• Grotta Schadlish

    Grotta Schadlish

  • San Nicola Trecastagni

    San Nicola Trecastagni

  • Eremo sant Anna

    Eremo sant Anna

  • Postoleoni

    Postoleoni

  • Santa Maria degli Ammalati

    Santa Maria degli Ammalati

  • Roverella monte Egitto

    Roverella monte Egitto

  • Gole della Cantera

    Gole della Cantera

  • Pioppo contrada Ilice

    Pioppo contrada Ilice

  • Mura Dionigiane Adrano

    Mura Dionigiane Adrano

  • Pietra Perciata Taormina

    Pietra Perciata Taormina

  • Templi Ferali

    Templi Ferali

  • Villa Calanna

    Villa Calanna

  • Sughereta di Villasmundo

    Sughereta di Villasmundo

  • Palazzo Vigo

    Palazzo Vigo

  • Rifugio Margio Salice

    Rifugio Margio Salice

  • Castello marchesa di Cassibile

    Castello marchesa di Cassibile

  • Grotta dei Roditori

    Grotta dei Roditori

  • Rifugio Citelli

    Rifugio Citelli

  • Cugno Carrubba

    Cugno Carrubba

  • Stazzo

    Stazzo

  • Current
Italiano English Etna - Martedì 21-05-2024 18:04:36 - Il sole sorge alle 05:43 e tramonta alle 20:09 - Luna gibbosa crescente luna
Le news di Etnanatura -- I vandali. -- Villa Capuana -- Grotta sant'Agrippina -- Grotta Mompilieri -- Hanno visitato il sito: 93.367.381 utenti - Nel 2024: 2.047.123 - Nel mese di Maggio: 261.039 - Oggi: 6.043 - On line: 119

Foto - Gole della Cantera
Per saperne di più: pagina Etnanatura--> Gole della Cantera

Foto di: Salvo Nicotra

Descrizione:
Le forre laviche iniziano con uno strapiombo e un selvaggio burrone, dai brontesi denominato "u bazu 'a càntira" (il balzo della Càntera) ove, sotto i ponti Cantera e Serravalle, i fiumi Simeto e Troina si precipitano schiumanti sulla lava e sui blocchi di pietra arenaria. Uno dei due fiumi (il Troina) è scavalcato dall'antico ponte normanno (vedi). Scendendo lungo il fiume vi sono particolarmente interessanti formazioni laviche a poligoni, o basalto colonnare, dovute al repentino raffreddamento della colata a contatto con le acque del Simeto, gli ampi terrazzi lavici che testimoniano dell'ampliarsi dell'edificio vulcanico etneo sui territori prima occupati dagli affioramenti sedimentari Erei e la tipica vegetazione che assume connotati particolari con la presenza dell'Oleandro, dell'Euforbia arborea, capaci di sviluppare le loro ramificazioni sulle lave. Sul greto del fiume si possono vedere ciottoli di origine lavica, diversamente colorati, sia da sabbie, ghiaia e ciottoli di origine sedimentaria provenienti dai vicini Nebrodi. Non è raro imbattersi in ciottoli e gusci di ambra di colore molto chiaro che hanno da sempre attirato i cercatori e che ci narrano di un lontano passato geologico. Il largo alveo sassoso è spesso occupato da tipica vegetazione ripariale: canne del genere Fragmite ed oleandri che in primavera assumono una magnifica fioritura. Il paesaggio agrario è quello tipico di Bronte, con vecchie zone golenali trasformate in frutteti e giardini, con le "sciare" pietrosissime dove il contadino brontese ha impiantato vaste colture a Pistacchio, e, a tratti occupato da pascoli acclivi e degradatissimi che lasciano comparire tra la rada copertura erbacea, la caratteristica argillosa del suolo con vasti solchi stretti e profondi e con ripide creste che movimentano le alture. Intorno un paesaggio contrastato e una natura profondamente varia, coltivazioni arboree specializzate che vanno dai frutteti (pere, pesche, etc.) fino agli aridi pascoli argillosi inframmezzati ad aride scoscese sciare coltivate a pistacchio, a giardini di agrumi, alberi di olivo o di mandorlo, ortaggi, fichidindia, campi di frumento e di cereali. La componente faunistica specializzata che popola questo ecosistema comprende alcuni tipi di rettili (la Biscia dal collare, la Biscia viperina, il Colubro leopardino, forse il più bel rettile europeo lungo sino ad un metro), le lucertole (Ramarro, Lacerta viridis o la Podarcis sicula) che si nascondono tra la vegetazione arbustiva e tra i sassi e le rocce laviche, una bella specie di anfibio (il Discoglosso dipinto), la Rana esculenta,e alcune specie di rospi che si ritrovano nei dintorni del fiume (Bufo bufo spinosus e Bufo viridis). Rara e quasi del tutto assente la fauna ittica. L'avifauna comprende diverse specie stanziali ed altre presenti come migratorie: non è rara l'apparizione dell'Airone cenerino (Ardea cinerea), che sosta in migrazione nelle zone maggiormente ricche di anfibi da predare; nella vegetazione ripariale si nasconde il più elusivo dei rallidi, il Porciglione, poco atto al volo e dal corpo tipicamente adattato alla vita nel canneto, alcune specie di rapaci diurni tra i quali domina per dimensioni la Poiana, il Gheppio, e, nelle zone interessate dai pascoli e dalla bassa vegetazione, ancora oggi si può osservare la bella Coturnice, un tempo nota saliente del paesaggio interno siciliano ed oggi vera e propria rarità faunistica. Non è difficile avvistare ed incontrare il Barbagianni, mentre nelle aree più alberate frequenti sono sia l'Assiolo, che la Civetta. Per i mammiferi, compaiono come erratici e maggiormente provenienti dalle aree circostanti la Volpe, l'Istrice, il Riccio, il Coniglio selvatico e la Lepre.
Da http://www.bronteinsieme.it/5am/ingr.html
Avvertenze - Chi siamo - Mappa del sito - Siti amici - Sitografia Etna - Scrivici

© 2024 Etnanatura.it - Camillo Bella - Tutti i contenuti del sito sono distribuiti con licenza Creative Commons attrib. non comm.4.0 Italia(CC BY-NC-SA 4.0 DEED)