Etnanatura: il portale dell'Etna. Sentieri
Etna - Domenica 20-04-2025 04:24:05 - Il sole sorge alle 06:16 e tramonta alle 19:41 - Luna all'ultimo quarto luna
Benvenuti su etnanatura.it - Le news di Etnanatura -- A pasquetta rispettate la natura! -- Museo Anapo -- Tomba Timognosa -- Sentiero Ferrovia Anapo -- Ginkgo Orto Botanico Catania -- Trithrinax Orto Botanico Catania -- Badia di sant'Agata -- Villa Pacini -- Palazzo Biscari -- Piazza Cardinale Pappalardo -- U liotru -- Cava Misericordia -- Cava Celone -- Hanno visitato il sito: 101.579.865 utenti - Nel 2025: 4.587.624 - Nel mese di Aprile: 487.051 - Oggi: 3.832 - On line: 209
Ipogeo ebraico di Scalarangio
Attenzione! L'ingresso nelle grotte o nelle cave comporta sempre elevati livelli di pericolo e deve essere fatto solo con attrezzature adeguate e in presenza di personale qualificato.
▶Immagini grandi - ▶Icone
Nome: Ipogeo ebraico di Scalarangio
Comune: Rosolini
Località:Sclarancio
Foto di:Massimo Micieli e Paolo Sika
Descrizione
La comunitá ebraica é stata presente in Sicilia fin da tempi molto antichi, secondo alcuni studiosi, fin dalla distruzione del tempio ad opera dei Romani. Molti centri storici, da Siracusa a Modica o Ragusa, portano nella loro memoria il nome dei tradizionali quartieri ebraici: Giudecca, Cartellone ecc. Ma testimonianza della presenza ebraica sono anche diversi piccoli ipogei funerari presenti nelle campagne e che sono contraddistinti dalla menorah, il tipico candelabro ebraico.
Uno di questi ipogei é quello di Contrada Scalarangio, in territorio di Rosolini (SR). Si tratta di una piccola cava iblea dall'accesso facile e dolce e che lungo i sentieri denota vari utilizzi nel corso dei secoli: cava di pietra, sepolture e un cospicuo numero di ipogei (circa una trentina).
Dettaglio della menorah dell'ipogeo di ScalarangioPeculiare é proprio uno di questi ipogei, un arcosolio bisomo, scavato all'estremitá sudorientale di una necropoli databile al periodo tardo-antico. E' infatti contraddistinto da un candelabro eptalicno (menorah) su tripode inciso sul prospetto, al di sopra dell'ingresso, insieme probabilmente ad un lulav, il ramo di palma, sul lato sinistro e al corno di montone, lo shofar, sul lato destro. L'ipogeo si trova in posizione leggermente scostata rispetto agli altri cameroni funerari, probabilmente attribuibili alla fede cristiana. Anche la posizione é piuttosto riparata, essendo stato realizzato lungo la parete superiore di un costone roccioso, probabilmente utilizzato giá in epoca greca come latomia e in posizione angolare e riparata dalla fitta vegetazione.
Fonte clicksfromsicily.com.
Dati sentiero
Download mappe
Indicazioni percorso:
Dalla sp. 28 nel comune di Rosolini (vedi mappa).
