Nome: | Gisira |
Comune: | Augusta |
Località: | Brucoli - Gisira |
Foto di: | Etnanatura, Paolo Privitera, Gaetano Cannavò, Marco Carfi e Antonella Presti |
Descrizione |
Il villaggio preistorico di Gisira, situato nei pressi di Brucoli (provincia di Siracusa), é un importante sito archeologico risalente all'etá del bronzo antico e medio, circa 2000-1400 a.C. Questo insediamento é noto per essere un esempio significativo della cultura di Castelluccio, che ha caratterizzato la preistoria della Sicilia orientale.
Caratteristiche del sito Posizione: Il villaggio si trova su un altopiano calcareo vicino alla costa, in una posizione strategica sia per il controllo del territorio sia per l'accesso al mare. Abitazioni: Sono presenti resti di capanne circolari e rettangolari costruite con pietre locali. Le strutture evidenziano una disposizione ordinata, tipica di un'organizzazione sociale sviluppata. Necropoli: Il sito é affiancato da tombe a grotticella artificiale, scavate nella roccia calcarea, in cui venivano deposti i defunti insieme a corredi funerari, come ceramiche e oggetti in metallo. Reperti: Tra i ritrovamenti ci sono frammenti di ceramiche decorate a motivi geometrici, strumenti in ossidiana e selce, e oggetti in bronzo. Questi elementi suggeriscono una comunitá con competenze artigianali avanzate e contatti con altre culture mediterranee. Significato storico Il villaggio di Gisira rappresenta un'importante testimonianza della vita delle popolazioni preistoriche siciliane, in particolare della cultura di Castelluccio. Il sito dimostra anche la capacitá degli antichi abitanti di sfruttare le risorse naturali, sia terrestri che marittime. Carlo Modica |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
---|---|---|---|---|---|---|
9.3 km | 4 /10 - Facile/E | 15°11'12'' - 37°17'02'' | 15°11'12'' - 37°17'02'' | 9 m.s.m. | 9 m.s.m. | 5h |
Sentiero | D1(*) | D2(**) | Pagina | Mappa | Tipologia |
---|---|---|---|---|---|
Sentiero | D1(*) | D2(**) | Pagina | Mappa | Tipologia |
Gisira | 0 | 0 | Link | Link | Grotte-Archeologia-Bizantini-Preistoria-Medioevo e Rinascimento-Greci-Mare-Catacombe Ipogei Necropoli |
Torrente Porcaria | 0.03 | 0.1 | Link | Link | Grotte-Archeologia-Bizantini-Medioevo e Rinascimento-Greci-Fiumi e laghi-Catacombe Ipogei Necropoli |
Castello di Brucoli | 0.15 | 0.15 | Link | Link | Castelli e ruderi-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento |
Madonna dell Adonai | 1.27 | 1.16 | Link | Link | Chiese-Archeologia |
Tonnara di Brucoli | 1.29 | 2.03 | Link | Link | Archeologia industriale |
Cozzo Telegrafo | 4.59 | 4.06 | Link | Link | Grotte-Archeologia-Bizantini-Romani-Preistoria-Iblei |
Mulinello | 5.22 | 5.34 | Link | Link | Grotte-Consigliati-Chiese-Archeologia-Bizantini-Preistoria-Medioevo e Rinascimento-Fiumi e laghi |
Catacombe del Mulinello | 5.33 | 5.4 | Link | Link | Grotte-Archeologia-Preistoria-Greci-Iblei-Catacombe Ipogei Necropoli |
Porta Spagnola Augusta | 6.11 | 6.11 | Link | Link | Monumenti_e_fontane |
Castello Svevo Augusta | 6.27 | 6.27 | Link | Link | Castelli e ruderi-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento |
Petraro | 6.3 | 6.1 | Link | Link | Grotte-Archeologia-Preistoria-Iblei-Catacombe Ipogei Necropoli |
Basilica del Murgo | 8.03 | 8.22 | Link | Link | Chiese-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento |
Necropoli cava Secchiera | 8.78 | 9.53 | Link | Link | Grotte-Archeologia-Preistoria-Iblei-Catacombe Ipogei Necropoli |
Megara Iblea | 8.79 | 8.93 | Link | Link | Archeologia-Romani-Medioevo e Rinascimento-Greci |
Sughereta di Villasmundo | 9.28 | 9.28 | Link | Link | Iblei-Boschi |
Vallone della Neve | 11.48 | 11.63 | Link | Link | Archeologia-Preistoria-Iblei |
Cava Bern | 11.48 | 11.54 | Link | Link | Archeologia-Preistoria-Iblei-Catacombe Ipogei Necropoli |
Pirrera sant Antonio | 12.16 | 12.16 | Link | Link | Medioevo e Rinascimento-Cave e opere sottoterra-Iblei |
Pantano Lentini | 13.1 | 10.46 | Link | Link | Aree protette-Fiumi e laghi |
Ipogeo contrada Monachella | 14.3 | 14.3 | Link | Link | Grotte-Archeologia-Bizantini-Romani-Catacombe Ipogei Necropoli |
Link siti |
---|
Link siti |
- Wikipedia |
- Elena Piccolo |