Nome: | Abakainon |
Comune: | Tripi |
Località: | Casale |
Foto di: | https://www.facebook.com/Abakainon/?fref=ts |
Descrizione |
Abaceno o Abácano (in latino: Abacaena o Abacaenum, in greco antico Ἀβάκαινον o in greco antico Ἀβάκαινα) era un'antica cittá della Sicilia, sul versante settentrionale, le cui origini sembra risalgano al periodo siculo, poi ellenizzata, nel cui territorio Dionigi di Siracusa fondó la cittá di Tindari (396 a.C.), situata in prossimitá dell'attuale cittadina di Tripi, in Provincia di Messina, ove nel secolo XVI si scorgeva un largo campo di rovine antiche, in parte ancora esistenti. In seguito alla progressiva colonizzazione greca della Sicilia anche Abacena si adattó alla nuova cultura ellenizzandosi. Partecipó assieme a tante altre colonie indigene alla sollevazione di Ducezio ma in seguito alla sconfitta entró nell'orbita di influenza cartaginese. In etá greca ebbe una zecca con proprie emissioni monetali. Diodoro Siculo, lo storico, scrive che il suo territorio venne in gran parte espropriato da Dionigi I di Siracusa, in seguito alla fondazione di Tyndaris avvenuta verso il 396 a.C., per lo stanziamento di soldati mercenari. In seguito a ció la cittá decadde progressivamente, anche se era ancora in piedi nel II secolo d.C., dato che Claudio Tolomeo la cita nella sua opera Tetrabiblos (III, 4). In seguito agli eventi della lotta tra Sesto Pompeo e Cesare Ottaviano (il futuro imperatore Augusto) Abacena venne distrutta da quest'ultimo nel 36 a.C. Sul sito di Abacano sono state ritrovate molte monete in argento e in rame, con un ricorrente rovescio caratterizzato da un cinghiale e da una ghianda; evidente allusione alle foreste che circondavano la cittá durante la sua esistenza.
Da Wikipedia |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
---|---|---|---|---|---|---|
0.3 km | 2 /10 - Facile/T | 15°06'18'' - 38°03'15'' | 15°06'22'' - 38°03'15'' | 365 m.s.m. | 345 m.s.m. | 20' |
Sentiero | D1(*) | D2(**) | Pagina | Mappa | Tipologia |
---|---|---|---|---|---|
Sentiero | D1(*) | D2(**) | Pagina | Mappa | Tipologia |
Abakainon | 0 | 0.1 | Link | Link | Archeologia-Preistoria-Greci |
Castello di Tripi | 0.72 | 0.4 | Link | Link | Castelli e ruderi-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento |
Rocca Novara | 6.29 | 7.59 | Link | Link | Ciclabili-Consigliati-Peloritani |
Castello di Montalbano | 8.63 | 8.63 | Link | Link | Castelli e ruderi-Archeologia-Medioevo e Rinascimento |
Villa romana san Biagio | 8.78 | 8.73 | Link | Link | Archeologia-Romani-Terme romane |
Argimusco | 9.68 | 8.54 | Link | Link | Aree protette-Consigliati-Archeologia-Preistoria-Nebrodi-Malabotta |
Marinello | 9.93 | 11.25 | Link | Link | Aree protette-Mare |
Malabotta Rocca Voturi | 10.16 | 12.82 | Link | Link | Aree protette-Consigliati-Nebrodi-Malabotta-Boschi |
Malabotta Patriarchi | 10.16 | 12.82 | Link | Link | Aree protette-Ciclabili-Consigliati-Alberi secolari-Nebrodi-Malabotta |
Malabotta Faggita | 10.18 | 9.19 | Link | Link | Aree protette-Ciclabili-Nebrodi-Malabotta-Boschi |
Malabotta Rifugio Faggita | 10.18 | 9.19 | Link | Link | Aree protette-Rifugi_aree_attrezzate-Ciclabili-Nebrodi-Malabotta |
Case Cardone | 10.18 | 11.43 | Link | Link | Aree protette-Rifugi_aree_attrezzate-Peloritani-Malabotta-Boschi |
San Marco Castroreale | 10.82 | 10.74 | Link | Link | Grotte-Chiese-Archeologia-Medioevo e Rinascimento-Peloritani |
Coda di Volpe | 10.91 | 9.16 | Link | Link | |
Tindari | 11.15 | 11.4 | Link | Link | Archeologia-Romani-Greci |
San Marco | 15.36 | 15.43 | Link | Link | Chiese |
Cascata Palazzolo Angara | 15.37 | 15.05 | Link | Link | Consigliati-Nebrodi-Fiumi e laghi |
Convento Frati Minori Malvagna | 15.61 | 15.6 | Link | Link | Chiese |
Villa romana Patti marina | 15.62 | 15.65 | Link | Link | Archeologia-Romani |
Badiazza | 15.65 | 15.41 | Link | Link | Consigliati-Chiese-Castelli e ruderi-Bizantini-Medioevo e Rinascimento-Peloritani |