Etnanatura: il portale dell'Etna. Sentieri
Etna - Domenica 20-04-2025 04:15:50 - Il sole sorge alle 06:16 e tramonta alle 19:41 - Luna all'ultimo quarto luna
Benvenuti su etnanatura.it - Le news di Etnanatura -- A pasquetta rispettate la natura! -- Museo Anapo -- Tomba Timognosa -- Sentiero Ferrovia Anapo -- Ginkgo Orto Botanico Catania -- Trithrinax Orto Botanico Catania -- Badia di sant'Agata -- Villa Pacini -- Palazzo Biscari -- Piazza Cardinale Pappalardo -- U liotru -- Cava Misericordia -- Cava Celone -- Hanno visitato il sito: 101.579.686 utenti - Nel 2025: 4.587.445 - Nel mese di Aprile: 486.872 - Oggi: 3.653 - On line: 152
Fitolacca di Letojanni
▶Immagini grandi - ▶Icone
Nome: Fitolacca di Letojanni
Comune: Letojanni
Località:Sillemi
Descrizione La fitolacca dioica (Phytolacca dioica L.), detta anche cremesina arborea, é un albero sempreverde appartenente alla famiglia Phytolaccaceae. Raggiunge i 20 m di altezza. E' originaria del Brasile, dell'Uruguay, del Perú e del nordest dell'Argentina e oggi diffusa anche in tutta la regione mediterranea. E' caratterizzata da radici nodose affioranti dal terreno in prossimitá del fusto e da un tronco breve e tozzo, diviso in piú rami. In Italia fiorisce tra la primavera e l'estate.
Poichè é strettamente imparentata con le erbacee (da cui deriva), il suo tronco é costituito da un ispessimento anomalo del fusto piuttosto che vero legno. Come risultato la Phytolacca dioica cresce velocemente ma il suo legno é piuttosto morbido e spugnoso, tanto da poter essere tagliato con un coltello. Queste proprietá l'hanno portata ad essere utilizzata nell'arte del bonsai, poichè é facilmente manipolata per creare l'effetto desiderato. Dal momento che la linfa é velenosa, la cremesina arborea non é adatta a essere posta vicino a pascoli di bestiame ed é inattaccabile dalle cavallette e da altri parassiti. Per ragioni simili, le foglie sono a volte utilizzate come lassativo o purgante. E' un simbolo dell'Uruguay e dell'Argentina. La sua chioma é abbastanza distinguibile da lontano per la larghezza e offre protezione e riparo dal sole e dalla pioggia.
Produce bacche violacee che macchiano molto e che sono difficili da togliere.
Il nome "dioica" deriva dal fatto che i fiori di sessi diversi sono portati su diverse piante.
Fonte Wikipedia.
Dati sentiero
Indicazioni percorso:
In contrada Sillemi a Letojanni.
Lunghezza percorso Grado difficoltà Coordinate inizio sentiero Coordinate fine sentiero Quota inizio sentiero Quota fine sentiero Tempo percorso
0.1 km 1 /10 - Facile/T 15°19'18'' - 37°53'27'' 15°19'18'' - 37°53'27'' 9 m.s.m. 9 m.s.m. 10'
Sentieri vicini
Sentiero D1(*) D2(**) Pagina Mappa Tipologia
Sentiero D1(*) D2(**) Pagina Mappa Tipologia
Fitolacca di Letojanni 0 0 Link Link Alberi secolari
Fondaco Parrino 0.05 1.76 Link Link Mare
Santa Maddalena 2.64 2.6 Link Link Chiese
Chiesa Assunta Gallodoro 2.74 2.74 Link Link Chiese
Ercia 2.76 1.31 Link Link Valle Agro-Bizantini-Romani-Medioevo e Rinascimento-Peloritani
Castello Forza Agro 2.83 3.04 Link Link Valle Agro-Castelli e ruderi-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento
Annunziata Forza Agro 2.87 2.87 Link Link Chiese-Barocco
Ramulia 2.9 3.51 Link Link Consigliati-Valle Agro-Archeologia-Preistoria-Peloritani
Monte Recavallo 2.9 3.62 Link Link Consigliati-Valle Agro-Archeologia-Preistoria-Peloritani
Trinita Forza Agro 2.92 2.93 Link Link Chiese-Valle Agro-Medioevo e Rinascimento
Torrente Caliero 2.93 3.02 Link Link Valle Agro-Fiumi e laghi-Peloritani
Monte Castellaccio 2.97 2.89 Link Link Chiese-Valle Agro-Castelli e ruderi-Archeologia-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento-Peloritani
Piano Margi 3 4.35 Link Link Ciclabili-Valle Agro-Castelli e ruderi-Archeologia-Romani-Peloritani
Sant Anna Bocena 3.03 3.12 Link Link Valle Agro-Archeologia-Greci-Peloritani-Catacombe Ipogei Necropoli
Palazzo Mauro 3.04 3.01 Link Link Valle Agro-Palazzi storici
San Sebastiano Forza Agro 3.07 3.07 Link Link Chiese-Valle Agro-Medioevo e Rinascimento
Postoleone 3.26 3.37 Link Link Valle Agro-Fiumi e laghi-Peloritani
Casale 3.27 3.96 Link Link Ciclabili-Chiese-Valle Agro-Castelli e ruderi-Bizantini-Peloritani
San Michele Forza Agro 3.27 3.96 Link Link Chiese-Valle Agro-Bizantini-Medioevo e Rinascimento-Peloritani
Capo sant Alessio 3.35 3.35 Link Link Valle Agro-Castelli e ruderi-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento

(*) Distanza, misurata in km, in linea d'area dall'inizio del sentiero.
(**) Distanza, misurata in km, in linea d'area dalla fine del sentiero.
Previsioni meteo Letojanni
    Etichette
Fitolacca di Letojanni (#fitolaccadiletojanni) - Fitolacca di Letojanni: mappa(#fitolaccadiletojannimappa) - Fitolacca di Letojanni: foto(#fitolaccadiletojannifoto) - Letojanni(#letojanni) - Alberi secolari(#alberisecolari)
    Numero visite
Totale (*): 726 - nel 2025: 286 - nel mese di Aprile: 71 - Oggi: 1 - (*) Da Luglio 2024
  • Aggiungi a preferiti
  • Pagina Facebook
  • Gruppo Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Wikiloc
  • Tiktok
  • Bluesky