Etnanatura: il portale dell'Etna. Sentieri
Etna - Domenica 20-04-2025 03:51:57 - Il sole sorge alle 06:16 e tramonta alle 19:41 - Luna all'ultimo quarto luna
Benvenuti su etnanatura.it - Le news di Etnanatura -- A pasquetta rispettate la natura! -- Museo Anapo -- Tomba Timognosa -- Sentiero Ferrovia Anapo -- Ginkgo Orto Botanico Catania -- Trithrinax Orto Botanico Catania -- Badia di sant'Agata -- Villa Pacini -- Palazzo Biscari -- Piazza Cardinale Pappalardo -- U liotru -- Cava Misericordia -- Cava Celone -- Hanno visitato il sito: 101.579.330 utenti - Nel 2025: 4.587.089 - Nel mese di Aprile: 486.516 - Oggi: 3.297 - On line: 86
Gisira
Attenzione! L'ingresso nelle grotte o nelle cave comporta sempre elevati livelli di pericolo e deve essere fatto solo con attrezzature adeguate e in presenza di personale qualificato.
▶Immagini grandi - ▶Icone
Nome: Gisira
Comune: Augusta
Località:Brucoli - Gisira
Foto di:Etnanatura, Paolo Privitera, Gaetano Cannavò, Marco Carfi e Antonella Presti
Descrizione Il villaggio preistorico di Gisira, situato nei pressi di Brucoli (provincia di Siracusa), é un importante sito archeologico risalente all'etá del bronzo antico e medio, circa 2000-1400 a.C. Questo insediamento é noto per essere un esempio significativo della cultura di Castelluccio, che ha caratterizzato la preistoria della Sicilia orientale.
Caratteristiche del sito
Posizione: Il villaggio si trova su un altopiano calcareo vicino alla costa, in una posizione strategica sia per il controllo del territorio sia per l'accesso al mare.
Abitazioni: Sono presenti resti di capanne circolari e rettangolari costruite con pietre locali. Le strutture evidenziano una disposizione ordinata, tipica di un'organizzazione sociale sviluppata. Necropoli: Il sito é affiancato da tombe a grotticella artificiale, scavate nella roccia calcarea, in cui venivano deposti i defunti insieme a corredi funerari, come ceramiche e oggetti in metallo.
Reperti: Tra i ritrovamenti ci sono frammenti di ceramiche decorate a motivi geometrici, strumenti in ossidiana e selce, e oggetti in bronzo. Questi elementi suggeriscono una comunitá con competenze artigianali avanzate e contatti con altre culture mediterranee. Significato storico
Il villaggio di Gisira rappresenta un'importante testimonianza della vita delle popolazioni preistoriche siciliane, in particolare della cultura di Castelluccio. Il sito dimostra anche la capacitá degli antichi abitanti di sfruttare le risorse naturali, sia terrestri che marittime.
Carlo Modica
Dati sentiero
Download mappe
Indicazioni percorso:
A Brucoli localitá Gisira.
Mappa altimetrica
Lunghezza percorso Grado difficoltà Coordinate inizio sentiero Coordinate fine sentiero Quota inizio sentiero Quota fine sentiero Tempo percorso
9.3 km 4 /10 - Facile/E 15°11'12'' - 37°17'02'' 15°11'12'' - 37°17'02'' 9 m.s.m. 9 m.s.m. 5h
Sentieri vicini
Sentiero D1(*) D2(**) Pagina Mappa Tipologia
Sentiero D1(*) D2(**) Pagina Mappa Tipologia
Gisira 0 0 Link Link Grotte-Archeologia-Bizantini-Preistoria-Medioevo e Rinascimento-Greci-Mare-Catacombe Ipogei Necropoli
Torrente Porcaria 0.03 0.1 Link Link Grotte-Archeologia-Bizantini-Medioevo e Rinascimento-Greci-Fiumi e laghi-Catacombe Ipogei Necropoli
Castello di Brucoli 0.15 0.15 Link Link Castelli e ruderi-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento
Madonna dell Adonai 1.27 1.16 Link Link Chiese-Archeologia
Tonnara di Brucoli 1.29 2.03 Link Link Archeologia industriale
Cozzo Telegrafo 4.59 4.06 Link Link Grotte-Archeologia-Bizantini-Romani-Preistoria-Iblei
Mulinello 5.22 5.34 Link Link Grotte-Consigliati-Chiese-Archeologia-Bizantini-Preistoria-Medioevo e Rinascimento-Fiumi e laghi
Porta Spagnola Augusta 6.11 6.11 Link Link
Castello Svevo Augusta 6.27 6.27 Link Link Castelli e ruderi-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento
Petraro 6.3 6.1 Link Link Archeologia-Preistoria-Iblei-Catacombe Ipogei Necropoli
Basilica del Murgo 8.03 8.22 Link Link Chiese-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento
Necropoli cava Secchiera 8.78 9.53 Link Link Grotte-Archeologia-Preistoria-Iblei-Catacombe Ipogei Necropoli
Megara Iblea 8.79 8.93 Link Link Archeologia-Romani-Greci
Sughereta di Villasmundo 9.28 9.28 Link Link Iblei
Vallone della Neve 11.48 11.63 Link Link Archeologia-Preistoria-Iblei
Cava Bern 11.48 11.54 Link Link Archeologia-Preistoria-Iblei-Catacombe Ipogei Necropoli
Pirrera sant Antonio 12.16 12.16 Link Link Medioevo e Rinascimento-Cave e opere sottoterra-Iblei
Pantano Lentini 13.1 10.46 Link Link Aree protette-Fiumi e laghi
Ipogeo contrada Monachella 14.3 14.3 Link Link Grotte-Archeologia-Bizantini-Romani-Catacombe Ipogei Necropoli
Primosole 14.33 14.33 Link Link Aree protette-Simeto-Fiumi e laghi-Mare

(*) Distanza, misurata in km, in linea d'area dall'inizio del sentiero.
(**) Distanza, misurata in km, in linea d'area dalla fine del sentiero.

Vedi anche
Previsioni meteo Augusta
Link siti
Link siti
- Wikipedia
- Elena Piccolo
    Etichette
Gisira (#gisira) - Gisira: mappa(#gisiramappa) - Gisira: foto(#gisirafoto) - Augusta(#augusta) - Grotte(#grotte) - Archeologia(#archeologia) - Bizantini(#bizantini) - Preistoria(#preistoria) - Medioevo e Rinascimento(#medioevoerinascimento) - Greci(#greci) - Mare(#mare) - Catacombe Ipogei Necropoli(#catacombeipogeinecropoli)
    Numero visite
Totale (*): 26039 - nel 2025: 1009 - nel mese di Aprile: 167 - Oggi: 2 - (*) Da Ottobre 2021
  • Aggiungi a preferiti
  • Pagina Facebook
  • Gruppo Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Wikiloc
  • Tiktok
  • Bluesky