico appena sbozzato, inzeppato con frammenti di terracotta e legato insieme da malta. I cantonali sono rinforzati con blocchi di pietra lavica squadrati. Della torre si conservano solo tre dei quattro muri perimetrali, solo quelli rivolti verso l’esterno della cinta muraria. Si tratta, probabilmente, di un semplice accorgimento architettonico: in caso di assedio e di conquista della cinta muraria, gli attaccanti non avrebbero potuto utilizzare la torre contro la città, essendo essa, in corrispondenza del lato meridionale, esposta al tiro degli arcieri. L’edificio conserva solo le saettiere del primo piano, sebbene sia probabile che esistesse anche una seconda elevazione, oggi del tutto scomparsa. Il pavimento di entrambi i piani doveva essere ligneo. Non si conserva merlatura e la scarpa del pianterreno appare come aggiunta posticcia di tempi relativamente recenti. Nel XVI sec. il lazzaretto si estese, comprendendo oltre alla Torre del Vescovo anche il limitrofo bastione di Carlo V. Il nuovo complesso prese il nome di “Ospedale degli Infetti“» (le notizie sulla torre si devono al sito medioevosicilia.eu).

Sito Etnanatura: Bastione degli infetti.

Share Button

Il fantasma

Share Button

05-03-2014 08-24-05

Per Catania si aggira un fantasma che conserva i ricordi del tempo. Molti anni fa non era tale anzi condivideva la vita, gli amori e la storia dei catanesi: le passeggiate di Stesicoro, i bagni termali dei romani lascivi, la storia-fiaba di Gammazita al tempo dei vespri, le opulenze dei re normanni e la vita dei comuni cittadini. Poi un’immane catastrofe lo costrinse a nascondersi nelle viscere della terra e ad emergere solo in pochi tratti sconosciuti ai più. Il nostro fantasma si chiama Amenano.

Moneta romana raffigurante il dio Amenano

Moneta romana raffigurante il dio Amenano- Wikipedia

Per gli antichi greci l’Amenano era un dio rappresentato nelle monete con il corpo di un toro e la faccia umana. Sicuramente la presenza di un fiume dovette essere un motivo dirimente per la localizzazione dell’antica città di  Kατάvηquando i coloni calcidesi la fondarono, sotto la guida di Tucle, nel 729 a.C. Il nome del fiume probabilmente è dovuto ad una intermittenza del flusso delle acque (ameneinos) come ci ricorda lo studioso Carlo Gemmellaro a cui molto dobbiamo nella stesura di queste note (“Per le accresciute acque dell’Amenano” relazione Carlo Gemmellaro all’Accademia Gioenia di Scienze nel 1833 – vedi). Citato da Strabone nel suo libro quinto del Rerun Geographcarum (“Quod Amenano evenire fluvio » perhibent Catanam perfluenti, qui per aliquot …”), viene nominato anche da Ovidio (“nec non Sicanias volvens Amenanus harenas nunc fluit, interdum”) nel libro XV delle Metamorfosi. Nel medioevo il fiume venne chiamato Iudicello perché attraversava il quartiere ebraico della Giudecca. Ma nel 1669 una terribile eruzione dell’Etna, considerata la più devastante eruzione storica del vulcano, arrivò fino a Catania coprendo il lago di Nicito dal quale si dipartivano ben 36 canali che alimentavano i rami dell’Amenano dentro la città di Catania. Da allora il fiume diventa un fantasma nascosto fra le viscere della città.

Cerchiamo ora di ricostruirne il percorso sotterraneo del fiume. La fonte prima del nostro lavoro è senz’altro il Gemmellaro, ma alle note dello studioso abbiamo voluto affiancare alcune considerazioni che ci sembrano logiche (quale la presenza di edifici termali) e i ricordi di qualche amico prezioso (primo fra tutti Concetto Mazzaglia).


Visualizza Fiume Amenano in una mappa di dimensioni maggiori
Partendo dal colle Majorana nella zona detta, forse non a caso, Acquicella, il fiume dovrebbe discendere lungo l’attuale viale Mario Rapisardi fino a piazza Santa Maria di Gesù dove anticamente si allargava a formare il lago Nicito. Da qui dovrebbe diramarsi in due tronconi prevalenti.

Fontana largo Paisiello

Fontana largo Paisiello

Il primo ramo del fiume arriva al giardino Bellini lungo viale Regina Margherita, passa sotto la moderna fontana di largo Paisiello (alimentata proprio dalle acque del fiume), scorre sotto il palazzo ex Cassa di Risparmio edificato dopo avere demolito la scuola Turrisi Colonna pericolante perché costruita sul fiume, quindi si

Terme Achilliane

Terme Achilliane

dirige sotto il pozzo Villallegra e il Monastero di S. Giuliano in via Crociferi, scende per piazza Duomo dove è visibile in quanto allaga le terme Achilliane (vedi) e finisce nel mare.

