Bosco di Centorbi

Share Button

24-11-2013 17-32-41Il Bosco di Centorbi è un’area boschiva che sorge sul versante occidentale dell’Etna, nel territorio del comune di Bronte. Si tratta di un querceto sempreverde con dominanza di leccio (Quercus ilex) accompagnato da biancospino (Crataegus monogyna), perastro (Pyrus spp.), rosa canina e terebinto (Pistacia terebinthus). A margine vi crescono anche l’endemico bagolaro dell’Etna (Celtis aetnensis) e la ginestra dell’Etna Genista aetnensis. Il paesaggio è caratterizzato da numerosi crateri avventizi (Monte Minardo (1.304 m), Monte Peloso (1.269 m), Monte Ruvolo (1.410 m), Monti Tre Frati (1.384 m, 1.376 m), Monti Nespole (1.633 m, 1.725 m), anch’essi in genere coperti di bosco. L’accesso escursionistico è dalla Casa Forestale di quota 1.160 metri, raggiungibile dall’abitato di Bronte percorrendo la strada in basolato lavico che conduce alla “Grotta della Neve”, una neviera ricavata modificando un frammento di grotta lavica, usata in passato per la produzione di ghiaccio. Dalla Casa Forestale è possibile percorrere ampie e comode sterrate che attraversano la lecceta. Un sentiero a tornanti consente di salire alla cima del Monte Minardo. (da Wikipedia). Foto dell’amico Salvo Nicotra.

Sentiero etnanatura: Bosco di Centorbi.

Share Button

Parossismo 23 Novembre

Share Button

18

 

 

Ecco le foto del parossismo del 23 Novembre ripreso dalla webcam: link.

Share Button

Parossismo 16 Novembre

Share Button

5_0334

 

 

Ecco le foto dalle webcam del parossismo della notte fra il 16 e il 17 novembre: parossismo Novembre

Share Button

Arriva la cometa Ison

Share Button

13122013La cometa Ison,chiamata anche C/2012 S1, arriva nei nostri cieli dalla nube di Oort (che dovrebbe essere la nursery di tutte le comete) posta ai confini del sistema solare. Il 28 Novembre raggiungerà il punto più vicino al sole (perielio). Al perielio la Ison si troverà ad appena 0.0125 Unità Astronomiche dal Sole, ovvero 30122013a soli 1.870.000 km. Dal quel momento potrebbe costituire per i nostri cieli uno spettacolo fantastico. Usiamo il condizionale perché non siamo in grado di prevedere cosa succederà quando sarà vicina al sole: le ipotesi vanno da una disintegrazione ad una visibilità elevata dalla terra con la formazione di una magnifica coda. Ovviamente è questo l’evento che ci auguriamo. Le immagini, ottenute col software Stellarium, ci mostrano la posizione che avrà la cometa nei giorni 13 Dicembre e 30 Dicembre alle ore 5.45 del mattino.

Share Button
Pubblicato in News

Tessera Emergency

Share Button

011994 Milano: il 15 maggio nasce Emergency, una piccola organizzazione di medici e infermieri fondata per offrire cure alle vittime della guerra e delle mine antiuomo.

La prima missione è il Ruanda del genocidio: a Kigali, i medici di Emergency curano i feriti di guerra e rimettono in funzione il reparto di maternità dell’ospedale cittadino.

Poi vengono l’Iraq, la Cambogia, l’Afghanistan e tanti altri Paesi, persino l’Italia, dove da qualche anno offriamo cure gratuite a chi non può permettersele.

Qual è il filo rosso di questo viaggio lungo vent’anni?  L’impegno di migliaia di persone a praticare i diritti umani, per tutti.
In 20 anni abbiamo curato oltre 6 milioni di persone, insieme con decine di migliaia di sostenitori che hanno deciso di aiutarci con il loro tempo, una donazione, e anche con la sottoscrizione della nostra tessera.

Fai la tessera di Emergency 2014, unisciti a noi in questo viaggio.

Sapevi che oltre a richiedere la tessera di Emergency per te, puoi regalarla a un amico? La riceverà direttamente a casa sua.

Per maggiori info: http://www.emergency.it/tessera/index.html

Share Button

Serra delle Concazze e grotta di Serracozzo

Share Button

20100425 051Non potete dire di conoscere l’Etna se non avete provato il sentiero di Serra delle Concazze. Dopo avere attraversato i valloni di Serracozzo con i torrenti limpidi che scorrono alle prime pioggie, arrivate in una valle che custodisce la grotta di Serracozzo. Questa grotta, formatesi di recente dalle lave del 1971, per i giochi di luce dovute alle fessurazioni sul tetto, si presenta come una delle più affascinanti dell’Etna. Seguendo il percorso, dopo una ripida salita, arrivate a Serra delle Concazze che presenta un affaccio mozzafiato sulla valle del Bove.

