Etnanatura: il portale dell'Etna. Sentieri
Etna - Martedì 29-04-2025 11:17:12 - Il sole sorge alle 06:04 e tramonta alle 19:49 - Luna crescente luna
Benvenuti su etnanatura.it - Le news di Etnanatura -- Case Lantieri -- Megara Iblea -- Petraro -- Grotta eremo sant'Anna -- Eremo sant'Anna -- Palazzo Bellomo -- Sentiero Ferrovia Anapo -- Museo Anapo -- Tomba Timognosa -- Hanno visitato il sito: 101.800.522 utenti - Nel 2025: 4.808.281 - Nel mese di Aprile: 707.708 - Oggi: 9.610 - On line: 237
San Domenico Catania - Santa Maria la Grande
▶Immagini grandi ▶Icone
Nome: San Domenico Catania
Comune: Catania
Località:Centro
Descrizione La chiesa di San Domenico, detta anche chiesa di Santa Maria la Grande, si trova a Catania, in piazza San Domenico, nel quartiere di Santa Maria la Grande.
Il primo luogo di culto, insediamento dell'Ordine domenicano, é identificato con l'area ove oggi sorge la chiesa di San Sebastiano nell'allora "piazza Castello Ursino", oggi "piazza Federico II di Svevia". Annessa al convento dei domenicani fu edificata nel 1313.
Nel 1405 il convento fu demolito ed i padri ottennero in cambio un edificio vicino alla rotonda con annessa la chiesa di "Santa Maria la Grande", sul cui sito fu costruito il convento per la comunitá religiosa.
Il terremoto del Val di Noto del 1693, che distrusse Catania, rese impraticabili sia il convento che la chiesa. Nel corso della successiva ricostruzione della cittá, fu riedificata la chiesa accanto al giá esistente e ristrutturato convento.
Il titolo dell'opera del Gagini, Madonna della Neve, la raffigurazione di Papa Liberio e l'appellativo di «Santa Maria la Grande» sive ad nives, sono indici del titolo di «chiesa liberiana». Titolo che affonda le sue origini nei primi secoli della Chiesa, strettamente legato al sorgere della basilica di Santa Maria Maggiore in Roma considerata il piú antico santuario mariano d'Occidente. Precisamente al IV secolo, sotto il pontificato di papa Liberio. Questa é la tradizione, anche se non comprovata da nessun documento; le chiese sotto il medesimo titolo sono dette "liberiane" dal nome del pontefice, dal popolo sono chiamate familiarmente ad Nives, della Neve.
La facciata, edificata su due ordini, é sita su piazza San Domenico e ai suoi piedi é presente un'ampia gradinata contornata da un'artistica cancellata in ferro battuto.
Il portale d'accesso é contornato da due colonne e sull'architrave si trova una statua calcarea del beato Bernardo Scammacca, opera dello scultore Epifanio Licata.
Sulla destra della chiesa vi é l'accesso all'ex convento oggi occupato dalla caserma Agostino Malerba.
Sull'ingresso é ubicato l'organo.
La chiesa é ad una sola navata ed ha sei altari laterali.
Parete destra
Prima arcata: Altare.
Nicchia: Altare del Santissimo Crocifisso.
Seconda arcata: Altare della Madonna del Rosario. Sulla sopraelevazione é custodito il dipinto su tavola raffigurante la Vergine del Rosario, opera di grandi dimensioni realizzata nel 1531, attribuita a Innocenzo Franucci detto Innocenzo da Imola.
Nicchia: statua del Sacro Cuore.
arete sinistra
Prima arcata: Altare della Madonna della Neve o Altare di Santa Maria Maggiore. La nicchia ospita la pregevole scultura di Antonello Gagini raffigurante la Madonna della Neve, sul piedistallo sono presenti i bassorilievi della Madonna della Neve, Papa Liberio e il Patrizio Giovanni fra gli stemmi dell'Ordine domenicano.
Varco: ingresso laterale.
Seconda arcata: Altare.