Terme dell'Itria

Terme dell’Itria

Il secondo ramo, partendo sempre da piazza Santa Maria del Gesù, scorre sotto via Lago Nicito e poi per via Pebliscito, via Botte dell’Acqua e piazza Itria dove si trovano i resti delle terme romane dell’Itria,

Balneum piazza Dante

Balneum piazza Dante

arriva a Piazza Dante dove sono visibili i ruderi di un antico Balneum (si tratta di terme private di epoca romana). Da qui dovrebbe verificarsi un’ulteriore diramazione.

Pozzo Gammazita

Pozzo Gammazita

Un ramo del fiume scende per via Quartarone e poi per via Orfanelli, attraversa via Garibaldi e via Vittorio Emanule per arrivare in via San Calogero dove si trova il pozzo di Gammazita (vedi),

Terme dell'Indirizzo

Terme dell’Indirizzo

quindi probabilmente arriva alle terme dell’Indirizzo (vedi).

Grotta Amenano

Grotta Amenano

Nei pressi delle terme è possibile scendere nella grotta Amenano (vedi) dove ancora oggi si vedono scorrere le acque, da lì al mare il tratto è molto breve. Questo ramo attraversa quello che era il quartiere ebraico di Catania e che dette al fiume il nome Iudicello. Nelle ricostruzione di questo tratto, per lo meno nella parte iniziale, ci siamo voluti attenere alle indicazioni di Gemmellaro.

Balneum casa Sapuppo

Balneum casa Sapuppo

Resterebbe però stranamente escluso il Balneum di Casa Sapuppo (vedi) in piazza Sant’Antonio che comunque a qualche fonte doveva pur attingere per alimentare le terme.

Terme della Rotonda

Terme della Rotonda

Ma da piazza Dante si diparte un terzo affluente che probabilmente scende per via della Rotonda con le antiche e affascinanti terme della Rotonda (vedi).

Teatro romano

Teatro romano

e poi attraversa l’Odeon e il Teatro Romano (vedi) dove riemerge allagando la cavea.

Antico lavatoio

Antico lavatoio

Quindi scorre sotto piazza Santa Maria del Gesù, arriva a piazza Duomo dove riemerge nella fontana dell’Amenano e nell’antico lavatoio.

Villa Pacini

Villa Pacini

Ancora un breve tratto sotterraneo per tornare alla luce nella villa Pacini e finire la corsa nel porto di Catania.

Per finire devo ringraziare Salvo Nicotra e Concetto Mazzaglia, due amici di Etnanatura che hanno contribuito con foto e notizie.

Siti Etnanatura:

