Etnanatura: il portale dell'Etna. Sentieri
Etna - Domenica 20-04-2025 07:06:55 - Il sole sorge alle 06:16 e tramonta alle 19:41 - Luna all'ultimo quarto luna
Benvenuti su etnanatura.it - Le news di Etnanatura -- A pasquetta rispettate la natura! -- Museo Anapo -- Tomba Timognosa -- Sentiero Ferrovia Anapo -- Ginkgo Orto Botanico Catania -- Trithrinax Orto Botanico Catania -- Badia di sant'Agata -- Villa Pacini -- Palazzo Biscari -- Piazza Cardinale Pappalardo -- U liotru -- Cava Misericordia -- Cava Celone -- Hanno visitato il sito: 101.581.927 utenti - Nel 2025: 4.589.686 - Nel mese di Aprile: 489.113 - Oggi: 5.894 - On line: 118
Cava Celone
Attenzione! L'ingresso nelle grotte o nelle cave comporta sempre elevati livelli di pericolo e deve essere fatto solo con attrezzature adeguate e in presenza di personale qualificato.
▶Immagini grandi - ▶Icone
Nome: Cava Celone
Comune: Ragusa
Località:Celone
Foto di:Etnanatura e Giovanni Tidona
Descrizione Cava Celone, nei pressi di Ragusa, é una delle tipiche cave che caratterizzano i monti Iblei, in Sicilia sudorientale. Molte di queste cave, spesso di accesso difficoltoso, ancora oggi conservano testimonianze archeologiche di varie epoche ma, soprattutto, preistoriche e medievali. Lo stesso vale anche per Cava Celone dove si trovano diverse piccole catacombe ed ipogei funerari. Grazie ai fondi del progetto Archaeotur, nella primavera del 2013 é stato possibile attrezzare un nuovo e piú facile sentiero per entrare nella cava, rispetto a quello storico ed é stato posto un cartellone esplicativo in italiano ed inglese all'inizio del sentiero. Questo rende le catacombe di Cava Celone, finalmente accessibili ad un pubblico di visitatori piú ampio anzichè relegarle a pochi conoscitori delle campagne iblee.
L'ipogeo piú significativo é quello comunemente indicato con la lettera "A". Venne giá studiato dal grande archeologo Giuseppe Agnello. E' caratterizzato da tre gallerie quasi parallele e profonde circa 10 m. I loculi sono disposti lungo le pareti e sul pavimento. Grazie al progetto Archeotur é stata allestita una passerella metallica che consente una migliore fruizione del luogo. In base alle caratteristiche gli archeologi datano questo ipogeo ad un periodo precedente l'editto di tolleranza, emesso dall'imperatore Costantino nel 313 d.C.
I sepolcri appaiono molto simili tra loro e non vi sono, come in molti ipogei dell'area ragusana, sepolcri monumentali a baldacchino. Si distingue peró un sepolcro isolato, una sorta di sarcofago rimaneggiato nella roccia, posto in uno slargo, nella galleria di destra. Era probabilmente destinato ad un personaggio importante di questa piccola comunitá cristiana. All'interno di questo ipogeo non sono state trovate incisioni o resti di affreschi mentre si distinguono incavi e sporgenze, anche sul soffitto, che servivano, tra l'altro per contenere l'illuminazione dell'ambiente.
L'ipogeo A o maggiore, cosí come gli altri ipogei della cava, ha una struttura aperta e non presenta una connotazione progettuale ben precisa. Con il tempo e con le necessitá della comunitá, venne ampliato. Una prova ne é il fatto che verso il fondo delle gallerie dell'ipogeo A si possono notare delle sepolture che per tipologia costruttiva ricordano l'arcosolio, un tipo di sepoltura cronologicamente posteriore al loculo che é presente nella parte iniziale. Subito accanto all'ipogeo A si trova un secondo ipogeo contraddistinto dalla lettera B. Apoca distanza dall'ipogeo A, un terzo ipogeo, C, oltre a vari altri ipogei minori di cui le balze rocciose sono costellate. Uno di questi contiene anche un tegurium. Nell'ipogeo C, oltre ad alcune tombe polisome, si distingue anche uno pseudo-baldacchino. Sono stati pochi i reperti archeologici ritrovati durante i lavori di scavo e pulitura, essenzialmente frammenti di lucerne di terracotta che si potrebbero datare, con un certo margine di incertezza tra il IV ed il V sec. d.C. Una delle lucerne, il reperto 3 ha una particolaritá. Vi é raffigurata l'immagine di una donna nuda, forse la dea Venere, ricordandoci la presenza ancora forte del culto pagano.