Mappa altimetrica
Lunghezza percorso Grado difficoltà Coordinate inizio sentiero Coordinate fine sentiero Quota inizio sentiero Quota fine sentiero Tempo percorso
3 km 3 /10 - Facile/E 14°55'55'' - 36°51'24'' 14°55'20'' - 36°51'24'' 182 m.s.m. 187 m.s.m. 40'
Sentieri vicini
Sentiero D1(*) D2(**) Pagina Mappa Tipologia
Sentiero D1(*) D2(**) Pagina Mappa Tipologia
Ipogeo ebraico di Scalarangio 0 0.86 Link Link Grotte-Archeologia-Iblei-Catacombe Ipogei Necropoli
Eremo di Croce Santa 4.01 2.89 Link Link Grotte-Chiese-Bizantini-Medioevo e Rinascimento-Cave di Ispica
Catacombe cava Palombieri 4.14 3.34 Link Link Grotte-Archeologia-Bizantini-Cave di Ispica-Catacombe Ipogei Necropoli
Necropoli cava Granati 4.14 4.18 Link Link Grotte-Archeologia-Preistoria-Cave di Ispica-Iblei-Catacombe Ipogei Necropoli
Stafenna 5.01 5.18 Link Link Archeologia-Bizantini-Preistoria-Medioevo e Rinascimento-Iblei-Catacombe Ipogei Necropoli
Tomba Orsi 6.88 4.32 Link Link Grotte-Archeologia-Preistoria-Cave di Ispica-Iblei-Catacombe Ipogei Necropoli
Cava Lazzaro 6.88 6.88 Link Link Grotte-Archeologia-Bizantini-Preistoria-Cave di Ispica-Catacombe Ipogei Necropoli
Santa Maria la Cava Ispica 7.55 7.43 Link Link Chiese-Medioevo e Rinascimento-Cave di Ispica-Iblei
Cave di Ispica 7.97 8.41 Link Link Aree protette-Grotte-Consigliati-Archeologia-Bizantini-Romani-Preistoria-Medioevo e Rinascimento-Greci-Cave di Ispica-Iblei-Catacombe Ipogei Necropoli
San Pancrati 8.23 8.23 Link Link Chiese-Archeologia-Bizantini-Iblei
Grotta della Signora 8.28 8.5 Link Link Grotte-Archeologia-Bizantini-Preistoria-Cave di Ispica-Iblei-Catacombe Ipogei Necropoli
Catacombe della Larderia 8.4 8.38 Link Link Grotte-Chiese-Archeologia-Romani-Cave di Ispica-Catacombe Ipogei Necropoli
Grotte del Ginnasio 8.41 8.14 Link Link Grotte-Archeologia-Romani-Greci-Cave di Ispica-Iblei-Catacombe Ipogei Necropoli
Spezieria 8.66 8.19 Link Link Chiese-Archeologia-Bizantini-Cave di Ispica-Iblei-Catacombe Ipogei Necropoli
Necropoli Calicantone 8.7 8.25 Link Link Aree protette-Archeologia-Preistoria-Cave di Ispica-Iblei-Catacombe Ipogei Necropoli
Necropoli Baravitalla 8.87 9.02 Link Link Archeologia-Preistoria-Cave di Ispica-Iblei-Catacombe Ipogei Necropoli
Grotta dei Santi Modica 8.92 8.92 Link Link Grotte-Chiese-Archeologia-Bizantini-Cave di Ispica-Iblei-Catacombe Ipogei Necropoli
Carrubo di Castelluccio 9.99 9.99 Link Link Alberi secolari-Iblei
Coda di Lupo 10.43 9.6 Link Link Grotte-Archeologia-Romani-Preistoria-Iblei-Catacombe Ipogei Necropoli
Torre di Castelluccio 10.57 10.54 Link Link Castelli e ruderi-Iblei

(*) Distanza, misurata in km, in linea d'area dall'inizio del sentiero.
(**) Distanza, misurata in km, in linea d'area dalla fine del sentiero.
Previsioni meteo Rosolini
Link siti
Link siti
- clicksfromsicily.com
    Etichette
Ipogeo ebraico di Scalarangio (#ipogeoebraicodiscalarangio) - Ipogeo ebraico di Scalarangio: mappa(#ipogeoebraicodiscalarangiomappa) - Ipogeo ebraico di Scalarangio: foto(#ipogeoebraicodiscalarangiofoto) - Rosolini(#rosolini) - Grotte(#grotte) - Archeologia(#archeologia) - Iblei(#iblei) - Catacombe Ipogei Necropoli(#catacombeipogeinecropoli)
    Numero visite
Totale (*): 7043 - nel 2025: 500 - nel mese di Aprile: 116 - Oggi: 2 - (*) Da Novembre 2023
  • Aggiungi a preferiti
  • Pagina Facebook
  • Gruppo Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Wikiloc
  • Tiktok
  • Bluesky