Share Button

Grotta del Crocifisso

Share Button

03-03-2014 08-07-37La grotta risulta composta da almeno due ambienti quadrati simmetrici, comunicanti attraverso un varco. Il vano di destra appare leggermente più ampio dell’altro e, per la presenza di un’abside scavata immediatamente a destra dell’ingresso ad Est, si configura coma la vera e propria chiesa. Il vano di sinistra, invece, che adesso ha un ingresso autonomo, probabilmente in origine una finestra, sembra frutto di una ricostruzione settecentesca che lo adibì a culto. Le notizie documentarie sulla grotta sono scarsissime se si esclude il graffito con data 1764 posto sulla porta d’ingresso al vano e dovuto ad una risistemazione dello stesso grazie ad eremiti laici locali. Antecedentemente, probabilmente nel XVI secolo, il vano era stato adibito a sepolcreto, come risulterebbe dalla lettura del pavimento e del vano sottostante quest’ultimo, riconoscibile come ossario. A questo periodo, probabilmente, sono dovuti ingenti lavori di ristrutturazione dello spazio sacro, con l’apertura di due varchi tra i due vani principali del complesso e del listello di roccia che divide il vano dedicato al culto e, infine, con l’escavazione di un ambiente atto a rendere più profondo l’invaso principale. In seguito a questi lavori si attuò una sorta di ribaltamento dell’asse della chiesa con il posizionamento dell’altare di fronte all’ingresso, dedicato alla Vergine, come attesterebbe un affresco cinquecentesco ancora tardo gotico. Circa la scoperta della grotta è necessario risalire fino a E. Bertaux che la considera come l’unica dell’Isola; studi ulteriori sono quelli di P. Orsi, S. Ciancio, G. Agnello e, infine, A. Messina. La chiesa del Crocifisso presenta il più complesso apparato iconografico della Sicilia rupestre. In essa, infatti, è testimoniata la continuità del culto del luogo con la presenza di almeno cinque fasi decorativa che non possono essere definite semplici pitture votive ma, almeno per quanto riguarda i dipinti del secondo strato (nel catino absidale e lungo le pareti della chiesa, con la presentazione della teoria dei santi), fanno parte di un vero e proprio programma iconografico rinnovato in tempi diversi. La cattiva leggibilità degli affreschi non permette una sicura ipotesi circa la datazione degli stessi; essa può essere solo accennata su base archeologica e, solo dove i lacerti pittorici lo permettono, su analisi stilistiche. Apparterrebbero ad una prima fase di frequentazione della grotta (XII sec) piccole tracce di affreschi posti lungo la parete meridionale del vano maggiore, coperti da pannelli di poco più recenti. Essi sono distribuiti in formelle disposte su almeno tre ordini e rappresenterebbero Scene del Giudizio Universale riprendendo un tema iconografico molto comune nel mondo medioevale. Al XIII secolo sono riferibili porzioni di affreschi organizzati per pannelli isolati; essi occupano la parete e la conca absidale ad est e rappresentano: la Crocifissione e il Pantocrator. La Crocifissione è, purtroppo, molto frammentaria tanto da permettere l’identificazione solo del Cristo con la testa reclinata e della Vergine. Il Pantocrator è racchiuso in una mandorla decorata con crocette bicrome rosse e nere, assiso in trono e affiancato da una coppia di angeli. L’iconografia del Cristo è affine a quella del Duomo di Cefalù e altri particolari, permettono di ravvisare forti contatti con la pittura bizantina dell’inizio del XIII secolo. Presumibilmente vicini a tali lacerti pittorici sono i pannelli del cosiddetto Polittico di San Leonardo: Santa Elisabetta, la Mater Domini, San Leonardo, San Giovanni Battista e un Santo vescovo. La “galleria” iconografica della chiesa si arricchisce, poi, nei secoli XIV – XVII con le rappresentazioni di Santi legati all’Occidente e, in particolare, si ipotizza al mondo francescano. A quest’epoca, infatti, possono datarsi i pannelli di un Santo vescovo (Eligio?), S. Chiara o S. Caterina da Siena (?), S. Pietro, Santo cavaliere su cavallo bianco, San Calogero, un Santo diacono, e quindi un Cristo Viandante e un San Cristoforo, Madonna del Carmine (Madonna con Bambino), Madonna in trono. Didascalia: S(AN)C(T)A [MA]RIA DE O[DI]GI[TRIA], Santo vescovo, Madonna del Latte (Madonna dell’Umiltà), Madonna Elusa, Mater Domini, Santa Margherita con sei formelle con scene della vita. Osservazioni La chiesa del Crocifisso è tra le più importanti del folto gruppo ecclesiastico rupestre siciliano. Nonostante gli studi sullo sviluppo planimetrico del complesso siano ancora lacunosi, un grande aiuto per la comprensione piena del valore della grotta viene dall’eccezionale apparato iconografico. Attraverso lo studio di esso, infatti, si può dedurre che originariamente la grotta fosse dedicata alla Vergine (in tal modo si spiegherebbe l’affresco cinquecentesco posto sull’altare di fronte all’ingresso) e l’intera decorazione della parete nord, con pannelli legati al culto mariano. È possibile, inoltre, che in tale grotta fosse localizzato il culto di Santa Maria della Cava, cui era intitolata la prima cattedrale di Lentini. Riguardo la nuova denominazione di “grotta del Crocifisso” è possibile che essa fosse legata alla rappresentazione di un Crocifisso a sinistra dell’abside, probabilmente, di epoca secentesca. Da http://www.iccd.beniculturali.it.

Un grazie a Concetto Mazzaglia per la segnalazione e le foto.

Sito etnanatura: Grotta del Crocifisso.

Share Button

La fiaba di Gammazita

Share Button

27-02-2014 16-25-19Oggi vi racconto una fiaba ….

