Etnanatura: il portale dell'Etna. Sentieri
Etna - Mercoledì 02-04-2025 14:07:21 - Il sole sorge alle 06:41 e tramonta alle 19:24 - Luna crescente luna
Benvenuti su etnanatura.it - Le news di Etnanatura -- Villa Capuana -- Villa Calanna -- Gazzena -- Contrada Pozzarelle -- Ipogei di Caratabia -- Grotte di Caratabia -- Hanno visitato il sito: 101.140.551 utenti - Nel 2025: 4.148.310 - Nel mese di Aprile: 47.737 - Oggi: 16.941 - On line: 260
Gazzena
▶Immagini grandi - ▶Icone
Nome: Gazzena
Comune: Acireale
Località:Gazzena - Capo Mulini
Foto di:Etnanatura, Michele Torrisi
Descrizione La contrada della Gazzena é certamente una delle aree piú interessanti dal punto di vista naturalistico e paesaggistico. Il nostro sentiero si dirige attraverso una tipica stradella di campagna (rasula) verso un magazzino abbandonato che si erge sull'altura, accanto al quale si sviluppa un sentiero verso nord che in breve tempo condurrá su un'altra rasula, lunghissima e ben conservata, con a lato un caratteristico canale di irrigazione (saia). Percorrendola fino in fondo in direzione est, troveremo un edificio in rovina che accoglie un pozzo ed i resti di un macchinario a vapore che serviva al sollevamento dell'acqua destinata ad irrigare l'agrumeto e gli orti situati nel pianoro sottostante: essendo oggi tutta l'area coltivabile in completo abbandono, sará possibile osservare le varie fasi della ricostituzione della originaria macchia mediterranea. Superato il pozzo ci si affaccia su un primo gradino della timpa della Gazzena: qui il terreno presenta due scarpate di faglia parallele che creano altrettanti ripiani degradanti. Restando nel ripiano alto e percorrendo il margine verso nord per quasi 100 metri, si raggiunge un casolare abbandonato al cui fianco sorge un popolamento di Sommacco, pianta un tempo utilizzata per la concia delle pelli. Da qui inizia la discesa per un ripido sentiero tortuoso dove, su una lastra lavica, si osservano simboli incisi e l'iscrizione: "Arcangelo Calanna beneficó questa terra l'anno del Signore 1868". Attraversato il pianoro ci si puó affacciare sull'orlo della seconda faglia e si apre il dirupo della timpa marina: macigni di lava, anfratti e insenature, vegetazione. Piú sotto, il mare. Parallelamente al bordo della scarpata si trova un viottolo che costeggia l'antico muro a secco con le caratteristiche pietre "paralupo". Alla fine del tracciato si giunge alla spianata, in leggera salita, che si dirige verso una costruzione (la Casazza) recentemente ristrutturata, circondata da una ricca boscaglia a Roverella. Questa costruzione puó essere raggiunta, in alternativa, da una rasula seminascosta dalla vegetazione che si sviluppa sul bordo del sopraccennato primo gradino ad una quota di circa 60 m sul livello del mare. La via del ritorno sará un percorso in parte diverso da quello dell'andata: ritornando verso il pianoro si scorge sulla destra un largo sentiero carrozzabile che risale il pendio e conduce ad una maestosa dimora patrizia (Villa Calanna) che oggi é in stato di completo abbandono, ma rappresenta comunque un gioiello di architettura rurale. Un sentiero che si sviluppa verso sud-est ricondurrá al magazzino abbandonato dal quale si é intrapresa l'escursione.
Da http://riservalatimpa.blogspot.it/
Sentieri vicini
Sentiero D1(*) D2(**) Pagina Mappa Tipologia
Sentiero D1(*) D2(**) Pagina Mappa Tipologia
Villa Calanna 0 0 Link Link Aree protette-Timpa Acireale-Palazzi storici
Gazzena 0 0 Link Link Aree protette-Consigliati-Timpa Acireale-Mare
Grotte Gazzena 0 0 Link Link Aree protette-Grotte-Timpa Acireale
Platani Anzalone 0.96 0.96 Link Link Alberi secolari
Acque grandi 0.99 0.99 Link Link Aree protette-Timpa Acireale-Mare
Alessandrano e sant Anna 1.02 0.87 Link Link Timpa Acireale-Castelli e ruderi-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento
Tempio Capomulini 1.07 1.07 Link Link Archeologia-Romani
Mulini di Aci 1.14 1.67 Link Link Aree protette-Ciclabili-Archeologia-Archeologia industriale-Romani-Medioevo e Rinascimento
Torre di Casalotto 1.14 2.54 Link Link Castelli e ruderi-Medioevo e Rinascimento
Capomulini 1.25 0.9 Link Link Mare
Grotta Giuffrida 1.57 1.33 Link Link Grotte
Terme santa Venera 1.9 1.95 Link Link Aree protette-Chiese-Archeologia-Romani-Terme romane
Antiquarium santa Venera 1.9 1.95 Link Link Aree protette-Archeologia-Romani-Musei
Acqua del Ferro 2.15 2.08 Link Link Aree protette-Timpa Acireale-Mare
Aci Trezza 2.22 3.18 Link Link Etna-Mare
Palazzo Pennisi Acireale 2.25 2.25 Link Link Castelli e ruderi-Palazzi storici
Pino Pennisi 2.41 2.41 Link Link Alberi secolari
Pietra Monaca 2.47 2.48 Link Link Aree protette-Timpa Acireale-Mare
Chiesa della Maddalena 2.74 2.74 Link Link Chiese-Barocco
Bastioncello 2.86 2.86 Link Link Castelli e ruderi

(*) Distanza, misurata in km, in linea d'area dall'inizio del sentiero.
(**) Distanza, misurata in km, in linea d'area dalla fine del sentiero.

Vedi anche
Previsioni meteo Acireale
    Etichette
Gazzena (#gazzena) - Gazzena: mappa(#gazzenamappa) - Gazzena: foto(#gazzenafoto) - Acireale(#acireale) - Aree protette(#areeprotette) - Consigliati(#consigliati) - Timpa Acireale(#timpaacireale) - Mare(#mare)
    Numero visite
Totale (*): 58945 - nel 2025: 601 - nel mese di Aprile: 15 - Oggi: 9 - (*) Da Marzo 2019
  • Aggiungi a preferiti
  • Pagina Facebook
  • Gruppo Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Wikiloc
  • Tiktok
  • Bluesky