Etna - Mercoledì 25-12-2024 05:22:32 - Il sole sorge alle 07:11 e tramonta alle 16:48 - Luna calante luna
Benvenuti su etnanatura.it - Le news di Etnanatura -- Ficus piazza santa Maria di Gesù -- Castello di Leucatia -- Terme Romane Comiso -- Villa Orto Mosaico -- Parco Gioeni -- Cozzo Telegrafo -- Torrente Porcaria -- Gisira -- Hanno visitato il sito: 96.849.984 utenti - Nel 2024: 5.529.726 - Nel mese di Dicembre: 677.403 - Oggi: 4.519 - On line: 241
Rocchicella - Palike
Attenzione! L'ingresso nelle grotte o nelle cave comporta sempre elevati livelli di pericolo e deve essere fatto solo con attrezzature adeguate e in presenza di personale qualificato.
▶Immagini grandi - ▶Icone
Nome: Rocchicella
Comune: Mineo
Località:Rocchicella
Foto di:Etnanatura e Rosaria Privitera Saggio
Descrizione L'area archeologica di Paliké, sede del santuario piú importante della popolazione sicula, é regolarmente aperta al pubblico dal gennaio 2006. Il sito dispone di un Antiquarium con sala espositiva che presenta una selezione dei materiali rinvenuti, di una saletta didattica e di supporti audiovisivi. Presso l'area si svolgono attivitá didattiche che comprendono lezioni frontali e, attraverso progetti specifici, attivitá pratiche come survey, esercitazioni di scavo, schedatura e archeologia sperimentale. La creazione dell'area archeologica ha permesso anche di salvaguardare la flora e la fauna dell'area che sono di particolare interesse e che comprendono fra le piante orchidee selvatiche asfodeli, asparagi, zafaranastro giallo e fra gli animali upupe, volpi, etc. L'altura basaltica di Rocchicella si innalza nella valle del Margi in quello che nell'antichitá era il cuore del territorio dei Siculi. L'area era famosa nell'antichitá in quanto sede del santuario dei fratelli Palici, figli di Zeus e della ninfa Talea. Tale culto, fra i piú venerati dalle popolazioni locali, aveva come fulcro una serie di laghetti caratterizzati da alti getti d'acqua dovuti alla presenza di anidride carbonica. I laghetti, chiamati di Naftia a partire dall'etá medievale, sono adesso scomparsi dopo le bonifiche agricole e le trasformazioni industriali degli ultimi sessanta anni. Gli scavi effettuati a partire dal 1995 dalla Soprintendenza BB.CC. AA. di Catania, con fondi a partecipazione comunitaria, hanno permesso di indagare sulla sommitá di Rocchicella i resti di una cittá databile al IV sec.a.C. e hanno individuato davanti la grotta che si apre ai piedi dell'altura strutture architettoniche, in gran parte attribuibili al santuario, e livelli antropizzati databili ad un periodo compreso tra il paleo-mesolitico e l'etá sveva. Rocchicella é stata abitata fin dai tempi piú remoti. Strumenti in selce utilizzati nella caccia e in altre attivitá di sussistenza insieme a numerose ossa animali di bos primigenius, cervus elaphus ed equus hidruntinus sono stati trovati in due saggi di approfondimento, adesso ricolmati, aperti nell'area davanti la grotta. Tali materiali forniscono preziose informazioni sulle tribú di cacciatori che intorno al X millennio a. C. vivevano presso l'accogliente grotta in un ambiente profondamente diverso dall'attuale. Ad etá neolitica (VI-V millennio a.C.) sono databili due piattaforme in terracotta, un focolare ed alcune macine rinvenute davanti la grotta. Al di sopra di questi livelli si é rinvenuta una capanna, databile intorno al 2000 a.C, della quale si é conservato parte del muretto perimetrale. Le tombe a grotticella artificiale evidenti sulle pareti rocciose ai lati della grotta sono databili alla tarda etá del bronzo (XIII-XI sec.a.C.) Sentieri e scale intagliati nella roccia collegano le diverse grotticelle che sono per lo piú a pianta circolare e con sezione conica. All'etá arcaica (VII-VI sec. a.C.) appartengono le piú antiche strutture murarie che possiamo con una certa sicurezza attribuire al santuario visibili al centro dell'area davanti la grotta. Si tratta di due edifici paralleli di pianta e dimensioni simili e di una struttura a due ambienti che conserva parte di una pavimentazione in lastre litiche. Intorno alla metá del V sec.a.C. nell'area davanti la grotta viene realizzata una monumentale sistemazione a terrazze che comprende nel punto piú alto un hestiaterion (edificio per banchetti) e nelle terrazze inferiori due stoai (portici con locali di servizio). L'hestiaterion é a pianta rettangolare con quattro stanze laterali destinate ad ospitare i banchetti e tre stanze piú piccole in fondo, tutte disposte attorno ad un ambiente centrale aperto sul lato meridionale attraverso