La leggenda narra di una fanciulla catanese di nome Gammazita, bellissima e di grande virtù. Di lei si invaghì un soldato francese, le cui avances furono però disprezzate dalla giovane, che era già fidanzata. Proprio nel giorno del suo matrimonio, mentre Gammazita si recava come sempre a prendere l’acqua, il soldato la aggredì violentemente e la ragazza, vistasi preclusa ogni via di scampo, preferì gettarsi nel vicino pozzo piuttosto che cedere al disonore. Versioni successive arricchiscono il racconto, romanzandolo e aggiungendo altri personaggi di contorno. In esse si fa preciso riferimento all’anno in cui si sarebbe svolto tale avvenimento, il 1278, e si racconta di donna Macalda Scaletta, bellissima e orgogliosa vedova del signore di Ficara, che attirava la corte di tutti i cavalieri francesi e siciliani. Essa, tuttavia, innamoratissima del suo giovane paggio Giordano, sfuggiva a tutte le proposte amorose. Un giorno però Giordano vide la giovane Gammazita intenta a ricamare dinanzi alla soglia della sua casa e se ne innamorò perdutamente. L’amore dei due giovani destò le ire e la folle gelosia della perfida Macalda, che si accordò con il francese de Saint Victor per tendere loro un tranello: questi avrebbe dovuto far capitolare Gammazita e Macalda sarebbe stata sua. De Saint Victor fece numerose imboscate, approfittando in particolare delle volte in cui Gammazita si recava ad attingere acqua alla vicina fonte. Un giorno riuscì infine ad afferrare la fanciulla, ma essa si divincolò dalla sua stretta e non vedendo altra via di scampo, per il suo onore preferì gettarsi nel vicino pozzo. Giordano, appreso quanto accaduto, in preda alla disperazione assalì il suo nemico, uccidendolo a pugnalate dinanzi al cadavere dell’amata. La fine orrenda della fanciulla e la sua virtù destarono in tutti i catanesi profonda commozione e furono sempre citati come esempio del patriottismo e dell’onestà delle donne catanesi, mentre i depositi di ferro che creavano macchie rosse sulle pareti del pozzo furono spiegati tradizionalmente come tracce del sangue di Gammazita. A questa patetica storia, si affiancano altre leggende che spiegano diversamente l’origine del toponimo “Gammazita”. La prima si trova nel panegirico scritto da don Giacomo Gravina in onore del duca di Carpignano, don Francesco Lanario, dal titolo La Gemma zita[4]: in esso si racconta la storia delle nozze fra la ninfa Gemma e il pastore Amaseno (o Amenano). Il dio Plutone (secondo il Gravina, Polifemo) si invaghì della ninfa, scatenando la gelosia di Proserpina, che la trasformò in una fonte. Gli dei, toccati dalla disperazione di Amaseno, trasformarono anch’egli in una fonte: il pozzo sarebbe dunque il luogo in cui si uniscono le acque dei due sfortunati amanti. Secondo questa versione, il nome Gammazita nascerebbe dunque dall’unione delle due parole gemma e zita (“fidanzata”, “sposa”), modificate poi dall’uso comune. Un altro racconto parla di un uomo con una gamba rigida che abitava in una grotta vicino alla fonte, che dunque prenderebbe il nome da questo suo difetto fisico (iamma zita), mentre una terza spiegazione lega il toponimo a due misteriose lettere dell’alfabeto greco, una gamma e una zeta, che sarebbero incise sull’antico muro che fiancheggia la fonte. Antica pianta di Catania (1575 circa): si notano in basso tre rivoli che si perdono nel mare. Il primo da sinistra, quello più vicino al Castello Ursino, corrisponde alla fonte che alimenta il Pozzo di Gammazita. La parte della città dove sorge il pozzo nel Medioevo era la sede della Judeca Suttana (il quartiere ebraico, detto anche Judeca di Jusu) ed era piuttosto ricca di attività commerciali, in particolare concerie e macellerie, che sfruttavano le numerose sorgenti d’acqua, forse diramazioni del fiume Amenano che scorre nel sottosuolo catanese e che qui prendeva il nome di Judicello. Le mura in questo tratto costeggiavano i ruderi di antiche fabbriche che prendevano il nome di Muro rotto e vennero identificate dal Bolano quale l’antica naumachia e il circo, segno che in età antica l’area era impegnata da grandi strutture pubbliche monumentali. In tutte le piante e disegni di Catania, a partire da quella di Michelangelo Azzarelli (1584), la cortina muraria che si congiungeva a gomito con la Porta dei Canali e con il Bastione di Santa Croce, viene chiamato Gammazita