• Contrada Ilice

    Contrada Ilice

  • Timpa Acireale

    Timpa Acireale

  • Terme romane

    Terme romane

  • Leontinoi

    Leontinoi

  • Cave di Ispica

    Cave di Ispica

  • Catania romana

    Catania romana

  • Vendicari

    Vendicari

  • Etna

    Etna

  • Archeologia

    Archeologia

  • Demanio monte Crisimo

    Demanio monte Crisimo

  • Nebrodi

    Nebrodi

  • Mare

    Mare

  • Noto antica

    Noto antica

  • Aree protette

    Aree protette

  • Pista Altomontana

    Pista Altomontana

  • Demanio Pianobello

    Demanio Pianobello

  • Chiese

    Chiese

  • Rifugi

    Rifugi

  • Valle Agro

    Valle Agro

  • Fiumi e laghi

    Fiumi e laghi

Italiano English Etna - Martedì 21-05-2024 18:05:22 - Il sole sorge alle 05:43 e tramonta alle 20:09 - Luna gibbosa crescente luna
Le news di Etnanatura -- I vandali. -- Villa Capuana -- Grotta sant'Agrippina -- Grotta Mompilieri -- Hanno visitato il sito: 93.367.387 utenti - Nel 2024: 2.047.129 - Nel mese di Maggio: 261.045 - Oggi: 6.049 - On line: 122

Foto - San Gaetano alla Grotta
Per saperne di più: pagina Etnanatura--> San Gaetano alla Grotta

Foto di: Etnanatura e Milena Palermo

Descrizione:
La prima chiesa, secondo la tradizione, fu edificata nel 262 (III secolo d. C.) dal quarto vescovo della città Sant'Everio e dedicata a Santa Maria di Betlem in una grotta lavica già usata come cisterna, e intitolata a Santa Maria. Il tempio si ingrandì probabilmente nel VII secolo, e forse in questo periodo sorse l'apogea chiesa di San Gaetano, a quel tempo forse intitolata a Santa Maria La Grotta. Nell'VIII secolo, con la conquista musulmana della Sicilia, la chiesa superiore viene demolita o, più probabilmente, abbandonata. Con l'avvento dei Normanni la chiesa fu restaurata e forse a questo periodo risalgono le grosse colonne del presbiterio, mentre viene ridimensionato l'accesso alla chiesa sotterranea, che diventa così la cripta per il tempio superiore, mediante la costruzione di una ripida scalinata in pietra lavica. Tuttavia il tempio inferiore, periodicamente allagato a causa della presenza della sorgente che alimentava il vecchio pozzo, rimase presto intasato dai detriti fangosi e cadde nell'oblio. Solo nel 1558 l'edificio fu sgomberato e ripulito, ad opera dei frati Carmelitani. In questa data forse si accosta la venerazione del santo di Thiene, canonizzato nel secolo seguente, come per questa data forse si affaccia l'intitolazione a Santa Maria di Betlemme del tempio ipogeo, in quanto legato al culto del Presepe, sorto in Italia dopo l'opera di San Francesco d'Assisi a Greccio. Demolita in parte nel 1674 per la costruzione del vicino bastione di San Michele (sulla base del progetto fortilizio iniziato più di cento anni prima, nel 1550 sotto il regno di Carlo V e compiuto su progetto di Tiburzio Spannocchi), venne distrutta definitivamente dal terremoto del 1693, probabilmente anche a causa di una tecnica muraria non adeguata risalente alla fase medioevale cui si aggiunse l'instabilità dovuta allo smantellamento avvenuto quasi venti anni prima, e parte del tempio inferiore subì pure gli effetti del sisma. La ricostruzione subì diversi cambi di progetto e si protrasse a lungo, dato che venne completata soltanto nel 1801 sotto l'allora vescovo Corrado Deodato Moncada. La ricostruzione avvenne soltanto grazie ai contributi della confraternita di San Gaetano che frattanto si era formata per la conduzione della chiesa. Nuovamente abbandonata dopo il danneggiamento del bombardamento alleato durante la seconda guerra mondiale fu riaperta al culto negli anni ottanta per poi essere nuovamente riaperta "a singhiozzo". Attualmente la chiesa inferiore, oltre ai normali servizi curati dal rettore padre Antonino Lo Curto, è gemellata con il monastero russo-ortodosso di Divnogorje e ospita la comunità ortodossa catanese per le Messe domenicali.
Da Wikipedia
Avvertenze - Chi siamo - Mappa del sito - Siti amici - Sitografia Etna - Scrivici

© 2024 Etnanatura.it - Camillo Bella - Tutti i contenuti del sito sono distribuiti con licenza Creative Commons attrib. non comm.4.0 Italia(CC BY-NC-SA 4.0 DEED)