Etnanatura: il portale dell'Etna. Sentieri
Etna - Domenica 20-04-2025 15:58:46 - Il sole sorge alle 06:16 e tramonta alle 19:41 - Luna all'ultimo quarto luna
Benvenuti su etnanatura.it - Le news di Etnanatura -- A pasquetta rispettate la natura! -- Museo Anapo -- Tomba Timognosa -- Sentiero Ferrovia Anapo -- Ginkgo Orto Botanico Catania -- Trithrinax Orto Botanico Catania -- Badia di sant'Agata -- Villa Pacini -- Palazzo Biscari -- Piazza Cardinale Pappalardo -- U liotru -- Cava Misericordia -- Cava Celone -- Hanno visitato il sito: 101.589.538 utenti - Nel 2025: 4.597.298 - Nel mese di Aprile: 496.725 - Oggi: 13.506 - On line: 158
Colle san Mauro
▶Immagini grandi - ▶Icone
Nome: Colle san Mauro
Comune: Caltagirone
Località:Colle san Mauro
Descrizione Il sito comprende cinque colli disposti a ventaglio sulle vallate dei fiumi Signore e Maroglio su cui si insediò un centro abitato dell'età del bronzo. Il centro indigeno venne occupato tra la fine del VII secolo a.C. da coloni greci che si dedicavano all'agricoltura e al commercio. Sul colle n.3 è stata ipotizzata la presenza dell'acropoli: vi si trova un ampio edificio, scoperto nel 1904 da Paolo Orsi. Si presenta diviso in due da un terrazzamento, costruito con blocchi e sfaldature irregolari di pietra locale, connessi da pietrame e terra. L'edificio esisteva già nel IX secolo a.C. e fu in seguito riutilizzato in epoca arcaica: si tratta probabilmente di una residenza principesca sicula, in seguito riutilizzata dai coloni greci. Gli scavi di Umberto Spigo, ripresi nel 1983, hanno riportato in luce due ambienti sul lato corto occidentale, uno dei quali sopraelevato su tre gradini, che dovevano costituire un magazzino pubblico: vi sono stati ritrovati contenitori per derrate alimentari, numerose anfore per il trasporto di merci da tutto il mar Mediterraneo, pesi da telaio e macine in pietra lavica. Nei pressi erano stati rinvenuti inoltre i frammenti di una tavola in bronzo contenente il testo di una legge sull'omicidio. Paolo Orsi individuò lungo il ciglio settentrionale e nord-occidentale del colle un sistema difensivo costituito da tratti di mura intervallati dalla roccia naturale, Sulla cima del colle sono state anche rinvenute strutture ellittiche pertinenti ad abitazioni indigene (una datata tra la seconda metà dell'VIII e la prima metà del VII secolo a.C.). Sulle pendici del colle 3 è stato in seguito rinvenuto un nucleo abitativo della prima metà del VI secolo a.C., di cui si ipotizza la distruzione in occasione della spedizione antisiracusana del tiranno di Gela Ippocrate (tra il 498 e il 482 a.C.). Le abitazioni presentano un vano di ingresso più ampio, aperto verso sud, sul quale si affacciano tre vani minori affiancati, secondo modalità che si ritrovano anche in altri siti della Sicilia greca, come Naxos e Megara Iblea. Ô possibile che i vani minori avessero anche un piano superiore, data la presenza in alcuni casi di consistenti strati di crollo. All'interno di queste case è stata rinvenuta una grande quantità di ceramica, dai grandi contenitori per l'immagazzinamento di sementi, ai crateri attici. Ai piedi del colle 3 fu scavata tra il 1903 e il 1904 una necropoli di 58 tombe: sono presenti sepolture in dolio o in anfora o con tombe a cassa, foderate da lastre in pietra, o a fossa semplice, a volte coperte con lastre disposte "a cappuccina". La necropoli è datata al VII-VI secolo a.C. Ai piedi dei colli 1 e 2 è stata individuata una necropoli utilizzata tra il VII e il IV secolo a.C. Sui colli 1 e 2 è stato rinvenuto un nucleo di terrecotte architettoniche dipinte pertinenti alla decorazione di un sacello arcaico, che trovano confronti con materiali di Gela, di Siracusa, di Selinunte e di Olimpia in Grecia. A circa 200 m dal sito del sacello Paolo Orsi aveva rinvenuto un deposito votivo con statuette femminili. Per l'identificazione del centro abitato è stata proposta quella con la colonia calcidese di Euboia.