Nicchia
Presbiterio. L'altare maggiore é situato nell'abside, sormontata da un'ogiva in cui é inserito un antico coro ligneo. Sull'altare é posta una immagine raffigurante San Domenico di Guzmán. Il 29 aprile 1974 mons.Picchinenna ha inaugurato il nuovo altare della chiesa San Domenico di Catania. Esso é costituito da una base in granito scuro che sostiene la mensa in marmo bianco di Carrara. Le linee semplici dell'insieme, che si confanno perfettamente con la scenografia dell'antico altare maggiore barocco, sono impreziosite da un ricchissimo paliotto, che é formato da una cornice, nella quale si alternano 14 formelle in bronzo con 12 formelle dipinte a smalto su lastre di argento, opera del domenicano padre Leonardo Gristina (Prizzi 1915 - Catania 1998), che inquadra una croce greca, composta da cinque formelle dipinte con la stessa tecnica, ma di dimensioni maggiori. Le formelle di bronzo, assieme alle quattro colombe che si trovano a sostenere i quattro angoli della base, sono opera dello scultore prof.Rosario Frazzetto. Sempre all'interno della chiesa ed del convento dei domenicani di Catania si trovano altre opere del padre Leonardo Gristina:
il candelabro per il cero pasquale
il calice
il copri Lezionario
il Crocifisso
il porta candela
la Via Crucis
il tabernacolo
Fonte Wikipedia.
Dati sentiero
Indicazioni percorso:
In piazza san Domenico a Catania.
Lunghezza percorso Grado difficoltà Coordinate inizio sentiero Coordinate fine sentiero Quota inizio sentiero Quota fine sentiero Tempo percorso
0.1 km 1 /10 - Facile/T 15°04'59'' - 37°30'29'' 15°04'59'' - 37°30'29'' 48 m.s.m. 48 m.s.m. 10'
Sentieri vicini
Sentiero D1(*) D2(**) Pagina Mappa Tipologia
Sentiero D1(*) D2(**) Pagina Mappa Tipologia
San Domenico Catania 0 0 Link Link Chiese-Barocco
Sant Agata la Vetere 0.13 0.13 Link Link Chiese-Archeologia-Romani-Catania romana
Sant Agata alla Fornace 0.17 0.17 Link Link Chiese-Barocco
Sant Agata al Carcere 0.17 0.17 Link Link Chiese-Archeologia-Romani-Catania romana
Cripta sant Euplio 0.2 0.2 Link Link Grotte-Chiese-Archeologia-Romani-Catania romana-Catacombe Ipogei Necropoli
Anfiteatro romano Catania 0.22 0.22 Link Link Archeologia-Romani-Catania romana
San Michele ai Minoriti 0.33 0.33 Link Link Chiese-Barocco
Bastione degli Infetti 0.35 0.35 Link Link Castelli e ruderi-Archeologia-Romani-Medioevo e Rinascimento
Araucaria villa Bellini 0.36 0.36 Link Link Alberi secolari
Villa Bellini 0.36 0.56 Link Link Parchi urbani
Terme della Rotonda 0.43 0.43 Link Link Chiese-Archeologia-Bizantini-Romani-Medioevo e Rinascimento-Cube-Terme romane
San Gaetano alla Grotta 0.44 0.44 Link Link Grotte-Chiese-Archeologia-Romani-Catania romana-Catacombe Ipogei Necropoli
Nicolo Arena 0.47 0.47 Link Link Chiese-Barocco
San Francesco Borgia 0.49 0.49 Link Link Chiese-Barocco-Musei
Monastero Benedettini 0.51 0.51 Link Link Chiese-Archeologia-Romani-Barocco
Basilica della Collegiata 0.51 0.51 Link Link Chiese-Barocco
Ficus villa Bellini 0.53 0.46 Link Link Alberi secolari
Mausoleo di villa Modica 0.53 0.51 Link Link Archeologia-Romani-Catania romana
Balneum piazza Dante 0.53 0.53 Link Link Archeologia-Romani-Catania romana-Terme romane
Monastero san Benedetto 0.55 0.55 Link Link Consigliati-Chiese-Archeologia-Romani-Barocco

(*) Distanza, misurata in km, in linea d'area dall'inizio del sentiero.
(**) Distanza, misurata in km, in linea d'area dalla fine del sentiero.
Previsioni meteo Catania
Link siti
Link siti
- Wikipedia
    Etichette
San Domenico Catania (#sandomenicocatania) - San Domenico Catania: mappa(#sandomenicocataniamappa) - San Domenico Catania: foto(#sandomenicocataniafoto) - Catania(#catania) - Chiese(#chiese) - Barocco(#barocco)
    Numero visite
Totale (*): 632 - nel 2025: 632 - nel mese di Aprile: 193 - Oggi: 2 - (*) Da Febbraio 2025
  • Aggiungi a preferiti
  • Pagina Facebook
  • Gruppo Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Wikiloc
  • Tiktok
  • Bluesky