Sentieri etnanatura:

Serra delle Concazze

Grotta di Serracozzo

Share Button

Eclissi 3 Novembre

Share Button

eclissi3NovembreIl 3 Novembre si avrà una spettacolare eclissi che però, purtroppo, potrà essere visibile pienamente solo in Nord America e in Africa centrale. In Italia l’eclissi si manifesterà in maniera assolutamente marginale e solo per il sud. L’immagine che riportiamo l’abbiamo ottenuta simulando l’evento con il software Stellarium. Si vede come il sole sarà coperto dalla luna molto parzialmente nella zona di Catania alle ore 13.40 circa. Attenzione raccomandiamo di non guardare direttamente il sole. Se si volesse osservare l’eclisse sarà bene munirsi di strumenti professionali di osservazione del sole (non vanno bene né le lenti da sole né vetri oscurati). Prestate la massima attenzione in quanto i danni potrebbero essere estremamente gravi.

Share Button
Pubblicato in News

Eruzione del 1865

Share Button

27-10-2013 11-31-10L’eruzione dell’Etna del 1865 ebbe inizio il 29 gennaio e si concluse nella metà di giugno dello stesso anno. In seguito ad essa nacquero i Monti Sartorius sul versante a nord-est. Più a valle si formò la Grotta dei rotoli che deve il nome a tunnel di lava accartociata. L’attività del vulcano ebbe inizio, con emissione di fumo dal monte Frumento delle Concazze, alle ore 14,30 del 28 gennaio 1865 seguita da rombi e scuotimenti e scosse sismiche. Il 29 gennaio alle ore 23 si manifestò un forte sisma che interessò tutta l’area orientale del vulcano provocando panico negli abitanti di tutti i comuni dell’area reiterandosi per alcune ore; poco dopo tre fontane di lava sgorgarono da fenditure apertesi tra 1800 e 1750 m. s.l.m. Il 30 gennaio ad est di monte Frumento si aprì una fenditura di circa 400 metri che emise ulteriori 8 fontane di lava. Con passare del tempo le fratture e i punti di emissione continuarono a spostarsi verso est con la formazione di otto coni tutti attivi tra il 4 il 5 febbraio. L’eruzione sembrò rallentare ma riprese vigore tra il 19 e il 25 marzo. Le colate furono almeno tre di cui la più bassa, verso nord-est si fermò il 9 febbraio mentre una successiva si arrestò il 12 dello stesso mese. Una nuova colata circondava Monte Chiovazzi alla fine di marzo raggiungendo la massima lunghezza il 4 aprile. Dopo varie emissioni successive l’attività cessò nella metà del mese di giugno. (Notizie prese da Wikipedia).

Sentieri Etnanatura:

Monti Sartorius

Grotta dei rotoli

Share Button

Il risveglio del gigante

Share Button

Emov0117Nuova intensa fase parossistica dell’Etna che potete seguire dalle webcam di Etnanatura:

Webcam

Storico webcam

(Da Repubblica.it) Tre scosse di terremoto nella notte sull’Etna: la prima, la più forte, è stata registrata dall’Istituito di Geofisica e vulcanologia all’una e 20. Magnitudo 2.8 a 24 km di profondità. Poi una scossa 2.2 alle 3,23 e una e una 2.3 alle 5,11. Da ieri le scosse registrate sono 15.

E’ in corso da stanotte una nuova attività stromboliana dell’Etna dal nuovo cratere di Sud-Est, caratterizzata da alte fontane di lava accompagnate da emissione di cenere lavica, trasportata dal vento in direzione Sud-Ovest.

L’aeroporto di Catania è operativo ma è in corso una riunione dell’unità di crisi dello scalo. L’attività dell’Etna è iniziata intorno alla mezzanotte. Quella delle fontane di lava alle 4,50.

Non si sono formate al momento colate laviche. La situazione é monitorata dall’Istituto di Geofisica e Vulcanologia di Catania

Share Button

Grotta di Monpeloso

Share Button

14-11-2012 10-09-54Il primo febbraio dell’anno 252 d.C., alla fine dell’impero di Traiano Decio, da Monpeloso, vicino Nicolosi, si dipartì una violenta eruzione che in pochi giorni arrivò a Catania; le lave superarono le colline di Cibali e poi, a nord, raggiunsero l’attuale frazione di Borgo. La leggenda narra che l’eruzione ebbe termine il 5 febbraio grazie al velo della santa Agata morta martire l’anno precedente proprio il 5 febbraio. Oggi di quell’eruzione resta la galleria d’effluvio dell’apparato eruttivo costituita da una grotta lunga 55 m con una caratteristica volta a sesto acuto.

Pagine etnanatura: https://www.etnanatura.it/sentieri/sentieri.php?nome=Grotta_Monpeloso

 

Share Button