Etnanatura: il portale dell'Etna. Sentieri
Etna - Domenica 20-04-2025 04:11:11 - Il sole sorge alle 06:16 e tramonta alle 19:41 - Luna all'ultimo quarto luna
Benvenuti su etnanatura.it - Le news di Etnanatura -- A pasquetta rispettate la natura! -- Museo Anapo -- Tomba Timognosa -- Sentiero Ferrovia Anapo -- Ginkgo Orto Botanico Catania -- Trithrinax Orto Botanico Catania -- Badia di sant'Agata -- Villa Pacini -- Palazzo Biscari -- Piazza Cardinale Pappalardo -- U liotru -- Cava Misericordia -- Cava Celone -- Hanno visitato il sito: 101.579.613 utenti - Nel 2025: 4.587.372 - Nel mese di Aprile: 486.799 - Oggi: 3.580 - On line: 136
Terme Romane Comiso
▶Immagini grandi - ▶Icone
Nome: Terme Romane Comiso
Comune: Comiso
Località:Centro
Foto di:Giovanni Tidona
Descrizione Il ritrovamento dei resti di un complesso termale di epoca romano-bizantina quando, nella seconda metá dell'800, si scavarono le fondamenta dell'attuale Palazzo Municipale, suonó a conferma delle antiche origini della cittá. I successivi scavi dell'archeologo Paolo Enrico Arias nel 1934-35 e soprattutto quelli dell'archeologo comisano Biagio Pace del 1937, rivelarono la monumentalitá della “Terma” e vennero alla luce resti di un ambiente ottogonale, con un'abside, alcune vasche e canalette. Si trattava di un complesso termale sicuramente d'epoca romana, d'etá imperiale, ancora in uso in etá bizantina. Fu individuato dal Pace un vero e proprio ninfeo e furono meglio esplorati i due pavimenti giá scoperti nel 1935. In epoca molto piú recente, nel 1988 e nel 1989, sono state condotte altre due campagne di scavi ad opera della Soprintendenza ai Beni Archeologici di Siracusa, nel corso dei quali sono stati scoperti altri ambienti che hanno permesso di intuire lo schema planimetrico e la distribuzione spaziale dell'edificio. Scavi finalizzati al recupero del complesso edilizio di etá antica giá conosciuto e accrescere le conoscenze sulla “Terma imperiale”, cosí é sta chiamata da Giovanni Distefano che ha diretto queste ultime esplorazioni é stato magna pars. Gli ambienti che componevano il complesso termale erano un tepidarium, un caldarium, di cui é stato individuato quasi per intero il vano, un ambiente ottogonale di cui si conservano cinque muri perimetrali e due colonnine o pilae, addossate al lato nord, che insieme ad altre nove sostavano un hypocaustum, ossia un pavimento sospeso. Sulla parete occidentale del caldarium vi era un'imboccatura verso l'esterno, il praefurnium. Tra il tepidarium e il caldarium esistevano una complessa rete di cabalette e la cisterna. Il frigidarium doveva estendersi sicuramente sotto il Palazzo Municipale. Quindi il ninfeo, l'unico ambiente di cui é evidente un riutilizzo in epoca successiva rispetto all'impianto originario. Gli scavi piú recenti hanno messo in luce un'area probabilmente a cielo aperto. Per Distefano si tratta di un cortile o un vero e proprio giardino, in parte interrotto da un canale e sostenuto da un muraglione. Nella terma, probabilmente si conservava anche una collezione d'arte. Nel 1934, in via Calogero, é stata rinvenuta una protome animalesca in marmo, alta 80 centimetri, attualmente conservata presso l'Istituto Statale d'Arte. Forse un cervo, come farebbero intendere i fori per l'inserzione di due corna probabilmente in bronzo non pervenuteci. Tuttavia la scultura é di difficile identificazione con un animale reale: potrebbe trattarsi di una personalizzazione del fiume Ippari, certamente era una rappresentazione votiva posta all'interno del complesso termale o nel giardino. Inoltre sono stati rinvenuti altri frammenti in pietra, forse zampe di un leone, il che rafforza l'idea della presenza di una serie di sculture che adornavano la terma. L'edificio termale ha conosciuto due diversi periodi storici. La sua struttura architettonica é mutata nel IV secolo. Solo il ninfeo, per intenderci il luogo dov'é stato trovato il mosaico, é stato utilizzato in entrambi i periodi anche se nella seconda fase della sua esistenza, esso fu coperto da altro pavimento in marmo”. Riguardo alla datazione della Terma, sulle orme dei migliori studiosi della seconda metá dell'Ottocento e fino allo stesso Orsi, Arias e Pace, si é ritenuto che l'originario complesso termale fosse databile tra il I e il II secolo. In realtá la datazione delle terme va posticipata senza dubbio all'etá degli Antonini se non perfino alla metá del III secolo. Ció si evince dall'impianto architettonico lineare ed efficace per l'uso dell'ambiente e per la presenza del pavimento a mosaico. La terma fu utilizzata sebbene in forma piú ridotta, sicuramente fino al V secolo e fino allo scadere del regno di Valentiniano III (470 d.C.). Il ritrovamento del tesoretto di solidi d'oro di Onorio – 1100 monete - vicino il Vallone Cucca conferma una presenza consistente all'epoca ma anche la preoccupazione d'essere depredati. Erano giá in atto le invasioni barbariche e l'Impero Romano d'Occidente si sgretolava. I Vandali erano alle porte della Sicilia: il loro arrivo spazzó via un'epoca e non fu piú il tempo delle terme. A cura di Antonello Lauretta
Fonte Comune di Comiso
Dati sentiero
Indicazioni percorso:
Accanto al municipio di Comiso.
