Etnanatura: il portale dell'Etna. Sentieri
Etna - Domenica 20-04-2025 07:58:48 - Il sole sorge alle 06:16 e tramonta alle 19:41 - Luna all'ultimo quarto luna
Benvenuti su etnanatura.it - Le news di Etnanatura -- A pasquetta rispettate la natura! -- Museo Anapo -- Tomba Timognosa -- Sentiero Ferrovia Anapo -- Ginkgo Orto Botanico Catania -- Trithrinax Orto Botanico Catania -- Badia di sant'Agata -- Villa Pacini -- Palazzo Biscari -- Piazza Cardinale Pappalardo -- U liotru -- Cava Misericordia -- Cava Celone -- Hanno visitato il sito: 101.582.784 utenti - Nel 2025: 4.590.543 - Nel mese di Aprile: 489.970 - Oggi: 6.751 - On line: 146
Vigna della Signora - Necropoli don Bosco
▶Immagini grandi ▶Icone
Nome: Vigna della Signora
Comune: Licodia Eubea
Località:Centro
Foto di:P.R. Arcadia 80
Descrizione Nella contrada che si estende ai piedi del colle Calvario, sul lato sud, ricade una vasta necropoli, proseguimento di quella del Calvario, alla quale si congiunge attraverso quella della Perriera. Durante un recente scavo (1990), avviato in seguito ad un rinvenimento casuale in occasione dei lavori per la costruzione della caserma dei Carabinieri, é venuta alla luce una necropoli greca, databile tra il 520 e il 450 a. C. circa, che presenta qualche elemento indigeno.
Le sepolture sono tutte multiple, con un minimo di tre soggetti ad un massimo di sette, appartenenti allo stesso gruppo familiare. Da sottolineare la presenza di resti di un cavallo seppellito con il suo padrone, caso raro ma non unico poichè giá in localitá Calvario, in una necropoli piú recente, fu fatto lo stesso rinvenimento. I pezzi di corredo recuperati furono numerosissimi e tutti pregevoli. Tra le ceramiche sono da segnalare in particolare una "kelebe" attico a figure rosse del 460 a. C. circa, una "oinochoe" a bocca trilobata e figure nere di produzione attica, datato al 520 a. C. e uno "skyphos" a figure rosse del 480 a. C. circa. Ritrovati anche oggetti in oro, argento e bronzo, particolarmente interessanti gli strigili, gioielli ed utensili di uso comune. Importante é il ritrovamento di un sarcofago ed un coperchio monolitico in tufo calcareo rinvenuti in un loculo, probabilmente destinati ad un illustre personaggio, ma mai utilizzati. Nella stessa zona, tra via Martoglio e via della Regione Siciliana, sarebbe venuto alla luce un laboratorio completo per manufatti in argilla; parte di un abitato greco tardo nonchè parti di strutture di abitato greco risalenti ad epoca arcaico classica (VI-V-IV secolo a. C.).
Fonte Comune Licodia Eubea.
Bibliografia:
P. Orsi, Registro d'inventario. Soprintendenza alle Antichitá di Siracusa;
M. Libertini, Il Regio Museo di Siracusa, 1923;
E. Paino, Nuova iscrizione sicula, in "Kokalos" 1958.

Un ringraziamento particolare a P.R. Arcadia80 per le foto e per la preziosa collaborazione.
Dati sentiero
Indicazioni percorso:
In piazza don Bosco al centro di Licodia Eubea.
Lunghezza percorso Grado difficoltà Coordinate inizio sentiero Coordinate fine sentiero Quota inizio sentiero Quota fine sentiero Tempo percorso
0.1 km 1 /10 - Facile/T 14°42'33'' - 37°09'28'' 14°42'33'' - 37°09'28'' 584 m.s.m. 584 m.s.m. 10'
Sentieri vicini
Sentiero D1(*) D2(**) Pagina Mappa Tipologia
Sentiero D1(*) D2(**) Pagina Mappa Tipologia
Vigna della Signora 0 0 Link Link Archeologia-Preistoria-Greci-Catacombe Ipogei Necropoli
Museo Antonio Di Vita 0.57 0.57 Link Link Archeologia-Greci-Musei
Castello Santapau 1.18 1.03 Link Link Castelli e ruderi-Bizantini-Medioevo e Rinascimento
Cunziria di Vizzini 3.84 3.79 Link Link
Poggio dei Santi 6.63 6.58 Link Link Grotte-Archeologia-Bizantini-Preistoria-Erei-Catacombe Ipogei Necropoli
Grotte di Caratabia 10.6 10.94 Link Link Grotte-Consigliati-Archeologia-Preistoria-Iblei-Catacombe Ipogei Necropoli
Ipogei di Caratabia 10.64 10.64 Link Link Grotte-Archeologia-Preistoria-Iblei-Catacombe Ipogei Necropoli
San Nicola Buccheri 12.68 12.68 Link Link Grotte-Chiese-Bizantini-Medioevo e Rinascimento-Iblei
Cascate Ossena 12.91 12.92 Link Link Consigliati-Fiumi e laghi-Iblei
Castello di Buccheri 12.94 12.87 Link Link Castelli e ruderi-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento
Villa Capuana 13.37 13.37 Link Link Palazzi storici
Grotta sant Agrippina 13.39 13.49 Link Link Grotte-Chiese-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento-Catacombe Ipogei Necropoli
Contrada Pozzarelle 14.01 14.01 Link Link Grotte-Archeologia-Preistoria-Iblei-Catacombe Ipogei Necropoli
Villa Orto Mosaico 14.45 14.48 Link Link Archeologia-Romani-Iblei
Necropoli santa Barbara 14.6 14.73 Link Link Grotte-Archeologia-Bizantini-Preistoria-Medioevo e Rinascimento-Iblei-Catacombe Ipogei Necropoli
Maria Santissima della Stella 14.7 14.7 Link Link Chiese-Barocco-Musei
Bosco della Contessa 14.72 14.72 Link Link Aree protette-Ciclabili-Consigliati-Iblei
Castello Barresi Branciforti 14.75 14.75 Link Link Castelli e ruderi-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento
Case Bartolo 14.75 14.77 Link Link Rifugi_aree_attrezzate-Iblei
Valle del Loddiero 14.8 16.45 Link Link Aree protette-Parchi urbani-Fiumi e laghi-Iblei

(*) Distanza, misurata in km, in linea d'area dall'inizio del sentiero.
(**) Distanza, misurata in km, in linea d'area dalla fine del sentiero.
Previsioni meteo Licodia Eubea
    Etichette
Vigna della Signora (#vignadellasignora) - Vigna della Signora: mappa(#vignadellasignoramappa) - Vigna della Signora: foto(#vignadellasignorafoto) - Licodia Eubea(#licodiaeubea) - Archeologia(#archeologia) - Preistoria(#preistoria) - Greci(#greci) - Catacombe Ipogei Necropoli(#catacombeipogeinecropoli)
    Numero visite
Totale (*): 10094 - nel 2025: 246 - nel mese di Aprile: 66 - Oggi: 5 - (*) Da Gennaio 2023
  • Aggiungi a preferiti
  • Pagina Facebook
  • Gruppo Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Wikiloc
  • Tiktok
  • Bluesky