Etnanatura: il portale dell'Etna. Sentieri
Etna - Domenica 20-04-2025 06:01:46 - Il sole sorge alle 06:16 e tramonta alle 19:41 - Luna all'ultimo quarto luna
Benvenuti su etnanatura.it - Le news di Etnanatura -- A pasquetta rispettate la natura! -- Museo Anapo -- Tomba Timognosa -- Sentiero Ferrovia Anapo -- Ginkgo Orto Botanico Catania -- Trithrinax Orto Botanico Catania -- Badia di sant'Agata -- Villa Pacini -- Palazzo Biscari -- Piazza Cardinale Pappalardo -- U liotru -- Cava Misericordia -- Cava Celone -- Hanno visitato il sito: 101.581.163 utenti - Nel 2025: 4.588.922 - Nel mese di Aprile: 488.349 - Oggi: 5.130 - On line: 166
Orto botanico Catania
▶Immagini grandi - ▶Icone
Nome: Orto botanico Catania
Comune: Catania
Località:Centro
Descrizione L'orto Botanico di Catania risalente al 1858, si estende su una superficie di circa 16.000 mq. e riveste importanza come sede di alcune peculiari collezioni, quali le 'succulente', le 'palme' e le 'piante spontanee siciliane'. Nel mondo esistono circa 1400 orti botanici e arboreti con oltre 100 milioni di visitatori l'anno. Una buona parte si trova in Europa e oltre una trentina, tra orti botanici universitari e non, in Italia. Nel mondo esistono circa 1400 orti botanici e arboreti con oltre 100 milioni di visitatori l'anno. Una buona parte si trova in Europa e oltre una trentina, tra orti botanici universitari e non, in Italia. L'Italia vanta un primato storico in fatto di orti botanici; le prime strutture di questo tipo, oggi non piú esistenti, furono fondate in Italia giá nel XIII secolo a Roma, in Vaticano, e nel XIV secolo a Salerno. Questi orti avevano la funzione di ostensori delle piante di uso medico, cosí come gli orti botanici universitari, tuttora esistenti, realizzati nel XVI secolo a Padova, Pisa e Firenze. La maggior parte degli orti botanici italiani venne fondata nella seconda metá del XVIII e nel XIX secolo. Grazie all'enorme sviluppo della sistematica vegetale, in seguito all'introduzione della nomenclatura linneana, gli orti botanici divennero luoghi di osservazione, nonchè sedi di sperimentazione e acclimatazione di nuove specie. Ad esempio, presso l'Orto Botanico di Palermo fu descritto il Ficus magnolioides, esemplare ancora vivente. Attualmente negli orti botanici ha assunto notevole rilievo la funzione educativa, con particolare riguardo alle problematiche di carattere ambientale, e la funzione di salvaguardia ex situ delle specie in via di scomparsa. Alcuni orti stanno effettuando ricostruzioni di ambienti per fare comprendere meglio al pubblico i diversi adattamenti delle piante e il funzionamento degli ecosistemi, almeno per la componente vegetale.
Da Orto botanico Catania
Dati sentiero
Indicazioni percorso:
Al centro di Catania. Zona Borgo. Alle spalle di via Etnea.
Lunghezza percorso Grado difficoltà Coordinate inizio sentiero Coordinate fine sentiero Quota inizio sentiero Quota fine sentiero Tempo percorso
0.3 km 1 /10 - Facile/T 15°04'58'' - 37°30'54'' 15°04'58'' - 37°30'54'' 48 m.s.m. 48 m.s.m. 30'
Sentieri vicini
Sentiero D1(*) D2(**) Pagina Mappa Tipologia
Sentiero D1(*) D2(**) Pagina Mappa Tipologia
Orto botanico Catania 0 0 Link Link Parchi urbani
Dracena Orto Botanico Catania 0.1 0.1 Link Link Alberi secolari
Trithrinax Orto Botanico Catania 0.1 0.13 Link Link Alberi secolari
Ginkgo Orto Botanico Catania 0.1 0.1 Link Link Alberi secolari
Ficus villa Bellini 0.25 0.31 Link Link Alberi secolari
Ipogeo Quadrato 0.27 0.27 Link Link Archeologia-Romani-Catania romana-Catacombe Ipogei Necropoli
Mausoleo di villa Modica 0.33 0.37 Link Link Archeologia-Romani-Catania romana
Santa Maria del Gesu 0.4 0.4 Link Link Chiese-Medioevo e Rinascimento
Ficus santa Maria di Gesu 0.48 0.48 Link Link Alberi secolari
Villa Bellini 0.51 0.22 Link Link Parchi urbani
Araucaria villa Bellini 0.51 0.51 Link Link Alberi secolari
San Domenico Catania 0.77 0.77 Link Link Chiese-Barocco
Ficus Scuola Superiore 0.83 0.83 Link Link Alberi secolari
Cripta sant Euplio 0.83 0.83 Link Link Grotte-Chiese-Archeologia-Romani-Catania romana-Catacombe Ipogei Necropoli
San Gaetano alla Grotta 0.85 0.85 Link Link Grotte-Chiese-Archeologia-Romani-Catania romana-Catacombe Ipogei Necropoli
Sant Agata alla Fornace 0.88 0.88 Link Link Chiese-Barocco
Anfiteatro romano Catania 0.89 0.89 Link Link Archeologia-Romani-Catania romana
Sant Agata la Vetere 0.9 0.9 Link Link Chiese-Archeologia-Romani-Catania romana
Sant Agata al Carcere 0.91 0.91 Link Link Chiese-Archeologia-Romani-Catania romana
Bastione degli Infetti 0.97 0.97 Link Link Castelli e ruderi-Archeologia-Romani-Medioevo e Rinascimento

(*) Distanza, misurata in km, in linea d'area dall'inizio del sentiero.
(**) Distanza, misurata in km, in linea d'area dalla fine del sentiero.

Vedi anche
Previsioni meteo Catania
    Etichette
Orto botanico Catania (#ortobotanicocatania) - Orto botanico Catania: mappa(#ortobotanicocataniamappa) - Orto botanico Catania: foto(#ortobotanicocataniafoto) - Catania(#catania) - Parchi urbani(#parchiurbani)
    Numero visite
Totale (*): 45914 - nel 2025: 435 - nel mese di Aprile: 129 - Oggi: 2 - (*) Da Maggio 2017
  • Aggiungi a preferiti
  • Pagina Facebook
  • Gruppo Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Wikiloc
  • Tiktok
  • Bluesky