e lì sono segnate queste fonti, inizialmente come dei rivoli che si perdevano nel mare. Nel 1621, don Francesco Lanario, duca di Carpignano, soprintendente generale alle fortificazioni, nell’ambito di un generale restauro dell’assetto difensivo della città, volle risistemare anche la zona della fonte. Le acque di Gammazita furono così imbrigliate e congiunte a quelle dell’Amenano, realizzando una serie di fontane pubbliche che arricchirono e resero più gradevole la passeggiata a mare, anche grazie alla realizzazione di una strada lastricata, munita di panchine. Questa piacevole sistemazione però ebbe vita breve. L’11 marzo 1669, da una frattura sopra Nicolosi cominciò la più imponente eruzione dell’Etna di epoca storica che abbia raggiunto Catania e, dopo aver distrutto orti e casali, giunse alle mura della città, riuscendo a superarle da nord-ovest, nella zona del Monastero di San Nicolò l’Arena, per poi dirigersi verso il Bastione di San Giorgio a sud. Il 16 aprile, il fiume lavico circondò il Castello Ursino, colmandone il fossato, e invase tutta l’area del quartiere dell’Indirizzo, ricoprendo, nonostante gli sforzi di difesa messi in atto dai catanesi, anche le sorgenti, fra cui quella di Gammazita. La fonte rimase così sepolta sotto uno strato di 14 metri di lava, ma la sua importanza nella vita e nell’economia cittadina fece sì che fin già verso la metà del XVIII secolo fu riportata alla luce. Venne a crearsi così un singolare pozzo artificiale, ricavato nella sciara del 1669 e costituito dalla profonda scarpata delle mura civiche cinquecentesche che terminava sul fondo dove si accumulava una sorgente, ciò che rimaneva delle tre fonti pre-eruzione. Al fondo si giungeva con una pittoresca scalinata ricavata nel Settecento la quale si addossava alle lave e alla cortina muraria. La riscoperta e la fama della fonte, in quest’età, si devono soprattutto agli intellettuali europei che visitarono Catania nell’ambito del Grand Tour, in particolare Patrick Brydone, l’abate Richard de Saint-Non, Jean Houël, Dominique Vivant Denon. Saint-Non e Houël, in particolare, hanno lasciato anche delle raffigurazioni che testimoniano lo stato del pozzo nel Settecento e il suo aspetto pittoresco e nel pieno della ricerca della fascinazione della decadenza di concezione romantica, che tanto affascinava i viaggiatori stranieri. In tali immagini, soprattutto in quella di Saint-Non, si nota tuttavia una distorsione delle proporzioni, che fanno apparire il pozzo più grande di quanto non sia in realtà, e soprattutto l’inserimento di uomini intenti alla pesca, come se la vasca di raccolta delle acque fosse adibita anche a peschiera. Non sappiamo se questo corrisponda a verità o se sia un elemento aggiunto dall’autore per accentuare il carattere pittoresco del sito. Fra coloro che visitarono la fonte, merita di essere ricordata la descrizione che ne lascia Charles Didier che, fra i monumenti visitati in città, dice che “fra le più curiose è un frammento delle antiche mura della città interamente coperto di lava: ai piedi di esso una fontana che manda acqua di una freschezza e di una limpidezza che sono degne di Aretusa”[11] Il Pozzo di Gammazita si apre in un cortile fra case terrane ottocentesche di via San Calogero, a due passi dal Castello Ursino. L’accesso avviene attraverso una scala di sessantadue gradini che sostituisce quella originaria in pietra lavica e ciottoli, distribuiti in cinque rampe, interrotte da pianerottoli rivestiti di pietra lavica e cotto siciliano, che portano ad un livello di circa 12 metri sotto il livello stradale. Alla base della scala si apre uno stretto spazio, anch’esso pavimentato in cotto siciliano chiuso da un tratto residuo della cortina muraria cinquecentesca: qui scorreva l’acqua sorgiva, in una vasca su cui incombe l’imponente massa lavica. Altre costruzioni e superfetazioni moderne accerchiano il pozzo, accentuando l’impressione di una profonda voragine scavata nel basalto. La tragica storia di Gammazita ha dato anche spunto ad una famosa poesia popolare anonima catanese: « Tu di lu cori sì la calamita La mia palora non si cancia e muta; Ti l’hè juratu e ti saroggiu zzita, Chista mè porta ppi l’autri è chiujuta: Cala li manu si mi voi pi zzita, l’ura di stari ‘nzemi ‘un è vinuta: si cchiù mi tocchi, comu Gammazita, Mi vidi ‘ntra lu puzzu sippilluta.» Da wikipedia

