Antiquarium Palikè

Share Button

Sito Etnanatura: Antiquarium Palikè.

L’area archeologica di Palikè, sede del santuario più importante della popolazione sicula, è regolarmente aperta al pubblico dal gennaio 2006. Il sito dispone di un Antiquarium con sala espositiva che presenta una selezione dei materiali rinvenuti, di una saletta didattica e di supporti audiovisivi. Presso l’area si svolgono attività didattiche che comprendono lezioni frontali e, attraverso progetti specifici, attività pratiche come survey, esercitazioni di scavo, schedatura e archeologia sperimentale. La creazione dell’area archeologica ha permesso anche di salvaguardare la flora e la fauna dell’area che sono di particolare interesse e che comprendono fra le piante orchidee selvatiche asfodeli, asparagi, zafaranastro giallo e fra gli animali upupe, volpi, etc.

Continua a leggere

Share Button

Piano Chiusa

Share Button

Sito Etnanatura: Piano Chiusa.

A metà strada fra Naxos e Messina, sulla fa scia ionica della cuspide peloritana, delimitato dal torrenti Fiumedintsi ed Allume, è presente un rilievo montuoso che si distingue per fa particolare conformazione. Esso è definibile quale un’alta e ripida base in scisto cristallino su cui attualmente poggia un Iastrone di calcare cristallino della lunghezza nord ovest/sud est di circa un chilometro, largo dei venti ai cinquecento metri e spesso dei quindici ai quaranta metri. Soggetto al campo di forze generato dal corrugamento calabropeloritano, il lastrone si e fratturato formando una vasta piana che si impenna, nella porzione nordovest, dando luogo ad un alto sperone roccioso particolarmente fratturato e carsificato.

Continua a leggere

Share Button

Torre degli Inglesi

Share Button

Sito Etnanatura: Torre degli Inglesi.

A Capo Peloro, la punta estrema del paese marinaro di Torre Faro, sorge imponente una Torre, rinserrata in una cinta muraria bastionata. Si pensa che questa appartenga ad un’epoca molto antica (già Strabone, nella sua Geografia, accenna ad una Torre identificabile con la Torre “del Faro”, poi Torre “degli Inglesi”, messinese) e nei secoli ripresa dai popoli succedutisi nell’area in questione. In particolare, nell’area di Capo Peloro, si fa ricordare la presenza, intorno al XIX secolo, degli Inglesi, ed è per tale ragione che la Torre si identificò poi come Torre “degli Inglesi”. Infatti la marina inglese, dopo essersi stanziata nella zona di Torre Faro, data la sua posizione geografica strategica, presidiò l’area con una serie di opere (batterie sulla spiaggia, opere di bonifica e canalizzazione dell’area centrale fra i due laghi), fra cui la Torre.

Continua a leggere

Share Button

Mausoleo di villa Modica

Share Button

Sito Etnanatura: Mausoleo di villa Modica.

Risalendo via Etna fino alla villa Bellini, al numero 35 di viale Regina Margherita, all’interno di un giardino privato, si erge il Mausoleo circolare di villa Modica. La Villa Modica è un edificio ottocentesco che sorge sul viale Regina Margherita, area di villeggiatura nel corso del XIX secolo sorta su ciò che molti secoli prima fu la Necropoli patrizia di Catania. L’edificio, un ricco palazzotto nobiliare in stile Neo-Romanico con accenni di Neo-Gotico, racchiude un ampio giardino, un tempo facente parte della ricca selva del contado catanese, in cui è custodito un importante Mausoleo Romano.

Continua a leggere

Share Button

Colle san Mauro

Share Button

Sito Etnanatura: Colle san Mauro.

Il sito comprende cinque colli disposti a ventaglio sulle vallate dei fiumi Signore e Maroglio su cui si insediò un centro abitato dell’età del bronzo. Il centro indigeno venne occupato tra la fine del VII secolo a.C. da coloni greci che si dedicavano all’agricoltura e al commercio. Sul colle n.3 è stata ipotizzata la presenza dell’acropoli: vi si trova un ampio edificio, scoperto nel 1904 da Paolo Orsi. Si presenta diviso in due da un terrazzamento, costruito con blocchi e sfaldature irregolari di pietra locale, connessi da pietrame e terra.