Fonte Wikipedia
Sentieri vicini
Sentiero D1(*) D2(**) Pagina Mappa Tipologia
Sentiero D1(*) D2(**) Pagina Mappa Tipologia
Colle san Mauro 0 0.08 Link Link Archeologia-Preistoria-Greci
Necropoli piano Cannelle 6.69 6.12 Link Link Archeologia-Bizantini-Romani-Catacombe Ipogei Necropoli
Castello Mongialino 16.63 16.7 Link Link Castelli e ruderi-Medioevo e Rinascimento
Villa del Casale 20.75 20.31 Link Link Consigliati-Archeologia-Romani-Terme romane
Castello Santapau 21.43 21.52 Link Link Castelli e ruderi-Bizantini-Medioevo e Rinascimento
Museo Antonio Di Vita 21.81 21.81 Link Link Archeologia-Greci-Musei
Museo di Aidone 22.05 22.05 Link Link Archeologia-Preistoria-Greci
Grotte di Caratabia 22.21 22.75 Link Link Grotte-Consigliati-Archeologia-Preistoria-Iblei-Catacombe Ipogei Necropoli
Vigna della Signora 22.28 22.28 Link Link Archeologia-Preistoria-Greci-Catacombe Ipogei Necropoli
Ipogei di Caratabia 22.43 22.43 Link Link Grotte-Archeologia-Preistoria-Iblei-Catacombe Ipogei Necropoli
Villa Capuana 22.59 22.59 Link Link Palazzi storici
Grotta sant Agrippina 23.22 22.11 Link Link Grotte-Chiese-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento-Catacombe Ipogei Necropoli
Contrada Pozzarelle 23.36 23.36 Link Link Grotte-Archeologia-Preistoria-Iblei-Catacombe Ipogei Necropoli
Rocchicella 23.64 24.23 Link Link Grotte-Consigliati-Archeologia-Preistoria-Greci-Catacombe Ipogei Necropoli
Antiquarium Palike 23.66 23.93 Link Link Archeologia-Preistoria-Greci-Musei
Morgantina 24.03 24.03 Link Link Archeologia-Greci
Montagna di Ramacca 25.12 25.74 Link Link Archeologia-Preistoria-Greci
Cunziria di Vizzini 25.72 25.67 Link Link
Riserva Rossomanno 26.07 26.07 Link Link Aree protette-Erei
San Giovanni Palagonia 26.21 26.23 Link Link Chiese-Archeologia-Bizantini-Medioevo e Rinascimento

(*) Distanza, misurata in km, in linea d'area dall'inizio del sentiero.
(**) Distanza, misurata in km, in linea d'area dalla fine del sentiero.
Previsioni meteo Caltagirone
Link siti
Link siti
- Academia
- Wikipedia
    Etichette
Colle san Mauro (#collesanmauro) - Colle san Mauro: mappa(#collesanmauromappa) - Colle san Mauro: foto(#collesanmaurofoto) - Caltagirone(#caltagirone) - Archeologia(#archeologia) - Preistoria(#preistoria) - Greci(#greci)
    Numero visite
Totale (*): 42108 - nel 2025: 245 - nel mese di Aprile: 66 - Oggi: 5 - (*) Da Maggio 2017
  • Aggiungi a preferiti
  • Pagina Facebook
  • Gruppo Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Wikiloc
  • Tiktok
  • Bluesky