• Leontinoi

    Leontinoi

  • Acquedotto romano

    Acquedotto romano

  • Rifugi

    Rifugi

  • Grotte

    Grotte

  • Ciclabili

    Ciclabili

  • Greci

    Greci

  • Noto antica

    Noto antica

  • Valle del Bove

    Valle del Bove

  • Alcantara

    Alcantara

  • Catania romana

    Catania romana

  • Riserva Fiumedinisi

    Riserva Fiumedinisi

  • Vendicari

    Vendicari

  • Nebrodi

    Nebrodi

  • Terme romane

    Terme romane

  • Valle san Giacomo

    Valle san Giacomo

  • Archeologia

    Archeologia

  • Palazzi storici

    Palazzi storici

  • Preistoria

    Preistoria

  • Peloritani

    Peloritani

  • Arabi e Normanni

    Arabi e Normanni

Italiano English Etna - Mercoledì 22-05-2024 03:34:08 - Il sole sorge alle 05:42 e tramonta alle 20:10 - Luna piena luna
Le news di Etnanatura -- I vandali. -- Villa Capuana -- Grotta sant'Agrippina -- Grotta Mompilieri -- Hanno visitato il sito: 93.371.695 utenti - Nel 2024: 2.051.437 - Nel mese di Maggio: 265.353 - Oggi: 1.796 - On line: 184

Foto - Priorato san Giacomo
Per saperne di più: pagina Etnanatura--> Priorato san Giacomo

Descrizione:
"Prioratus sancti Iacobi de nemore", così lo troviamo indicato per la prima volta in un prezioso volume del 1372 - 1392, conservato nell'Archivio della Curia Arcivescovile di Catania. Il primo documento in cui si parla del Priorato è datato 27 febbraio 1387. In quella data Simone del Pozzo, Vescovo di Catania, concede ai monaci di San Giacomo del Bosco di poter fondare una "grangia" in contradadelli muri antiqui, dietro il monte Serra di Viagrande. Il Priorato esisteva quindi già nel 1387, e se lo si vuole ritenere coevo agli altri numerosissimi monasteri benedettini sorti alle falde dell'Etna nel Medioevo, si può azzardare l'ipotesi che la sua costruzione risalga al secolo XII. Da una bolla papale firmata da Eugenio IV nel 1443 si apprende che l'annessa chiesa di S. Giacomo era sacramentale e parrocchiale, il che fa presumere che fosse frequentata da un primo nucleo di abitanti sorto attorno al monastero. Sempre dalla bolla papale si ricava che detta chiesa conservava le reliquie di S. Giacomo e che ogni anno, il 25 luglio, il Priorato si popolava di pellegrini provenienti da tutta la Sicilia per la festa del Santo. La vita comunitaria del Priorato finì nel 1464, quando il vescovo Guglielmo lo annesse alla dignità di Decanato del Capitolo della Cattedrale, riducendolo di fatto a puro beneficio. Rimarrà però aperta al culto la chiesa di S. Giacomo, almeno fino al 1677. Molto probabilmente la chiesa andò distrutta nel terribile terremoto del 1693. Il Priorato si trovava con certezza collocato all'interno della svasatura della valle non a caso denominata "San Giacomo", a monte di Zafferana. Sui ruderi del monastero e della chiesa sorse una villa padronale di proprietà privata, tutt'oggi esistente.
Da "Il Priorato di S. Giacomo e Zafferana Etnea" di G. Pistorio
Avvertenze - Chi siamo - Mappa del sito - Siti amici - Sitografia Etna - Scrivici

© 2024 Etnanatura.it - Camillo Bella - Tutti i contenuti del sito sono distribuiti con licenza Creative Commons attrib. non comm.4.0 Italia(CC BY-NC-SA 4.0 DEED)