Montagna di Ramacca

Share Button

21-01-2012 11-00-23Il Parco archeologico della Montagna, Torricella e S. Maria è stato realizzato grazie ai finanziamenti europei dei Progetti integrati territoriali, nell’ambito del PIT 16 “Le economie del Turismo”. È stato inaugurato nel gennaio del 2007 con lo scopo di delimitare le aree di interesse archeologico della zona, già individuate e studiate da anni da Università e Soprintendenza ai Beni Culturali di Catania, di custodirle e di permetterne la fruizione sostenibile alla collettività ramacchese e ai visitatori.

Gli scavi, i risultati dei quali sono stati pubblicati in diverse riviste scientifiche, hanno portato alla luce distinti settori del sito e una imponente quantità di reperti archeologici. Si sono potute così ricostruire le varie epoche di frequentazione, la struttura urbanistica, l’organizzazione funzionale in relazione alla lavorazione di prodotti agricoli, le quattro fasi di distruzione, la presenza due aree sacre e di tre necropoli.
Il parco può essere visitato su richiesta al Comune di Ramacca e all’Associazione Archeorama.

Laura Sapuppo e Gisella Verde

Sito Etnanatura: Montagna di Ramacca.

Vedi anche: Museo archeologico di Ramacca.

Share Button