Etnanatura: il portale dell'Etna. Sentieri
Etna - Martedì 29-04-2025 00:33:20 - Il sole sorge alle 06:04 e tramonta alle 19:49 - Luna crescente luna
Benvenuti su etnanatura.it - Le news di Etnanatura -- Megara Iblea -- Petraro -- Grotta eremo sant'Anna -- Eremo sant'Anna -- Palazzo Bellomo -- Sentiero Ferrovia Anapo -- Museo Anapo -- Tomba Timognosa -- Hanno visitato il sito: 101.791.384 utenti - Nel 2025: 4.799.143 - Nel mese di Aprile: 698.570 - Oggi: 472 - On line: 166
Fontana di Proserpina
▶Immagini grandi - ▶Icone
Nome: Fontana di Proserpina
Comune: Catania
Località:Stazione centrale
Descrizione La fontana del Ratto di Proserpina é una monumentale opera scultorea ed idraulica della cittá di Catania, realizzata nel 1904 e posta al termine della via VI Aprile in posizione laterale all'edificio principale della stazione centrale di Catania.
La realizzazione di una grande fontana che abbellisse la zona in cui, nel 1867, era nata la stazione ferroviaria e gli edifici connessi al suo funzionamento, fu affidata allo scultore Giulio Moschetti. Questi, che si avvalse della collaborazione del figlio Mario, propose lo sviluppo di un tema mitologico, il ratto di Proserpina, legato alla storia antica della regione geografica siciliana.
Secondo il mito greco, infatti, la dea Proserpina, figlia della dea della fertilitá Demetra, proprio in Sicilia e precisamente nei pressi di Enna, era stata rapita da Ade, dio degli inferi, il quale l'aveva costretta al matrimonio e quindi a regnare con lui sottoterra. Tuttavia, venendo incontro alle preghiere della disperata madre Demetra, Ade aveva concesso alla moglie la possibilitá di allontanarsi dagli inferi per un periodo annuale, corrispondente alle stagioni primaverili ed estive, dopo il quale tornava al suo fianco. Quale simbolo di prosperitá ma anche di "viaggi" periodici, Proserpina fu la protagonista scelta, insieme ad Ade, quale soggetto nel progetto della fontana.
Catania d'altronde non era nuova ai soggetti mitologici legati alla terra; da piú di un secolo (1757) una fontana dedicata a Demetra (la latina Cerere), opera del palermitano Giuseppe Orlando, era giá stata traslocata dal centro storico a Piazza Cavour, nel quartiere Borgo.
Giulio Moschetti ebbe a disposizione una notevole quantitá di spazio. Il piazzale prospiciente la stazione era praticamente deserto e utilizzato per il transito delle carrozze e la zona in cui sarebbe sorta la fontana si presentava priva di vegetazione. Moschetti potè quindi pensare ad una vasca di notevoli dimensioni inusitate per Catania e in generale per tutta la Sicilia (in quanto l'unica fontana storica di simile estensione é la palermitana fontana Pretoria). Moschetti, servendosi di un materiale allora poco utilizzato per opere pubbliche, il cemento grezzo, plastico ma economico, disegnó la vasca assai piú grande rispetto al gruppo scultoreo da collocarvi, di forma articolata, con allargamenti e restringimenti. Anche la profonditá é irregolare, con punti piú bassi e piú alti, che determinano un differente riflesso dell'acqua che sgorga da vari ugelli posti tutto intorno. Il gruppo scultoreo di Moschetti previde una notevole quantitá di figure oltre ad Ade e Proserpina; questi vennero rappresentati nell'attimo drammatico del rapimento (qui qualcuno ritiene probabile un riferimento stilistico al lavoro di Gianlorenzo Bernini, anche se, ad es., Proserpina ha una gestualitá espressionistica) in cima ad un rialzo roccioso ai cui piedi spiccano cavalli marini e sirene, in posizioni, atteggiamenti ed espressioni facciali differenti e vivaci. Le statue secondarie furono anch'esse modellate in cemento lisciato.
Fonte Wikipedia.
Dati sentiero
Indicazioni percorso:
Accanto la stazione centrale di Catnia.
Lunghezza percorso Grado difficoltà Coordinate inizio sentiero Coordinate fine sentiero Quota inizio sentiero Quota fine sentiero Tempo percorso
0.1 km 1 /10 - Facile/T 15°05'55'' - 37°30'23'' 15°05'55'' - 37°30'23'' 11 m.s.m. 11 m.s.m. 10'
Sentieri vicini
Sentiero D1(*) D2(**) Pagina Mappa Tipologia
Sentiero D1(*) D2(**) Pagina Mappa Tipologia
Fontana di Proserpina 0 0 Link Link Monumenti_e_fontane
Cappella Bonajuto 0.75 0.75 Link Link Chiese-Archeologia-Bizantini-Medioevo e Rinascimento-Cube
Palazzo Platamone 0.82 0.82 Link Link Medioevo e Rinascimento-Palazzi storici
Piazza Cardinale Pappalardo 0.83 0.83 Link Link Archeologia-Medioevo e Rinascimento
Palazzo Biscari 0.83 0.83 Link Link Barocco-Palazzi storici
San Gaetano alla Grotta 0.96 0.96 Link Link Grotte-Chiese-Archeologia-Romani-Catania romana-Catacombe Ipogei Necropoli
San Giovanni de Freri 0.98 0.98 Link Link Chiese-Medioevo e Rinascimento
Badia di sant Agata 1 1 Link Link Chiese-Barocco
Duomo Catania 1.05 1.05 Link Link Chiese-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento-Barocco
Palazzo Universita Catania 1.07 1.07 Link Link Palazzi storici
Basilica della Collegiata 1.07 1.07 Link Link Chiese-Barocco
Terme Achilliane 1.08 1.08 Link Link Archeologia-Romani-Catania romana-Terme romane
Piazza del Duomo Catania 1.09 1.09 Link Link Archeologia-Romani-Barocco
U liotru 1.09 1.09 Link Link Archeologia-Barocco-Monumenti_e_fontane
San Michele ai Minoriti 1.1 1.1 Link Link Chiese-Barocco
Villa Pacini 1.12 1.12 Link Link Parchi urbani
Anfiteatro romano Catania 1.18 1.18 Link Link Archeologia-Romani-Catania romana
Cripta sant Euplio 1.19 1.19 Link Link Grotte-Chiese-Archeologia-Romani-Catania romana-Catacombe Ipogei Necropoli
Sant Agata alla Fornace 1.23 1.23 Link Link Chiese-Barocco
Sant Agata al Carcere 1.25 1.25 Link Link Chiese-Archeologia-Romani-Catania romana

(*) Distanza, misurata in km, in linea d'area dall'inizio del sentiero.
(**) Distanza, misurata in km, in linea d'area dalla fine del sentiero.
Previsioni meteo Catania
Link siti
Link siti
- Wikipedia
    Etichette
Fontana di Proserpina (#fontanadiproserpina) - Fontana di Proserpina: mappa(#fontanadiproserpinamappa) - Fontana di Proserpina: foto(#fontanadiproserpinafoto) - Catania(#catania) - Monumenti_e_fontane(#monumentiefontane)
    Numero visite
Totale (*): 306 - nel 2025: 306 - nel mese di Aprile: 306 - Oggi: 1 - (*) Da Aprile 2025
  • Aggiungi a preferiti
  • Pagina Facebook
  • Gruppo Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Wikiloc
  • Tiktok
  • Bluesky