Lunghezza percorso Grado difficolt Coordinate inizio sentiero Coordinate fine sentiero Quota inizio sentiero Quota fine sentiero Tempo percorso
0.1 km 1 /10 - Facile/T 14°36'16'' - 36°56'45'' 14°36'16'' - 36°56'45'' 0 m.s.m. 0 m.s.m. 10'
Sentieri vicini
Sentiero D1(*) D2(**) Pagina Mappa Tipologia
Sentiero D1(*) D2(**) Pagina Mappa Tipologia
Terme Romane Comiso 0 0 Link Link Archeologia-Bizantini-Romani-Terme romane
Monte Tabuto 4.52 4.52 Link Link Archeologia-Preistoria
Grotta del Tresauro 5.08 5.15 Link Link Grotte-Archeologia-Bizantini-Catacombe Ipogei Necropoli
Grotta delle Trabacche 5.17 5.46 Link Link Grotte-Consigliati-Archeologia-Bizantini-Catacombe Ipogei Necropoli
Santa Rosalia Vittoria 6 6.32 Link Link Chiese
Castello di Donnafugata 8.05 8.05 Link Link Consigliati-Castelli e ruderi
Cava Celone 8.34 8.91 Link Link Grotte-Consigliati-Archeologia-Romani-Iblei-Catacombe Ipogei Necropoli
Ipogeo di Donnafugata 8.47 7.42 Link Link Grotte-Archeologia-Preistoria-Iblei-Catacombe Ipogei Necropoli
Necropoli Poggio Mieta 8.5 7.8 Link Link Grotte-Archeologia-Bizantini-Romani-Preistoria-Iblei-Catacombe Ipogei Necropoli
Cava Renna 8.53 8.53 Link Link Fiumi e laghi-Iblei-Catacombe Ipogei Necropoli
Necropoli di Cisternazzi 9.08 9.08 Link Link Grotte-Archeologia-Romani-Iblei-Catacombe Ipogei Necropoli
Necropoli Torre Renna 9.25 9.16 Link Link Grotte-Archeologia-Preistoria-Iblei-Catacombe Ipogei Necropoli
Cava Misericordia 9.93 9.93 Link Link Grotte-Consigliati-Chiese-Archeologia-Preistoria-Medioevo e Rinascimento-Fiumi e laghi-Iblei-Catacombe Ipogei Necropoli
Necropoli Passolato 10.8 9.99 Link Link Archeologia-Bizantini-Romani-Iblei-Catacombe Ipogei Necropoli
Grotta san Paolo 10.83 10.5 Link Link Grotte-Archeologia-Preistoria-Iblei-Catacombe Ipogei Necropoli
Catacombe Grassullo 10.89 12.48 Link Link Archeologia-Romani-Iblei-Catacombe Ipogei Necropoli
Cava santa Domenica 11.07 11.65 Link Link Grotte-Archeologia-Romani-Preistoria-Iblei-Catacombe Ipogei Necropoli
Palazzo Arezzo Spuches 12.65 12.65 Link Link Palazzi storici
Necropoli contrada Piombo 13.01 12.64 Link Link Archeologia-Bizantini-Romani-Iblei-Catacombe Ipogei Necropoli
Torre san Filippo 14.8 13.52 Link Link Castelli e ruderi-Iblei

(*) Distanza, misurata in km, in linea d'area dall'inizio del sentiero.
(**) Distanza, misurata in km, in linea d'area dalla fine del sentiero.
Previsioni meteo Comiso
    Etichette
Terme Romane Comiso (#termeromanecomiso) - Terme Romane Comiso: mappa(#termeromanecomisomappa) - Terme Romane Comiso: foto(#termeromanecomisofoto) - Comiso(#comiso) - Archeologia(#archeologia) - Bizantini(#bizantini) - Romani(#romani) - Terme romane(#termeromane)
    Numero visite
Totale (*): 603 - nel 2025: 393 - nel mese di Aprile: 78 - Oggi: 1 - (*) Da Dicembre 2024
  • Aggiungi a preferiti
  • Pagina Facebook
  • Gruppo Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Wikiloc
  • Tiktok
  • Bluesky