Etnanatura: il portale dell'Etna. Sentieri
Etna - Domenica 20-04-2025 05:41:53 - Il sole sorge alle 06:16 e tramonta alle 19:41 - Luna all'ultimo quarto luna
Benvenuti su etnanatura.it - Le news di Etnanatura -- A pasquetta rispettate la natura! -- Museo Anapo -- Tomba Timognosa -- Sentiero Ferrovia Anapo -- Ginkgo Orto Botanico Catania -- Trithrinax Orto Botanico Catania -- Badia di sant'Agata -- Villa Pacini -- Palazzo Biscari -- Piazza Cardinale Pappalardo -- U liotru -- Cava Misericordia -- Cava Celone -- Hanno visitato il sito: 101.580.867 utenti - Nel 2025: 4.588.626 - Nel mese di Aprile: 488.053 - Oggi: 4.834 - On line: 202
Cozzo Telegrafo
Attenzione! L'ingresso nelle grotte o nelle cave comporta sempre elevati livelli di pericolo e deve essere fatto solo con attrezzature adeguate e in presenza di personale qualificato.
▶Immagini grandi - ▶Icone
Nome: Cozzo Telegrafo
Comune: Augusta
Località:Arcile
Foto di:Etnanatura, Paolo Privitera e Gaetano Cannavò.
Descrizione Area di rinvenimento di materiali di etá romanoimperiale; insediamento rupestre di etá tardoantica e bizantina
Grotta con tracce di frequentazione del Paleolitico Superiore; stazione mesolitica; area di rinvenimento di frammenti ceramici del Neolitico, Eneolitico, Bronzo Antico, Bronzo Medio, Bronzo Tardo; necropoli del Bronzo antico e insediamento preistorico; area di rinvenimento di ceramica greca arcaica; edicole votive di etá greca; tracce di carraie; area di rinvenimento di ceramica romana; area di rinvenimento di ceramica bizantina. (A2).
Sulla sommitá, all'interno di una grotta, furono ritrovate ossa fossili. L'utilizzo di quest'ultima stessa come postazione militare ha determinato lo svuotamento da tutto il materiale presente all'interno e l'ampliamento della stessa cavitá. I materiali rinvenuti attorno alla grotta comprendono: resti di fauna quaternaria (bos, equus, cervus, ecc.), frammenti di industria litica su selce e quarzite attribuibili al Paleolitico superiore, frammenti di ceramica impressa ed incisa, del Neolitico associati ad industria su selce ed ossidiana. Qualche frammento decorato a solchi incisi é stato attribuito ad etá eneolitica. Altri frammenti fittili a decorazione dipinta in bruno sul fondo rossastro, appartengono all'etá del Bronzo antico. Fu sede di uno stanziamento la cui presenza é confermata da una decina di tombe a grotticella scavate lungo i fianchi. Un solo frammento é stato attribuito al Bronzo medio. Il rinvenimento di ceramica a decorazione geometrica marrone su fondo grigio, attribuita alla facies di Cassibile, attesta la frequentazione del sito in etá protostorica. Risulta segnalata inoltre la presenza di ceramica orientalizzante (VII sec. a.C.), ceramica ellenistica e ceramica romana (terra sigillata). La frequentazione fino ad etá bizantina é attestata da frammenti di ceramica corrugata e dal rinvenimento di un follis di Anastasio I della zecca di Costantinopoli contromarcato sotto Eraclio. In etá bizantina la grotta ebbe probabilmente funzione di oratorio. Alle pendici del Cozzo, sul versante meridionale, risultano segnalate tre tombe a grotticella del Bronzo Antico, anch'esse da riferire all'insediamento che doveva occupare la sommitá di Cozzo Telegrafo. In prossimitá di queste tombe furono segnalate, alla fine del XIX secolo, tracce di carraie antiche profondamente incise nel calcare, che si interrompevano sotto i terreni di un vicino agrumeto. Nella parete verticale di roccia, vicino alla quale si notarono le carraie, furono individuate sedici edicole votive (pinakes), di forma rettangolare e dimensioni variabili, attribuibili ad etá ellenistica
Il toponimo deriva dalla costruzione, nel 1858, del telegrafo elettrico. Prima il sito era indicato con il nome di monte Diavolopri o Diavolo d'opera, ed era ricordato per l'esistenza di una grande grotta scavata sul fianco. La tradizione agiografica vuole che qui siano stati trucidati nel III sec. i martiri cristiani, il che giustifica il riferimento all'opera del diavolo, conservato nel precedente toponimo. Bernabó Brea lo considera la sede dell'abitato relativo anche alla necropoli del vallone Maccaudo. Doveva essere un piccolo abitato fiorito fra l'VIII e il VII sec. a.C. sopravvissuto in etá piú tarda: sul pendio di Cozzo Telegrafo, al di sopra della strada pedonale, vi sono infatti le edicolette votive confrontabili con quelle delle latomie di Siracusa e Akrai. Durante l'ultima guerra il sito ha accolto una postazione militare.