Continua a leggere

Share Button

Necropoli piano Cannelle

Share Button

Sito Etnanatura: Necropoli piano Cannelle.

La necropoli di Piano Cannelle si sviluppò dall’età imperiale romana sino alla fine dell’età bizantina. La necropoli, messa in luce durante le campagne di scavo 2004-2011, rappresenta una porzione di una più vasta area cimiteriale che doveva estendersi verso sud-ovest, sino al sito di Castellazzo. Già scoperta da Paolo Orsi nei primi anni del ‘900, la necropoli fu oggetto di vari saccheggiamenti che ne hanno indebolito il valore di testimonianza diretta.

Continua a leggere

Share Button

Castello Eurialo

Share Button

Sito Etnanatura: Castello Eurialo.

Il castello Eurialo rappresenta il culmine della fortificazione della città di Siracusa il cui nome pare alluda a quello greco di Euryelo (testa di chiodo). Voluto da Dionisio I, tiranno di Siracusa, sorge sul punto più alto (120 m s.l.m.) della terrazza del quartiere Epipoli a circa 7 km da Siracusa, in direzione della frazione di Belvedere. Questa imponente opera militare fu costruita tra il 402 e il 397 a.C. con lo scopo di proteggere la città da eventuali operazioni militari di assedio o attacco.

Continua a leggere

Share Button

Museo Salvo Nibali

Share Button

Sito Etnanautura: Museo Salvo Nibali.

Il Museo Civico “Salvo Nibali” è ubicato presso l’ex “macello” di Maletto,costruito nel 1952.Attraverso esaustivi percorsi didattici ed espositivi viene mostrato il patrimonio archeologico,culturale e demo-etno-antropologico dell’area. In particolare nella Sezione Archeologica del museo vengono esposti i reperti rinvenuti durante gli scavi effettuati tra il 1987 e il 1988 in poi,dalla Soprintendenza di Catania,e dalle survey(ricognizioni archeologiche) effettuate dalla Durham University. Le più antiche testimonianze della presenza umana nel territorio risalgono alla fine del VI millennio a.C, come testimoniano i ritrovamenti di frammenti di ceramica attribuiti al Neolitico Medio.

Continua a leggere

Share Button

Contrada Edera

Share Button

Sito Etnanatura: Contrada Edera.

In contrada Edera si riscontrano strutture di tipo perfettamente circolare, che potrebbero anche essere abitazioni, alle quali a tratti si affiancano strutture abitative di tipo rettangolare o squadrata, che verosimilmente riportano le stesse ad epoca leggermente posteriore rispetto alle prime. Gli scavi condotti nel 1987 hanno restituito materiali cronologicamente collocabili tra il VII sec .a.C. e il IV – V sec. d.C., fra i quali numerosi frammenti di ceramica corinzia, di vasi a vernice nera, cui sono da aggiungere i moltissimi frammenti di pithos, di tegole, con o senza orlo, di chiodi e utensili metallici vari, oltre ad un vaso di collana in pasta vitrea blu con tratti gialli al centro, rinvenuto nello strato d’uso sul piano di calpestio di un ambiente abitativo, nonché qualche moneta del periodo siracusano.

Continua a leggere

Share Button

Antiquarium Santa Venera

Share Button

 

Sito Etnanatura: Antiquarium Santa Venera.

All’interno dell’area del parco archeologico di Santa Venera al Pozzo insiste un piccolo antiquarium allestito nella casa Pennisi posta lungo la via Alimena, che ha subito vai interventi di ristrutturazione per poter ospitare il museo. Lo stato finale dell’edificio deriva da un processo d’aggregazione di unità semplici e di conseguenti ristrutturazioni interne che hanno sempre tenuto a rispettare la struttura facendole mantenere il carattere di fabbricato rurale come documento dell’edilizia rurale etnea. Anche l’arredo del museo è stato progettato per non creare quella distanza con l’idea della vecchia residenza di campagna.

Continua a leggere

Share Button