Etnanatura: Il pozzo di Gammazita.

Foto di Salvo Nicotra

Share Button

Sant’Agata la Vetere

Share Button

Sito Etnanatura: Sant’Agata la Vetere.

Se c’è un luogo di Catania dove la leggenda e la storia, il mistero e la religione s’intrecciano in un fascinoso groviglio quasi inestricabile, ebbene questo luogo è la chiesa di Sant’Agata la Vetere.

Nell’anno 264, tredici anno dopo il martirio, il vescovo San Everio stabilì l’erezione di una edicola votiva nel luogo dove Agata subì il taglio delle mammelle su ordine del proconsole Quinziano. Dopo l’editto di Costantino il vescovo San Severino, nell’anno 380, fece costruire un vero edificio di culto all’interno del quale custodire il corpo di Agata in un sarcofago romano ancora presente sotto l’altare maggiore. Ampliata in forma di basilica, fu cattedrale della città di Catania fino l 1091 quando il conte Ruggero dispose la costruzione dell’attuale cattedrale consacrata nel 1094. Distrutta dal terribile terremoto dell’11 gennaio del 1693 fu ricostruita nel 1722. Ma della vecchia basilica sono ancora visibili alcuni tratti sotto il pavimento della nuova chiesa e la cripta, rimasta pressoché intatta, che conserva ancora gli scolatoi per la mummificazione dei cadaveri. Subito dopo l’ingresso si trova la cassa in legno che per oltre 500 anni custodì le spoglie di sant’Agata.

Sito Etnanatura: Sant’Agata la Vetere.

 

Share Button

Terme dell’Indirizzo

Share Button

05-03-2014 07-59-25Le terme dell’Indirizzo sono costituite da alcuni resti di un complesso termale romano risalenti al II secolo. Il complesso evidenzia un calidarium ed un frigidarium, oltre alle fornaci per il riscaldamento dell’acqua e dell’aria e tutte le canalizzazioni per l’approvvigionamento dell’acqua e quelle per lo scarico. Altri ambienti accessori sono evidenziati a livello di fondamenta. La dizione Indirizzo si riferisce al vicino Convento carmelitano dell’Indirizzo, così denominato per un miracolo che avrebbe salvato il viceré Pedro Téllez-Girón, terzo duca di Osuna nel 1610. Sorpreso da una tempesta mentre si avvicinava alla costa durante la notte, venne salvato da una luce votiva di detto convento che lo “indirizzò” al porto. Wikipedia.