un ingresso monumentale con gradino. Tracce di lavorazione ben visibili sui blocchi squadrati in pietra calcarea sono segno della presenza durante la costruzione di questo edificio di maestranze che conoscevano bene le tecniche dell'architettura greca. Lo studio dei resti dell'edificio ha permesso di ipotizzare una ricostruzione in realtá virtuale della struttura realizzata dalla Lerning Sites inc. Nella grande stanza centrale della stoá B, visibile su un terrazzo inferiore, si sono rinvenuti pentole e vasellame connessi alla preparazione dei banchetti che si svolgevano nell'hestiaterion e, in un settore delimitato da un muretto in mattoni crudi, un bothros (pozzetto votivo) contenente coppe a vernice nera e ossa animali. La sistemazione monumentale dell'area davanti la grotta fa parte di un unico disegno urbanistico che dimostra una precisa volontá di valorizzare il temenos dei Palici probabilmente da attribuire a Ducezio. Ducezio, originario della vicina Menainon, proveniva da una eminente famiglia sicula e riuscí a formare una lega di cittá sicule in funzione antisiracusana che faceva capo probabilmente proprio al santuario dei Palici presso il quale Ducezio fondó la cittá di Paliké. Dopo alcune iniziali vittorie Ducezio fu sconfitto, la sua capitale fu distrutta e il suo breve regno finí. I resti di Paliké presenti sull'altura delimitati da un muro di cinta in tecnica a telaio sono databili al IV sec. a.C. e appaiono come una frettolosa ricostruzione seguita ad una violenta distruzione di quella che doveva essere la Paliké di Ducezio della quale viene mantenuto l'impianto urbanistico regolare. Una continuitá di utilizzo dell'area davanti la grotta in etá romana é documentata dalle tracce di almeno due restauri dell'hestiaterion nella prima e media etá imperiale. Radicale appare invece la trasformazione dell'edificio nel III sec. d.C. quando in una delle stanze viene impiantato un mulino. Questo momento indica la fine dell'area come pubblica e certamente la fine del santuario.
Regione Sicilia Beni Culturali
Sentieri vicini
Sentiero D1(*) D2(*) Pagina Mappa Tipologia
Sentiero D1(*) D2(*) Pagina Mappa Tipologia
Rocchicella 0 0.63 Link Link Grotte-Consigliati-Archeologia-Preistoria-Greci-Catacombe Ipogei Necropoli
Antiquarium Palike 0.03 0.29 Link Link Archeologia-Preistoria-Greci-Musei
San Giovanni Palagonia 4.72 4.85 Link Link Chiese-Archeologia-Bizantini-Medioevo e Rinascimento
Pozzo Blandini 4.75 4.82 Link Link Archeologia industriale
Sentiero cristalli di gesso 5.71 5.59 Link Link Archeologia industriale
Villa Capuana 5.8 5.8 Link Link Palazzi storici
Eremo santa Febronia 5.93 6.55 Link Link Chiese-Archeologia-Bizantini-Preistoria-Medioevo e Rinascimento-Erei
Coste santa Febronia 5.93 5.93 Link Link Grotte-Chiese-Archeologia-Bizantini-Medioevo e Rinascimento-Erei-Catacombe Ipogei Necropoli
Grotta sant Agrippina 6 5.57 Link Link Grotte-Chiese-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento-Catacombe Ipogei Necropoli
Demanio Frangello 6.06 6.29 Link Link Archeologia-Preistoria-Erei
Museo archeologico Ramacca 6.17 6.17 Link Link Archeologia-Romani-Medioevo e Rinascimento-Greci-Musei
Montagna di Ramacca 6.64 6.85 Link Link Archeologia-Preistoria-Greci
Mulino Chiarenza 6.85 6.91 Link Link Archeologia industriale
Grotte di Caratabia 8.58 8.4 Link Link Grotte-Archeologia-Preistoria-Iblei-Catacombe Ipogei Necropoli
Carrubo di Fildidonna 10.21 8.46 Link Link Alberi secolari-Erei
Contrada Fildidonna 10.26 8.51 Link Link Grotte-Consigliati-Archeologia-Preistoria-Greci
Castello Mongialino 10.54 10.7 Link Link Castelli e ruderi-Medioevo e Rinascimento
Monastero san Benedetto Militello 10.6 10.6 Link Link Chiese-Barocco
San Nicolo Militello 10.64 10.64 Link Link Chiese-Barocco-Musei
Maria della Catena Militello 10.7 10.7 Link Link Chiese-Barocco

(*) Distanza, misurata in km, in linea d'area dall'inizio del sentiero.
(**) Distanza, misurata in km, in linea d'area dalla fine del sentiero.

Vedi anche
Previsioni meteo Mineo
    Etichette
Rocchicella (#rocchicella) - Rocchicella: mappa(#rocchicellamappa) - Rocchicella: foto(#rocchicellafoto) - Mineo(#mineo) - Grotte(#grotte) - Consigliati(#consigliati) - Archeologia(#archeologia) - Preistoria(#preistoria) - Greci(#greci) - Catacombe Ipogei Necropoli(#catacombeipogeinecropoli)
    Numero visite
Totale (*): 47023 - nel 2024: 5038 - nel mese di Dicembre: 106 - Oggi: 1 - (*) Da Novembre 2017
  • Aggiungi a preferiti
  • Pagina Facebook
  • Gruppo Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Wikiloc
  • Tiktok
  • Bluesky