Etnanatura: il portale dell'Etna. Sentieri
Etna - Domenica 20-04-2025 11:07:13 - Il sole sorge alle 06:16 e tramonta alle 19:41 - Luna all'ultimo quarto luna
Benvenuti su etnanatura.it - Le news di Etnanatura -- A pasquetta rispettate la natura! -- Museo Anapo -- Tomba Timognosa -- Sentiero Ferrovia Anapo -- Ginkgo Orto Botanico Catania -- Trithrinax Orto Botanico Catania -- Badia di sant'Agata -- Villa Pacini -- Palazzo Biscari -- Piazza Cardinale Pappalardo -- U liotru -- Cava Misericordia -- Cava Celone -- Hanno visitato il sito: 101.585.842 utenti - Nel 2025: 4.593.601 - Nel mese di Aprile: 493.028 - Oggi: 9.809 - On line: 158
Necropoli piano Cannelle
▶Immagini grandi - ▶Icone
Nome: Necropoli piano Cannelle
Comune: San Michele di Ganzaria
Località:Monte della Ganzaria - Piano Cannelle
Foto di:Michele Iannizzotto e Michele Torrisi
Descrizione La necropoli di Piano Cannelle si sviluppó dall'etá imperiale romana sino alla fine dell'etá bizantina. La necropoli, messa in luce durante le campagne di scavo 2004-2011, rappresenta una porzione di una piú vasta area cimiteriale che doveva estendersi verso sud-ovest, sino al sito di Castellazzo. Giá scoperta da Paolo Orsi nei primi anni del '900, la necropoli fu oggetto di vari saccheggiamenti che ne hanno indebolito il valore di testimonianza diretta. Lo scavo sistematico dell'area da parte della Soprintendenza BB. CC. AA. Di Catania, ha portato alla luce 2 sepolture disposte intorno ad un edificio di culto di etá tardo-antica con successive fasi medioevali ed annesse ad insediamenti tardo antico (IV-V secolo d.C.). Si tratta per la maggior parte di fosse terragne a sezione trapezoidale., orientate prevalentemente in senso NW-SE e chiuse da grandi lastre di calcare locale rinzeppate, in alcuni casi, da pietrame di piccole dimensioni e malta. Si distingue fra tutte la Tomba 2, attigua alla chiesa, per la copertura realizzata in coccio-pesto, a semi botte del tipo a "cupa", che le attribuisce un assetto monumentale. Alcune tombe sono interamente rivestite con lastroni infissi ne terreno, di cui alcuni sono posti in verticale su una o su entrambe le entrate come segno distintivo delle sepolture. Le tombe destinate agli infanti e/o agli adolescenti occupano indifferentemente lo spazio funerario senza nessuna separazione da quelle degli adulti; la continuitá fra le une e le altre fa supporre l'esistenza di proprie tombe di famiglia raggruppate nello stesso ambito. Anche dal numero degli inumati all'interno delle fosse é possibile ipotizzare l'utilizzazione di singole tombe per sepolture familiari. Apparentemente non si evince un organico prospetto di distribuzione delle tombe, ma dall'analisi delle stesse si desume che le tombe piú antiche sono quelle connesse alla prima fase dell'edificio di culto sorto intorno al V secolo d.C. I corredi della necropoli sono piuttosto rari rispetto al numero degli inumati probabilmente per i saccheggi avvenuti nei secoli; si tratta per lo piú di ornamenti personali, come orecchini e fibre in bronzo, anelli, spilloni in osso e sporadici vaghi di collana in pasta vitrea. Solo due tombe hanno restituito il corredo ceramico integro, costituito da tre bocchette monoansate e da una piccola olla che appartengono alla classe delle ceramiche comuni acrome e, pertanto, il loro inquadramento cronologico come gli ambiti di produzione risultano piú difficilmente definibili in quanto legati a produzioni locali ancora poco conosciute.
Dati sentiero
Download mappe
Indicazioni percorso:
Su Monte della Ganzaria seguire le indicazioni della mappa.
Mappa altimetrica
Lunghezza percorso Grado difficoltà Coordinate inizio sentiero Coordinate fine sentiero Quota inizio sentiero Quota fine sentiero Tempo percorso
6 km 3 /10 - Facile/E 14°25'31'' - 37°15'55'' 14°24'47'' - 37°14'56'' 641 m.s.m. 548 m.s.m. 2h
Sentieri vicini
Sentiero D1(*) D2(**) Pagina Mappa Tipologia
Sentiero D1(*) D2(**) Pagina Mappa Tipologia
Necropoli piano Cannelle 0 2.12 Link Link Archeologia-Bizantini-Romani-Catacombe Ipogei Necropoli
Colle san Mauro 6.69 6.66 Link Link Archeologia-Preistoria-Greci
Villa del Casale 14.07 13.63 Link Link Consigliati-Archeologia-Romani-Terme romane
Castello Mongialino 15.63 15.6 Link Link Castelli e ruderi-Medioevo e Rinascimento
Museo di Aidone 16.6 16.6 Link Link Archeologia-Preistoria-Greci
Morgantina 19.12 19.12 Link Link Archeologia-Greci
Riserva Rossomanno 19.7 19.7 Link Link Aree protette-Erei
Castello Pietratagliata 21.42 21.42 Link Link Castelli e ruderi-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento-Erei
Montagna di Ramacca 24.54 25.15 Link Link Archeologia-Preistoria-Greci
Rocchicella 24.86 25.38 Link Link Grotte-Consigliati-Archeologia-Preistoria-Greci-Catacombe Ipogei Necropoli
Antiquarium Palike 24.87 25.14 Link Link Archeologia-Preistoria-Greci-Musei
Villa Capuana 25.34 25.34 Link Link Palazzi storici
Lago Ogliastro 25.39 24.44 Link Link Aree protette-Fiumi e laghi
Grotte di Caratabia 25.66 26.14 Link Link Grotte-Consigliati-Archeologia-Preistoria-Iblei-Catacombe Ipogei Necropoli
Palazzo Pennisi 25.75 25.65 Link Link Palazzi storici
Ipogei di Caratabia 25.88 25.88 Link Link Grotte-Archeologia-Preistoria-Iblei-Catacombe Ipogei Necropoli
Contrada Pozzarelle 25.99 25.99 Link Link Grotte-Archeologia-Preistoria-Iblei-Catacombe Ipogei Necropoli
Grotta sant Agrippina 26 24.81 Link Link Grotte-Chiese-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento-Catacombe Ipogei Necropoli
Sentiero cristalli di gesso 26.5 26.44 Link Link Archeologia industriale
Torre Albospino 26.9 26.15 Link Link Castelli e ruderi-Medioevo e Rinascimento

(*) Distanza, misurata in km, in linea d'area dall'inizio del sentiero.
(**) Distanza, misurata in km, in linea d'area dalla fine del sentiero.
Previsioni meteo San Michele di Ganzaria
    Etichette
Necropoli piano Cannelle (#necropolipianocannelle) - Necropoli piano Cannelle: mappa(#necropolipianocannellemappa) - Necropoli piano Cannelle: foto(#necropolipianocannellefoto) - San Michele di Ganzaria(#sanmichelediganzaria) - Archeologia(#archeologia) - Bizantini(#bizantini) - Romani(#romani) - Catacombe Ipogei Necropoli(#catacombeipogeinecropoli)
    Numero visite
Totale (*): 48926 - nel 2025: 380 - nel mese di Aprile: 93 - Oggi: 6 - (*) Da Maggio 2017
  • Aggiungi a preferiti
  • Pagina Facebook
  • Gruppo Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Wikiloc
  • Tiktok
  • Bluesky