Sito Etnanatura: Terme dell’indirizzo.

Share Button

Le terme romane di Misterbianco

Share Button

25-02-2014 18-12-53Le terme romane di Misterbianco furono costruite grazie all’acquedotto licodiano di età greco-romana, che portava l’acqua da S. Maria di Licodia a Catania. Si tratta di un piccolo edificio termale appartenente ad una villa privata. Il corpo centrale risale alla tarda età imperiale tra la fine del II e gli inizi del III secolo d.C. L’ampliamento settentrionale dovrebbe risalire alla fine del IV secolo. Fra il quinto e l’ottavo secolo l’edificio fu arricchito da altri vani probabilmente per uso abitativo.

Foto di Salvo Nicotra

Sito Etnanatura: Terme romane di Misterbianco

Share Button

Il ponte romano di Pietralunga

Share Button

1779128_10202635896532999_818019238_nI romani furono abilissimi maestri nella costruzione di ponti, acquedotti e strade e anche di imponenti teatri, circhi e anfiteatri. Due sono le cose principali che la civiltà romana ha lasciato all’umanità: le leggi e le strade. Leggi e strade che resistono fino alla nostra epoca ; il Diritto romano è ancora parzialmente presente nelle legislazioni di mezzo mondo e il suo studio fa parte degli atenei; le strade e i ponti, come gli acquedotti, sono ancora utilizzati spesso per i medesimi scopi per i quali furono costruiti due millenni fa. In ogni caso la loro resistenza alle dure leggi della corruzione del tempo ci dimostra come i nostri antichi avi costruissero per sfidare i secoli. Gli antichi romani avevano capito che per amministrare e controllare il loro immenso impero avevano bisogno di muoversi con facilità e sicurezza e i ponti erano gioco-forza gli elementi di continuità oltre gli sbarramenti naturali. Nei momenti bellici e in caso di urgente necessità, erano capaci di costruire un ponte in legno, per far passare i soldati oltre un fiume , in un solo giorno.Usavano leve, puntelli, argani, carrucole in modo talmente appropriato e coerente che alcune soluzioni tecniche ci sono tuttora sconosciute.Osservare i maestosi resti dell’acquedotto Claudio nella campagna romana, l’imponente Colosseo dell’Urbe o l’Arena di Verona come il monumentale ponte–acquedotto sul Gard vicino Avignone o altri simili costruzioni in altre parti dell’Europa o dell’Africa del nord, ci dimostrano la volontà costruttiva e il livello tecnico raggiunto dalle maestranze latine di quel periodo.La cupola del Pantheon di Roma è ancora l’opera più ardita a cui si guarda ogni volta che bisogna costruire una cupola. Il ponte di Pietralunga si collega con la conquista romana della Sicilia avvenuta con la prima guerra punica per strappare Messina ai cartaginesi nel 264 a.C. Conquistata l’isola si iniziarono le costruzioni pubbliche e le strade avevano la precedenza. La Sicilia sappiamo che era il granaio di Roma e trasportare il necessario cereale dall’interno necessitava di strade ampie e sicure.Il ponte infatti collegava Catania con l’interno attraverso Paternò e Centuripe e poi fino ad Enna. Antichi studiosi come Ignazio Paternò Castello accennavano al suddetto ponte già nel 1781 e poi anche il reverendo e compianto Gaetano Savasta nel suo libro “ Memorie storiche della città di Paternò” nel 1905 ; anche se l’antico eponimo di “coscia del ponte” si richiamava all’antico manufatto, per secoli l’arcata romana è stata praticamente seppellita dalla rena del fiume e dal silenzio. Il sottoscritto a seguito delle ricerche superficiali della zona notò la costruzione abbandonata e seminterrata. Più di una volta resistette alla tentazione di meglio osservare il torrione di pietre e conci che leggermente si intravedeva dalla riva del Simeto e quando si decise a toccare con mano di cosa si trattasse rimase quasi incredulo: Un ponte romano a Paternò. Mi ricordai che tanti anni prima, durante una piena del fiume, era venuta alla luce sulla sponda destra e quasi attaccata all’attuale margine, una antica strada romana che puntava verso nord-ovest, verso cioè Centuripe, sfruttando inizialmente la sponda destra del Simeto. All’inizio non seppi dare ragione e mi ero convinto per lungo tempo che doveva trattarsi della via di collegamento all’insediamento greco-romano do Pietralunga sul mone Castellaccio ma in effetti era un’opera troppo impegnativa per il relativamente piccolo insediamento di quei bassi monti . Adesso invece tutto era chiaro: le basole di calcare ben squadrate che sottocosta viaggiavano quasi a confine con il fiume continuavano sulle arcate. Una strada perciò non a mezza costa ma più bassa e il fatto che sia il ponte che le basole non sono ora vicini all’acqua fanno pensare che il corso del fiume poteva essere all’epoca leggermente spostato a sinistra.Del rinvenimento feci partecipe il prof. Angelino Consolo che ne diede notizia sul quotidiano La Sicilia domenica 27 agosto 1989. A seguito di ciò e anche per l’interessamento del gruppo locale di archeologia la Soprintendenza si mosse e iniziarono finalmente gli scavi.Il ponte giace su una potente massicciata che fa da base ai piloni e di conseguenza alle arcate.Una finestra a botte serviva a far defluire eventuali piene e un pronunciato sperone avanzato serviva da frangiflutti.Mi hanno colpito i conci della volta interna: poggiano a secco e sono in strati e alcuni in alto sono bugnati all’interno e presentano un incastro tipo coda di rondine.Fa contrasto l’esatta precisione dei blocchi faccia-vista con il riempimento a sacco dell’interno; ma questa era una tecnica tipicamente romana.Il ponte non è eccessivamente alto è questo potrebbe essere stato l’errore compiuto nella sua costruzione che non ha dato eccessivamente peso ai rari ma presenti periodi di piena del fiume durante talune stagioni invernali. Osservando però bene la potenza della struttura sembra difficile – anche se non impossibile -– che la forza del fiume sia stata capace di distruggere le arcate.In questi casi comunque , una strada ormai costruita pretende una riparazione e non un abbandono di una simile e ardita costruzione. Piuttosto facile pensare che il ponte ha subito la distruzione in epoca medievale antica come forma difensiva- passiva per impedire l’avanzata di eserciti invasori – tesi che viene avvalorata dall’Ansaldi nelle sue memorie storiche su Centuripe – e che la zona sia stata poi in un certo senso abbandonata , per la costruzione di un ponte più a nord di Pietralunga e di conseguenza siano poi caduti in incuria sia il ponte e che la relativa strada. Anche se l’altezza del manufatto non è elevata, la sua larghezza 4,15 metri ( 14 piedi, un piede era lungo 29,64 cm),è quella classica di una strada romana, capace cioè di far transitare due carri e permettere loro di rimanere in carreggiata. I costruttori romani cercavano quasi sempre di mantenere le misure standard ma esistono strade larghe appena poco più di un metro fino a sette. Autore della costruzione o perlomeno interessato alla sua costruzione dovrebbe essere stato , intorno al 164 d. C. il curatore delle cose pubbliche di Catina ( Catania ) Giulio Paterno (Soraci/La Sicilia in età imperiale/Minerva Editrice).La costruzione perciò sarebbe di epoca imperiale.Egli prende l’iniziativa di inviare una lettera a Lucio Vero e Marco Aurelio (coimperatori 161-180 d. C.) con la quale lamenta la necessità di finanziare alcune opere pubbliche catanesi.Il patronimico Paterno potrebbe essere alla base del toponimo di Paternò,scrive Nino Tomasello; ricordando che sino al XVI d.C, (vedasi il libro cassa delle Benedettine di Paternò), la datazione degli acquisti del Monastero riporta Paterno e non Paternò, cioè senza accento.Insomma così come la Regina Viarum – com’era chiamata la Via Appia nell’antichità – che fu costruita nel 312 a. C. dal censore Appio Claudio Crasso e da lui ne prese il nome, così il Procuratore Generale di Catania, ” curatores rei pubblicae” Giulio Paterno dette, quasi sicuramente, il nome alla strada e al centro abitato di Paternò, strada che da Catina arrivava oltre Centuripe passando per Paternò.Più che il ponte quindi, che risulta svincolato dal centro urbano, è la strada che passa proprio per il baricentro del paese tra il cardo e il decumano che si incrociano nell’attuale piazza ” Quattro Canti” a dare il nome alla città di Paternò. Recuperato il manufatto è giusto e doveroso ora curarne la fruibilità e lo stato di visibilità.Potrebbe rendersi necessario creare un itinerario storico e pubblicizzarlo sia alle scuole come ai normali visitatori stagionali della città.Utile transennare l’area e periodicamente darle una semplice manutenzione per evitare che erbacce e sabbia ricoprano la nostra oltre bimillenaria “coscia di ponte”; altrimenti risulterebbe un lavoro sprecato, fatto quasi per niente.
Da http://digilander.libero.it/archeopaterno/

Foto di Michele Torrisi

Sito Etnanatura: Ponte Romano di Pietralunga.