Info Hermes.
Dati sentiero
Download mappe
Indicazioni percorso:
Da agriturismoo Cilone (vedi mappa).
Mappa altimetrica
Lunghezza percorso Grado difficoltà Coordinate inizio sentiero Coordinate fine sentiero Quota inizio sentiero Quota fine sentiero Tempo percorso
4.08 km 4 /10 - Facile/E 14°41'53'' - 36°57'08'' 14°42'17'' - 36°56'50'' 643 m.s.m. 587 m.s.m. 2h 30'
Sentieri vicini
Sentiero D1(*) D2(**) Pagina Mappa Tipologia
Sentiero D1(*) D2(**) Pagina Mappa Tipologia
Cava Celone 0 0.81 Link Link Grotte-Consigliati-Archeologia-Romani-Iblei-Catacombe Ipogei Necropoli
Cava Misericordia 1.61 1.61 Link Link Grotte-Consigliati-Chiese-Archeologia-Preistoria-Medioevo e Rinascimento-Fiumi e laghi-Iblei-Catacombe Ipogei Necropoli
Cava santa Domenica 4.05 4.38 Link Link Grotte-Archeologia-Romani-Preistoria-Iblei-Catacombe Ipogei Necropoli
Monte Tabuto 4.8 4.8 Link Link Archeologia-Preistoria
Palazzo Arezzo Spuches 5.06 5.06 Link Link Palazzi storici
Necropoli di Cisternazzi 5.56 5.56 Link Link Grotte-Archeologia-Romani-Iblei-Catacombe Ipogei Necropoli
Torre san Filippo 6.46 5.28 Link Link Castelli e ruderi-Iblei
Grotta del Tresauro 6.68 7.15 Link Link Grotte-Archeologia-Bizantini-Catacombe Ipogei Necropoli
Grotta delle Trabacche 6.73 6.43 Link Link Grotte-Consigliati-Archeologia-Bizantini-Catacombe Ipogei Necropoli
Terme Romane Comiso 8.34 8.34 Link Link Archeologia-Bizantini-Romani-Terme romane
Necropoli Poggio Mieta 9.5 9.02 Link Link Grotte-Archeologia-Bizantini-Romani-Preistoria-Iblei-Catacombe Ipogei Necropoli
Cava Renna 9.53 9.53 Link Link Fiumi e laghi-Iblei-Catacombe Ipogei Necropoli
Necropoli Torre Renna 10.61 11.11 Link Link Grotte-Archeologia-Preistoria-Iblei-Catacombe Ipogei Necropoli
Ipogeo di Calaforno 11.52 10.26 Link Link Grotte-Archeologia-Preistoria-Medioevo e Rinascimento-Greci-Erei-Catacombe Ipogei Necropoli
Borgo Niria 11.55 11.75 Link Link
San Nicolo Inferiore 11.67 11.67 Link Link Chiese-Archeologia-Bizantini-Medioevo e Rinascimento
Cripta san Domenico 11.8 11.35 Link Link Chiese-Barocco
Cava Gria 12.13 10.24 Link Link Grotte-Archeologia-Preistoria-Fiumi e laghi-Iblei-Catacombe Ipogei Necropoli
Cava dei Servi 12.18 12.93 Link Link Preistoria-Fiumi e laghi-Iblei-Catacombe Ipogei Necropoli
Villa Orto Mosaico 13.34 13.32 Link Link Archeologia-Romani-Iblei

(*) Distanza, misurata in km, in linea d'area dall'inizio del sentiero.
(**) Distanza, misurata in km, in linea d'area dalla fine del sentiero.
Previsioni meteo Ragusa
Link siti
Link siti
- Comune Ragusa
- Hermes
    Etichette
Cava Celone (#cavacelone) - Cava Celone: mappa(#cavacelonemappa) - Cava Celone: foto(#cavacelonefoto) - Ragusa(#ragusa) - Grotte(#grotte) - Consigliati(#consigliati) - Archeologia(#archeologia) - Romani(#romani) - Iblei(#iblei) - Catacombe Ipogei Necropoli(#catacombeipogeinecropoli)
    Numero visite
Totale (*): 1255 - nel 2025: 702 - nel mese di Aprile: 402 - Oggi: 3 - (*) Da Ottobre 2024
  • Aggiungi a preferiti
  • Pagina Facebook
  • Gruppo Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Wikiloc
  • Tiktok
  • Bluesky