• Casalvecchio

    Casalvecchio

  • Piedimonte Etneo

    Piedimonte Etneo

  • Mascalucia

    Mascalucia

  • Pozzallo

    Pozzallo

  • Priolo Gargallo

    Priolo Gargallo

  • Maniace

    Maniace

  • Buccheri

    Buccheri

  • Linguaglossa

    Linguaglossa

  • Alcara Li Fusi

    Alcara Li Fusi

  • Catania

    Catania

  • Savoca

    Savoca

  • Piraino

    Piraino

  • Mojo Alcantara

    Mojo Alcantara

  • Aci Catena

    Aci Catena

  • Montalbano Elicona

    Montalbano Elicona

  • Messina

    Messina

  • Castiglione di Sicilia

    Castiglione di Sicilia

  • Comiso

    Comiso

  • Aci Castello

    Aci Castello

  • Buscemi

    Buscemi

Italiano English Etna - Mercoledì 22-05-2024 02:59:27 - Il sole sorge alle 05:42 e tramonta alle 20:10 - Luna piena luna
Le news di Etnanatura -- I vandali. -- Villa Capuana -- Grotta sant'Agrippina -- Grotta Mompilieri -- Hanno visitato il sito: 93.371.357 utenti - Nel 2024: 2.051.099 - Nel mese di Maggio: 265.015 - Oggi: 1.458 - On line: 119

Foto - Salinelle di san Biagio
Per saperne di più: pagina Etnanatura--> Salinelle di san Biagio

Foto di: Etnanatura e Salvo Nicotra

Descrizione:
(Da proloco Belpasso).Sono ubicate a Sud-Est del Vulcanetto di Paternò, nella parte sommitale del bacino idrografico del vallone Salato, ad una quota di circa 200 mt. S. l. m. Si notano numerosi conetti di fango di orifizi, costituiti da fango argilloso grigio, una caratteristica delle Salinelle di S. Biagio è il forte contenuto di tracce oleose di idrocarburi, visibile ai bordi delle polle. Del tutto singolare è l'utilizzo delle Salinelle infatti i fanghi venivano impiegati per curare i dolori degli arti e le slogature dei cavalli, venivano anche utilizzati dagli abitanti per pediluvi direttamente in sito e per dolori reumatici. L'ipotesi più accreditata circa il meccanismo di formazione delle Salinelle è quella che imputa la risalita di gas lungo zone della parte superficiale della crosta terrestre, intensamente fratturate per faglie, tali gas, prodotti dalla degassazione del bacino magmatico, sono a temperatura elevata e nel percorso di risalita lungo le fessure si raffreddano e si arricchiscono dei sali contenuti nelle falde acquifere e nelle formazioni geologiche che attraversano.
Avvertenze - Chi siamo - Mappa del sito - Siti amici - Sitografia Etna - Scrivici

© 2024 Etnanatura.it - Camillo Bella - Tutti i contenuti del sito sono distribuiti con licenza Creative Commons attrib. non comm.4.0 Italia(CC BY-NC-SA 4.0 DEED)