Etnanatura: il portale dell'Etna. Sentieri
Etna - Mercoledì 23-04-2025 11:28:01 - Il sole sorge alle 06:12 e tramonta alle 19:44 - Luna calante luna
Benvenuti su etnanatura.it - Le news di Etnanatura -- Militello "Borgo dei borghi" 2025 -- Palazzo Bellomo -- Sentiero Ferrovia Anapo -- Museo Anapo -- Tomba Timognosa -- Ginkgo Orto Botanico Catania -- Trithrinax Orto Botanico Catania -- Badia di sant'Agata -- Villa Pacini -- Palazzo Biscari -- Piazza Cardinale Pappalardo -- U liotru -- Hanno visitato il sito: 101.652.979 utenti - Nel 2025: 4.660.738 - Nel mese di Aprile: 560.165 - Oggi: 6.144 - On line: 102
Palazzo Bellomo
▶Immagini grandi ▶Icone
Nome: Palazzo Bellomo
Comune: Siracusa
Località:Ortigia
Foto di:Gaetano Cannavò
Descrizione La Galleria regionale di Palazzo Bellomo si trova a Ortigia, centro storico di Siracusa.
Essa venne inaugurata nel 1948 con una prima sistemazione museografica, ma solo negli anni settanta si pervenne al completamento dell'attuale allestimento. Oggi espone opere provenienti da Siracusa e provincia.
Tra le collezioni custodite nel museo vale la pena ricordare i due sarcofagi dei Governatori della Camera Reginale, Giovanni Çabastida e Giovanni Cardenas. Nella ricca pinacoteca, si conserva l'Annunciazione di Antonello da Messina del 1474 e pregevoli collezioni di argenti sacri.
Il palazzo. Il palazzo Bellomo é un edificio del XIII-XIV secolo da fondazione risalente al periodo della dinastia degli Hohenstaufen di Sicilia. L'edificio presenta due fasi costruttive distinte: quella d'etá sveva, identificabile nella struttura bastionata del pianterreno e nel portale gotico, e quella quattrocentesca, individuabile in tutto il piano superiore. La tipologia basica del palazzo é quella tipica del gotico civile catalano, come il Palazzo Abatellis a Palermo o quelli, per esempio, di Barcellona o Perpignano.
Storia. Nel 1365 il palazzo passó in proprietá ai Bellomo, nobile famiglia romana venuta in Sicilia al seguito di Federico III d'Aragona. In questo periodo fu portata avanti la sopraelevazione del palazzo che presenta evidenti influssi di arte catalana del XV secolo.
Nel 1722 le monache dell'attiguo monastero di San Benedetto lo acquistarono e lo utilizzarono come magazzino e dormitorio; ma con le leggi di espropriazione del 1866, fu strappato al vecchio uso fino a quando, nel 1901, fu ceduto all'Amministrazione delle Belle Arti, che operó i primi restauri.
Nel 1948 fu adibito a Museo in seguito al distacco della raccolta medioevale e moderna dal complesso preistorico (come i mammut nani) e classico del Museo archeologico regionale Paolo Orsi.
Dopo lunghi lavori di restauro, dal 17 ottobre 2009 il museo é nuovamente aperto al pubblico con un nuovo allestimento.
A settembre 2017 viene inaugurata la caffetteria del Museo che si affianca alla libreria giá presente, migliorando gli standard di fruizione per il pubblico.
Il museo. Seguendo un ordine cronologico sono esposte sculture e quadri delle diverse epoche con artisti importanti come: Antonello Gagini, Francesco Laurana, Antonello da Messina (con la famosa Annunciazione), Mario Minniti, Guglielmo Borremans e Gaetano Zummo. Nel cortile sono anche esposti gli stemmi della ormai scomparsa Porta Ligny nonchè varie ceramiche e oggetti.
Fonte Wikipedia.
Dati sentiero
Indicazioni percorso:
Ad Ortigia in via san Martino.
Lunghezza percorso Grado difficoltà Coordinate inizio sentiero Coordinate fine sentiero Quota inizio sentiero Quota fine sentiero Tempo percorso
0.1 km 1 /10 - Facile/T 15°17'40'' - 37°03'28'' 15°17'40'' - 37°03'28'' 10 m.s.m. 10 m.s.m. 10'
Sentieri vicini
Sentiero D1(*) D2(**) Pagina Mappa Tipologia
Sentiero D1(*) D2(**) Pagina Mappa Tipologia
Palazzo Bellomo 0 0 Link Link Medioevo e Rinascimento-Musei
Duomo di Siracusa 0.23 0.23 Link Link Consigliati-Chiese-Archeologia-Bizantini-Greci
Artemision Siracusa 0.25 0.25 Link Link Archeologia-Greci
Castello Maniace di Ortigia 0.47 0.47 Link Link Castelli e ruderi-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento
Tempio di Apollo Siracusa 0.69 0.72 Link Link Archeologia-Greci
Museo Paolo Orsi 2.19 2.19 Link Link Consigliati-Archeologia-Bizantini-Preistoria-Medioevo e Rinascimento-Greci-Musei
San Giovanni Siracusa 2.29 2.29 Link Link Grotte-Chiese-Archeologia-Medioevo e Rinascimento-Barocco-Greci
Neapolis Siracusa 2.4 2.63 Link Link Consigliati-Archeologia-Romani-Greci
Plemmirio 2.6 3.18 Link Link Aree protette-Archeologia-Romani-Greci-Iblei-Mare
Tonnara santa Panagia 4.93 5.37 Link Link Grotte-Archeologia-Archeologia industriale-Preistoria-Medioevo e Rinascimento-Mare
Castello di Eurialo 7.47 7.44 Link Link Consigliati-Castelli e ruderi-Archeologia-Greci
Saline di Priolo 11.56 11.56 Link Link Aree protette-Mare
Torre Magnisi 12.07 12.04 Link Link Castelli e ruderi
Thapsos 12.08 12.43 Link Link Consigliati-Archeologia-Preistoria-Medioevo e Rinascimento-Catacombe Ipogei Necropoli
Grotta Perciata 12.23 12.23 Link Link Grotte-Consigliati-Iblei
Borgo rurale Cassibile 13.04 13.04 Link Link Archeologia industriale
Ipogeo contrada Monachella 15.15 15.15 Link Link Grotte-Archeologia-Bizantini-Romani-Catacombe Ipogei Necropoli
Pineta del Gelsomineto 15.8 15.71 Link Link Iblei-Mare
Castello marchesa di Cassibile 16.73 15.99 Link Link Castelli e ruderi
Vallone della Neve 18.4 18.06 Link Link Archeologia-Preistoria-Iblei

(*) Distanza, misurata in km, in linea d'area dall'inizio del sentiero.
(**) Distanza, misurata in km, in linea d'area dalla fine del sentiero.
Previsioni meteo Siracusa
    Etichette
Palazzo Bellomo (#palazzobellomo) - Palazzo Bellomo: mappa(#palazzobellomomappa) - Palazzo Bellomo: foto(#palazzobellomofoto) - Siracusa(#siracusa) - Medioevo e Rinascimento(#medioevoerinascimento) - Musei(#musei)
    Numero visite
Totale (*): 23 - nel 2025: 23 - nel mese di Aprile: 23 - Oggi: 10 - (*) Da Aprile 2025
  • Aggiungi a preferiti
  • Pagina Facebook
  • Gruppo Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Wikiloc
  • Tiktok
  • Bluesky