Etnanatura
Italiano English Etna - Martedì 21-05-2024 17:36:19 - Il sole sorge alle 05:43 e tramonta alle 20:09 - Luna gibbosa crescente luna
Le news di Etnanatura -- I vandali. -- Villa Capuana -- Grotta sant'Agrippina -- Grotta Mompilieri -- Hanno visitato il sito: 93.367.186 utenti - Nel 2024: 2.046.928 - Nel mese di Maggio: 260.844 - Oggi: 5.848 - On line: 102
Vipera aspis
Vipera aspis
Vipera aspis
L'aspide o vipera comune (Vipera aspis (Linnaeus, 1758) é un serpente della famiglia Viperidae, diffuso in Europa occidentale. Lunga al massimo 80 cm, presenta testa piú o meno distinta dal collo, con l'apice del muso leggermente rivolto all'insú, ed occhi di dimensione media con la pupilla verticale ellittica. La coda é nettamente distinta dal corpo, caratteristica tipica della vipera e che la differenzia, tra le altre cose, dagli innocui colubridi. La colorazione varia a seconda dell'individuo dal nero (raro) alle varie tonalitá di marrone, rossiccio e grigio e concede la possibilitá al rettile di confondersi nell'ambiente in cui vive. Anche il disegno dorsale cambia da soggetto a soggetto, con strisce a zig-zag, macchiette separate o colorazione quasi uniforme. L'aspetto generale é piú tozzo che negli altri serpenti a causa delle piccole dimensioni e della coda molto corta. Il veleno viene prodotto da speciali ghiandole velenifere poste in fondo al palato e inoculato attraverso denti del veleno cavi al loro interno. Come le altre tre specie di viperidi presenti in Italia Vipera aspis é ovovivipara; nascono da 6 a 8 piccoli di 20 cm, che sono completi e possiedono giá ghiandole velenifere. Possono raggiungere anche i vent'anni di vita.
L'areale della specie si estende dai Pirenei alla Foresta Nera alla Sicilia. Ô il piú comune viperide italiano, presente in tutte le regioni ad eccezione della Sardegna, dove é presente la "sosia" Natrix maura, detta biscia viperina.
La Vipera aspis vive in luoghi freschi ed assolati, prediligendo ambienti poveri di vegetazione, prati, pascoli e soprattutto pietraie. Si ciba di topi, lucertole e piccoli uccelli. Si tratta di un animale territoriale. Ô goffa, lenta nei movimenti ma in grado di reagire fulmineamente se calpestata o molestata. Il suo veleno é molto attivo nei confronti dei piccoli animali, dal momento che contiene sia neurotossine che emotossine, tuttavia raramente si configura mortale per l'uomo, pur richiedendo soccorso immediato e provocando effetti anche seri. A rischio sono prevalentemente i soggetti esposti alle reazioni allergiche, quelli emotivi, gli anziani ed i malati affetti da patologie croniche, nonchè i bambini. Specie ovovivipara (le uova si sviluppano e schiudono all'interno del corpo della madre, non vengono covate), gli accoppiamenti avvengono tra la fine di marzo e l'inizio di aprile. I piccoli nascono tra agosto e settembre nel numero compreso tra 2 e 12. Il morso di vipera difficilmente é letale per l'uomo adulto; puó invece rappresentare un serio problema per i bambini (a causa della massa corporea limitata) e per le persone con cardiopatie e malattie debilitanti.
Il veleno prodotto da Vipera aspis é potente e ha una LD50 intramuscolare di 1 mg/kg di peso vivo (valore simile a molte specie di cobra), tuttavia la quantitá secreta é molto ridotta (circa 8–20 mg) e la dose letale per un uomo adulto é di 40–100 mg. Non sono inusuali i cosiddetti "dry-bite" o "morsi a secco", non essendo l'uomo una preda della vipera; inoltre, poichè il veleno é un mezzo fondamentale di caccia e sopravvivenza dell'ofide, la vipera tende a conservarlo. La vipera puó regolare la quantitá di veleno da iniettare e decidere se utilizzare un dente o entrambi in base alla dimensione della preda. La quantitá di veleno inoculata, nel caso di un morso, dipende anche dalla profonditá dello stesso e se questo é stato inferto attraverso indumenti, piú o meno spessi.
In media ogni anno in Italia si verificano 257 morsi di vipera. Mediamente, uno solo risulta poi mortale, anche a causa delle particolaritá o delle condizioni pregresse della vittima, come una massa corporea ridotta nei bambini o una cattiva condizione di salute negli adulti (specialmente nel caso delle cardiopatie). Nell'uomo la sintomatologia in caso di morso é caratterizzata da manifestazioni locali e sistemiche.
Fonte Wikipedia.
Link percorso: Monte Egitto
Comune: Bronte - Località: Monte Egitto
Coordinate. Inizio percorso: 37°44'44''-14°52'15''- Fine percorso: 37°45'57''-14°55'43''
Quota. Inizio percorso: 1158 m - Fine percorso: 1590 m
Avvertenze - Chi siamo - Mappa del sito - Siti amici - Sitografia Etna - Scrivici

© 2024 Etnanatura.it - Camillo Bella - Tutti i contenuti del sito sono distribuiti con licenza Creative Commons attrib. non comm.4.0 Italia(CC BY-NC-SA 4.0 DEED)