Share Button

San Nicola

Share Button

995846_10202513200145666_675927073_nE’ una delle più antiche e suggestive chiese di Castiglione. Essa s’innalza proprio sulle sponde del fiume Alcantara, accanto all’antica strada regia che collegava Messina a Palermo attraverso l’interno dell’isola. Sorta in epoca normanna, fu cappella del monastero dei monaci cassinesi che ivi si erano stabiliti. All’interno sono stati scoperti nell’abside anche degli affreschi bizantineggianti d’un certo rilievo: un Cristo Pantacratore con i dodici apostoli e, sulle pareti laterali, un’immagine della Madonna che tiene in braccio il bambino Gesù. L’affresco è molto simile a quello della Madonna del Pileri di Randazzo (sec. XI) che si trova nella chiesa di Santa Maria , con la differenza che l’una tiene il bambino col braccio destro l’altra col sinistro. Nei pressi della chiesa, in Contrada Marca, nel Settembre del 1989 venne alla luce una Tomba Sepolcrale della Tarda Eta’ del Rame – inizio del Bronzo Antico. Nella galleria sotterranea di circa quindici metri lunga fu rinvenuto il seguente materiale archeologico: 1) Cospicue quantità di ossa umane depositate ad unico livello di deposizione funebre; 2) Un teschio con quattro lame di selce al disotto; 3) Quattro vasi, di cui uno non più ricomponibile, uno intatto e due già ricomposti, quindi in discrete condizioni. Tali ritrovamenti ci portano un po’ indietro nel tempo, allo sviluppo del “Castellucciano Maturo”, e dunque più accostabile allo stile di S. Ippolito, che va dal Neolitico, all’ultima Età del Rame, mentre il Castelluccio risalente alla prima Età del Bronzo, fa sviluppare nella Sicilia Meridionale le caratteristiche abitazioni rurali di piccole dimensioni. Questo periodo dell’Eneolitico è caratterizzato dal modo in cui lavoravano la ceramica e cioè che l’impasto ricavato era di colore bruno, mentre la superficie dei manufatti veniva colorata in rosso corallo; ed il modo in cui venivano disposte le anse per la presa. Notizie tratte da Castiglione_di_Sic e da Comune di Castiglione di Sicilia.

Foto di Etnanatura, Michele Torrisi e Gaetano Di Stefano

Sentiero Etnanatura: San Nicola.

Share Button

La Nunziatella

Share Button

27-01-2014 15-35-04La chiesa della Nunziatella ha acquisito una certa notorietà grazie agli affreschi bizantini rinvenuti nell’abside. L’attuale forma basilicale risale al periodo normanno. A questo indica lo studio comparato degli affreschi del sito con dipinti coevi. La chiesa apparteneva forse ad un monastero basiliano che riuscì a coagulare un piccolo centro abitato dandoli il suo nome. L’esecuzione degli affreschi è ascrivibile alla seconda metà del XII secolo e sono un esempio di pura pittura bizantina; affinità tecniche con gli affreschi eseguiti nell’Impero bizantino verso la metà di quel secolo. Poche sono le informazioni sulla storia della Nunziatella nei secoli successivi. Sappiamo che divenne un priorato forse già nel seicento e che la comunità sorta attorno la chiesa era cresciuta fino a uguagliare Mascali da dove provenivano gli abitanti di Nunziata. La muratura presenta due tecniche: la parte inferiore – grossi conci di pietra squadrati ed intercalati da filari regolari di elementi di cotto (tipo di muratura caratteristico per le chiese greche e ortodosse), la parte superiore è composta da pietre piccole con maggiore quantità di malta ( si tratta di un innalzamento ulteriore). In seguito agli scavi interni è rinvenuto un impianto quadrato con l’abside più stretta rispetto all’attuale. Ciò suggerisce che la chiesa attuale è stata costruita sul posto di un’altra più antica. Di rilevanza maggiore è la scoperta di frammenti di affresco nella conca dell’abside e sulla parete sud. Questi affreschi sono di grande valore artistico e storico. Nella conca dell’abside osserviamo il Cristo Pantocratore con il nimbo crocifero, benedice con la mano destra e regge con la sinistra il libro. In basso alla sinistra di Cristo un busto con la testa nimbata di un angelo ben visibile; in alto alla destra di Cristo un angelo alato e con le mani coperte in segno di riverenza di fronte al Cristo. I frammenti di affresco rinvenuti per prima cosa indicano che si tratta di pittura bizantina nella sua forma pura greca dell’epoca comnena, XII secolo. Con questi affreschi ci troviamo di fronte alla vera arte bizantina del suo periodo classico. Nelle chiese bizantine l’immagine del Pantocratore occupa di solito la cupola, il posto più alto nella chiesa bizantina. In Italia nelle chiese di tipo basilicale, in mancanza della cupola il suo posto è nell’absid. Durante i lavori di pulizia nella nuova area, sono affiorati dei muri antichi in pietra che dopo un’accurata catalogazione ha richiesto la prosecuzione dei lavori con degli scavi di natura archeologica. Gli esiti sono stati subito edificanti e sono venuti alla luce dei resti di una struttura che mostra tutte le caratteristiche di una basilica cristiana. La presenza di un’abside e delle tre navate la riconducono ad un periodo di edificazione tra il V e il VI secolo. Nella navata centrale sono affiorate porzioni di mosaici policromi con volatili e soggetti marini di una bellezza straordinaria.

Info dovute a Vasile Mutu e Mascali 1928 citati in sitografia.

Sito Etnanatura: la Nunziatella.

Share Button