Fonte La Sicilia in rete

Durante la seconda guerra mondiale l'altura di Cozzo Telegrafo é stata un importante sito strategico militare per via della sua posizione dominante. Oltre ad ospitare un centro di comunicazione per la presenza di un telegrafo, da cui prende il nome, esso era difeso da diverse casematte collegate attraverso cunicoli da un bunker sotterraneo che forniva il necessario supporto logistico. La base di Cozzo Telegrafo fu uno dei luoghi di un duro scontro tra le forze inglesi e quelle italiane. Tracce di questa battaglia sono ancora visibili attraverso fori di proiettile e scoppi di granate.
Fonte Sicilia fotografica.
Dati sentiero
Download mappe
Indicazioni percorso:
In contrada Arcile di Augusta (vedi mappa).
Lunghezza percorso Grado difficoltà Coordinate inizio sentiero Coordinate fine sentiero Quota inizio sentiero Quota fine sentiero Tempo percorso
1.6 km 3 /10 - Facile/E 15°08'08'' - 37°17'29'' 15°08'29'' - 37°17'23'' 91 m.s.m. 123 m.s.m. 30'
Sentieri vicini
Sentiero D1(*) D2(**) Pagina Mappa Tipologia
Sentiero D1(*) D2(**) Pagina Mappa Tipologia
Cozzo Telegrafo 0 0.55 Link Link Grotte-Archeologia-Bizantini-Romani-Preistoria-Iblei
Madonna dell Adonai 3.4 3.56 Link Link Chiese-Archeologia
Tonnara di Brucoli 3.51 2.75 Link Link Archeologia industriale
Basilica del Murgo 3.65 3.78 Link Link Chiese-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento
Petraro 3.91 3.99 Link Link Archeologia-Preistoria-Iblei-Catacombe Ipogei Necropoli
Castello di Brucoli 4.57 4.57 Link Link Castelli e ruderi-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento
Torrente Porcaria 4.59 4.53 Link Link Grotte-Archeologia-Bizantini-Medioevo e Rinascimento-Greci-Fiumi e laghi-Catacombe Ipogei Necropoli
Gisira 4.59 4.59 Link Link Grotte-Archeologia-Bizantini-Preistoria-Medioevo e Rinascimento-Greci-Mare-Catacombe Ipogei Necropoli
Sughereta di Villasmundo 6.16 6.16 Link Link Iblei
Mulinello 7.69 6.92 Link Link Grotte-Consigliati-Chiese-Archeologia-Bizantini-Preistoria-Medioevo e Rinascimento-Fiumi e laghi
Necropoli cava Secchiera 8.24 9.17 Link Link Grotte-Archeologia-Preistoria-Iblei-Catacombe Ipogei Necropoli
Pantano Lentini 9.26 6.25 Link Link Aree protette-Fiumi e laghi
Porta Spagnola Augusta 9.71 9.71 Link Link
Castello Svevo Augusta 9.84 9.84 Link Link Castelli e ruderi-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento
Megara Iblea 10.1 10.6 Link Link Archeologia-Romani-Greci
Collina san Liu 10.35 10.81 Link Link Grotte-Chiese-Archeologia-Preistoria-Medioevo e Rinascimento-Iblei-Catacombe Ipogei Necropoli
Feudo san Leonardo 10.59 10.83 Link Link Medioevo e Rinascimento
Cava Bern 11.02 11.03 Link Link Archeologia-Preistoria-Iblei-Catacombe Ipogei Necropoli
Primosole 11.16 11.16 Link Link Aree protette-Simeto-Fiumi e laghi-Mare
Lago Gornalunga 11.16 11.19 Link Link Aree protette-Simeto-Fiumi e laghi-Mare

(*) Distanza, misurata in km, in linea d'area dall'inizio del sentiero.
(**) Distanza, misurata in km, in linea d'area dalla fine del sentiero.
Previsioni meteo Augusta
    Etichette
Cozzo Telegrafo (#cozzotelegrafo) - Cozzo Telegrafo: mappa(#cozzotelegrafomappa) - Cozzo Telegrafo: foto(#cozzotelegrafofoto) - Augusta(#augusta) - Grotte(#grotte) - Archeologia(#archeologia) - Bizantini(#bizantini) - Romani(#romani) - Preistoria(#preistoria) - Iblei(#iblei)
    Numero visite
Totale (*): 791 - nel 2025: 473 - nel mese di Aprile: 107 - Oggi: 1 - (*) Da Dicembre 2024
  • Aggiungi a preferiti
  • Pagina Facebook
  • Gruppo Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Wikiloc
  • Tiktok
  • Bluesky