Etnanatura: il portale dell'Etna. Sentieri
Etna - Domenica 20-04-2025 02:25:56 - Il sole sorge alle 06:16 e tramonta alle 19:41 - Luna all'ultimo quarto luna
Benvenuti su etnanatura.it - Le news di Etnanatura -- A pasquetta rispettate la natura! -- Museo Anapo -- Tomba Timognosa -- Sentiero Ferrovia Anapo -- Ginkgo Orto Botanico Catania -- Trithrinax Orto Botanico Catania -- Badia di sant'Agata -- Villa Pacini -- Palazzo Biscari -- Piazza Cardinale Pappalardo -- U liotru -- Cava Misericordia -- Cava Celone -- Hanno visitato il sito: 101.578.028 utenti - Nel 2025: 4.585.787 - Nel mese di Aprile: 485.214 - Oggi: 1.995 - On line: 92
Dolmen di Avola
▶Immagini grandi - ▶Icone
Nome: Dolmen di Avola
Comune: Avola
Località:Borgellusa
Foto di:Claudio Modica
Descrizione Tombe preistoriche, luoghi per riti sacri o siti di archeoastronomia? Sono i dolmen, monumenti in pietra nascosti tra le campagne siciliane che raccontano misteriose usanze di antichi abitanti dell'Isola provenienti dal nord Europa. Da Avola a Termini Imerese, passando per Sciacca e Butera, sono circa dieci i megaliti della Sicilia finora conosciuti che danno vita a suggestivi tour tra archeologia e natura. Due piedritti verticali e una tavola di pietra come tetto, un “ trilite” dunque: questo é il dolmen, un monumento particolarmente diffuso nell'Europa settentrionale e che testimonia il legame tra l'Isola e i popoli celtici. Un'opera certamente costruita dall'uomo come mostra il fatto che le pietre siano lavorate e posizionate sul terreno in maniera peculiare, a volte, peró, sfruttando cavitá naturali. Ô il caso del piú noto dolmen in Sicilia, quello di contrada Borgellusa, poco distante dal centro abitato di Avola, nel Siracusano: qui si trova un monumento scoperto nel 1961 dal professore Salvatore Ciancio che dedicó ricerche e studi a questo misterioso sito lapideo. «La sua fu una scoperta sorprendente – spiega lo studioso Elio Di Stefano di cui si occupó a lungo la stampa locale e che rivoluzionava l'idea del passato del territorio, gettando una luce sicura su una fase nella quale i popoli che qui abitavano si dedicano ai culti solari » . Per raggiungerlo bisogna percorrere una stradina di campagna che conduce al mare, su cui si affacciano alcune abitazioni; il monumento, che sfrutta alcune rocce naturali per formare il classico “ trilite”, é indicato da un cartello con alcune notizie storiche. Si racconta che quando lo scoprí, il professore Ciancio arrivó in classe tutto sudato e agitato, confessando ai suoi alunni del liceo di aver trovato un monumento straordinario. « Tutti ad Avola sanno dell'esistenza di questo dolmen – dicono Salvatore e Danilo, due studenti del liceo classico della cittadina – ma in pochi conoscono la sua storia e a cosa servisse. Ammirarlo é suggestivo, sembra di trovarsi in un sito preistorico a due passi da casa »....
Fonte: Isabella di Bartolo su La Repubblica
Dati sentiero
Indicazioni percorso:
Su via Doómen ad Avola.
Lunghezza percorso Grado difficolt Coordinate inizio sentiero Coordinate fine sentiero Quota inizio sentiero Quota fine sentiero Tempo percorso
0.1 km 1 /10 - Facile/T 15°09'31'' - 36°55'25'' 15°09'29'' - 36°55'22'' 13 m.s.m. 13 m.s.m. 10'
Sentieri vicini
Sentiero D1(*) D2(**) Pagina Mappa Tipologia
Sentiero D1(*) D2(**) Pagina Mappa Tipologia
Dolmen di Avola 0 0.1 Link Link Archeologia-Preistoria-Catacombe Ipogei Necropoli
Pineta del Gelsomineto 3.37 3.49 Link Link Iblei-Mare
Castello marchesa di Cassibile 5.81 4.29 Link Link Castelli e ruderi
Borgo rurale Cassibile 6.26 6.26 Link Link Archeologia industriale
Basilica Pitturata 7.22 7.05 Link Link Chiese-Bizantini-Cube
Palazzo Nicolaci 8.65 8.65 Link Link Barocco-Palazzi storici
Teatro Tina di Lorenzo 8.83 8.83 Link Link
Colonna Pizzuta 9.75 9.71 Link Link Archeologia-Greci
Vendicari 10.41 15.6 Link Link Aree protette-Consigliati-Archeologia-Bizantini-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento-Greci-Fiumi e laghi-Mare-Vendicari
Grotta Perciata 10.57 10.57 Link Link Grotte-Consigliati-Iblei
Santuario della Scala 12.03 12.03 Link Link Chiese-Barocco
Castello di Noto 12.25 12.26 Link Link Castelli e ruderi-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento-Noto antica
Villa del Tellaro 12.27 12.29 Link Link Consigliati-Archeologia-Romani
Monte Alveria 12.3 12.23 Link Link Chiese-Castelli e ruderi-Archeologia-Romani-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento
Chiesa rupestre san Giuliano 12.3 13.09 Link Link Grotte-Chiese-Medioevo e Rinascimento-Noto antica
Cava Carosello 12.3 12.87 Link Link Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento-Noto antica-Catacombe Ipogei Necropoli
Eremo santa Maria 12.31 12.2 Link Link Chiese-Barocco-Noto antica
Cava Putrisino 13.66 15.38 Link Link Archeologia-Bizantini-Preistoria-Medioevo e Rinascimento-Iblei-Catacombe Ipogei Necropoli
Basilica san Marco 13.66 15.38 Link Link Chiese-Archeologia-Bizantini-Medioevo e Rinascimento-Iblei
Cava Testa dell Acqua 14.46 14.98 Link Link Archeologia-Preistoria-Fiumi e laghi-Catacombe Ipogei Necropoli

(*) Distanza, misurata in km, in linea d'area dall'inizio del sentiero.
(**) Distanza, misurata in km, in linea d'area dalla fine del sentiero.
Previsioni meteo Avola
    Etichette
Dolmen di Avola (#dolmendiavola) - Dolmen di Avola: mappa(#dolmendiavolamappa) - Dolmen di Avola: foto(#dolmendiavolafoto) - Avola(#avola) - Archeologia(#archeologia) - Preistoria(#preistoria) - Catacombe Ipogei Necropoli(#catacombeipogeinecropoli)
    Numero visite
Totale (*): 540 - nel 2025: 540 - nel mese di Aprile: 129 - Oggi: 1 - (*) Da Febbraio 2025
  • Aggiungi a preferiti
  • Pagina Facebook
  • Gruppo Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Wikiloc
  • Tiktok
  • Bluesky